TEMI CALDI

Borse dell'Europa incerte, torna a salire il dollaro

Dollaro in ripresa dopo la peggior seduta dal novembre 2023

Europa_websim34

Le borse dell'Europa sono contrastate, indice EuroStoxx 50 e FTSEMIB si muovono intorno alla parità.

Dollaro in ripresa dopo la peggior seduta dal novembre 2023

Titoli

Banco BPM -0,4%. Il governo non ha esercitato i propri poteri speciali in relazione all'Opa su Anima e dunque si è avverata la condizione di efficacia 'golden power' dopo quella legata all'approvazione dell'Antitrust dello scorso dicembre. La banca ha inoltre detto che stanno proseguendo le valutazioni da parte della Bce sull'applicazione del 'Danish Compromise' al progetto di acquisizione di Anima e che coinvolgono anche l'Eba.

Bper Banca +0,4%. L'agenzia Fitch Ratings ha migliorato l'outlook a lungo termine della banca a 'positivo' da da 'stabile', confermando il rating Idr a ‘BBB-’

Generali +0,5% e BPCE hanno firmato un memorandum d'intesa non vincolante (“MoU”) per la creazione di una joint venture tra le rispettive attività di asset management, Generali Investments Holding e Natixis Investment Managers: le due società avranno ciascuna il 50% dell'attività combinata con diritti di governance e di controllo bilanciati. Si viene a creare  un grande campione globale, con 1,9 trilioni di euro di asset in gestione, al nono posto a livello mondiale per AUM, e con un'attività di gestione di tipo “corporate”.

Stellantis -1,5%. Le vendite di auto nuove in Europa sono aumentate dello 0,9% nel 2024, trainate dalla crescita a due cifre delle immatricolazioni di auto ibride, che a dicembre hanno superato quelle a benzina per il quarto mese consecutivo. La quota di mercato di Renault nel continente ha superato quella di Stellantis per il primo mese da quando il gruppo franco-italiano è stato costituito nel gennaio 2021, secondo i dati dell'Associazione Europea dei Costruttori di Automobili (ACEA).

TIM -0,5%. La Corte d'Appello di Roma dovrebbe decidere entro questa settimana o la prossima se accogliere o respingere la richiesta di sospensiva dal parte del governo del pagamento di oltre un miliardo di euro come rimborso dovuto al gruppo telefonico per il canone del '98, hanno detto fonti legali.

Unicredit  Il governo tedesco è preoccupato per il "comportamento non trasparente e opaco" dell'istituto nell'ambito del suo interesse per Commerzbank , ha detto il ministro delle Finanze tedesco Joerg Kukies.

Fuori dal paniere principale


Credem Ha concluso l'operazione, annunciata lo scorso novembre, di cessione a Worldline Italia delle attività di merchant acquiring per 95 milioni di euro e di sottoscrizione con la società del gruppo francese di un accordo commerciale per la distribuzione dei prodotti e servizi di Worldline attraverso la rete Credem.

Podcast Finanza Fronteretro Websim sulle obbligazioni


Marino Masotti

Caporedattore