Borse europee zoppicanti, Wall Street sale. Giù petrolio e dollaro
La decisione di Donald Trump di non applicare le tariffe nel suo primo giorno di presidenza ha indotto gli analisti a ritenere che la nuova politica commerciale possa essere meno rigida del previsto.

Le borse dell'Europa procedono contrastate nel finale, indice EuroStoxx 50 e FTSEMIB si muovono intorno alla parità.
La borsa degli Stati Uniti è più tonica, Dow Jones +0,6%, S&P500 +0,4%, NASDAQ +0,3%.
La decisione di Donald Trump di non applicare le tariffe nel suo primo giorno di presidenza ha indotto gli analisti a ritenere che la nuova politica commerciale possa essere meno rigida del previsto. Tuttavia, Trump ha minacciato l'introduzione di dazi del 25% sulle merci in arrivo da Messico e Canada già all'inizio di febbraio, ma non ci sono stati passi ufficiali. Il Wall Street Journal riporta inoltre che il presidente ha per il momento chiesto al suo staff di elaborare una serie proposte di interventi di politica commerciale. Non ci sono programmi già definiti e c'è pure una parte dei suoi consiglieri restia all'applicazione di tassi universali.
In Europa, tra i settori, prevalgono le vendite su Energetici, Materie di ase e Utility. In guadagno Farmaceutici e Lusso.
Eurozona. A gennaio l' indice Zew relativo alle aspettative di crescita economica dell'Eurozona è salito a 18 punti, contro attese di 16,9 punti, da 17 punti di dicembre.
Germania. Il morale degli investitori tedeschi è sceso più del previsto a gennaio, secondo l'istituto Zew di ricerca economica, con un calo dell'indice del sentiment economico a 10,3 punti dai 15,7 punti di dicembre. Gli analisti intervistati da Reuters avevano previsto una lettura di 15,3 punti.
Macrovariabili
Brent e Wti cedono oltre l'1% Gli investitori valutano i piani del presidente statunitense Donald Trump di incrementare la produzione di petrolio e gas negli Stati Uniti.
L'oro guadagna l'1% e si porta a 2.736 dollari.
Euro dollaro a 1,04: il Dollaro resta debole, dopo la peggior seduta dal novembre 2023. L'aspettativa è di un approccio più cauto dell'amministrazione Trump in materia di inflazoine.
Btp decennale 3,59%. Nella riunione della Bce della prossima settimana "vedremo, ma c'è consenso nel continuare a procedere nella riduzione graduale del costo del denaro a ogni meeting. Se saremo decisi a proseguire su questa strada, allora non dovremo poi dover discutere di tagli maggiori, che sarebbe
tutto un altro dibattito". Lo ha detto il governatore della Banca di Francia, Francois Villeroy de Galhau, in un'intervista a Bloomberg tv a margine del World Economic Forum a Davos.
Treasury Note a dieci anni al 4,55% di tasso di rendimento, da 4,63% della chiusura. Si schiaccia la curva dei tassi, con il differenziale tra decennale e biennale a 32 punti base, dieci punti base in meno della scorsa settimana.
Bund decennale tedesco a 2,51%, poco mosso.
Titoli Piazza Affari
Banca Mediolanum +1% Ha segnato il nuovo record storico, Intesa alza il target a 13,80 euro.
Bper Banca +0,4%. L'agenzia Fitch Ratings ha migliorato l'outlook a lungo termine della banca a 'positivo' da da 'stabile', confermando il rating Idr a ‘BBB-’.
Campari -1,3% Timori per i dazi.
Diasorin +2,6%.
Eni -1,5%.
Generali +0,5% e BPCE hanno firmato un memorandum d'intesa non vincolante (“MoU”) per la creazione di una joint venture tra le rispettive attività di asset management, Generali Investments Holding e Natixis Investment Managers: le due società avranno ciascuna il 50% dell'attività combinata con diritti di governance e di controllo bilanciati. Si viene a creare un grande campione globale, con 1,9 trilioni di euro di asset in gestione, al nono posto a livello mondiale per AUM, e con un'attività di gestione di tipo “corporate”.
Prysmian ha detto che intende abbandonare il progetto per la costruzione di un impianto negli Stati Uniti per realizzare cavi per il parchi eolico offshore. "Prysmian ha deciso di non procedere all'acquisto del terreno nel Somerset e quindi di non portare avanti il progetto di Brayton Point", dice la nota.
Stellantis -1,5%. Le vendite di auto nuove in Europa sono aumentate dello 0,9% nel 2024, trainate dalla crescita a due cifre delle immatricolazioni di auto ibride, che a dicembre hanno superato quelle a benzina per il quarto mese consecutivo. La quota di mercato di Renault nel continente ha superato quella di Stellantis per il primo mese da quando il gruppo franco-italiano è stato costituito nel gennaio 2021, secondo i dati dell'Associazione Europea dei Costruttori di Automobili (ACEA).
TIM -1,1%. La Corte d'Appello di Roma dovrebbe decidere entro questa settimana o la prossima se accogliere o respingere la richiesta di sospensiva dal parte del governo del pagamento di oltre un miliardo di euro come rimborso dovuto al gruppo telefonico per il canone del '98, hanno detto fonti legali.
Unicredit Il governo tedesco è preoccupato per il "comportamento non trasparente e opaco" dell'istituto nell'ambito del suo interesse per Commerzbank , ha detto il ministro delle Finanze tedesco Joerg Kukies.
Titoli Wall Street
3M +1%, ha presentato dati del trimestre superiori alle aspettative e ha fornito previsioni sull'anno in corso in linea con le stime di Wall Street. L'utile per azione è stato pari a 1,68 dollari, su ricavi per sei miliardi: attese degli analisti a 1,66 dollari e 5,8 miliardi.
Alphabet (Google) +2%.
Apple -4%. Jefferies taglia il giudizio a Underperform, da Hold. Gli analisti si aspettano che la società non rispetterà le indicazioni sulla crescita dei ricavi fornite in precedenza, il problema viene dalle vendite dell'iPhone.
Fifth Third Bancorp +1,5% ha registrato un aumento degli utili del quarto trimestre, grazie alla ripresa delle transazioni nel settore e all'aumento delle commissioni di gestione patrimoniale.
GM. Deutsche Bank ha alzato il giudizio a "buy" da "hold", prevedendo che l'azienda continuerà a sovraperformare il titolo della rivale Ford nel 2025.
KeyCorp -2,5% La società di credito regionale ribadisce la previsione di un aumento del +20% del ricavi da interessi quest'anno rispetto al livello di 3,81 miliardi di dollari del 2024. Wall Street si aspetta ricavi da interessi di 4,58 miliardi di dollari.
Moderna +3%. La casa farmaceutica ha ricevuto 590 milioni di dollari dalla Sanità degli Stati Uniti affinché acceleri nello sviluppo del vaccino per l'influenza.
Nvidia +0,7%.
Tesla -3%. Trump ha promesso ieri di eliminare le norme dell'agenzia di protezione dell'ambiente che impongono alle case automobilistiche di passare al motore elettrico, il mercato sembra dell'idea che qualcosa d'altro, di positivo, arriverà dalla Casa Bianca. Gli analisti di Piper Sandler hanno alzato il target price a 500 dollari, dal precedente 315 dollari.