Borsa di Milano oggi in ribasso, in rialzo la settimana, il BTP straccia l'OAT francese

Il differenziale tra il BTP e l'OAT francese scende a 44 punti base, livello mai visto negli ultimi quattordici anni. L'oro tratta a 2.563 dollari e chiude la peggior settimana dal giugno del 2021

borsa italiana_websim oib

Quasi tutte le borse dell'Europa chiudono in ribasso, è in rialzo l'Ibex di Madrid.
Indice EuroStoxx 50 -0,7%, la settimana si chiude con un lieve ribasso.

Dax di Francoforte -0,1%, poco sopra i livelli di venerdì scorso.

FTSEMIB -0,5%, bilancio settimanale positivo, +1%.

Euro a 1,054, dai minimi degli ultimi tredici mesi toccati ieri a 1,047.

Bund poco mosso a 2,34%, BTP a 3,54%, sui livelli di ieri. Lo spread Italia Germania scende sui minimi delle ultime tre settimane a 119 punti base. Il differenziale tra il BTP e l'OAT francese scende a 44 punti base, livello mai visto negli ultimi quattordici anni.

L'oro tratta a 2.563 dollari l'oncia, la settimana termina con un ribasso del 4,5%, è la peggior settimana dal giugno del 2021.

Wall Street peggiora. Nasdaq  -1,7%, S&P500  -1%, Dow Jones -0,3%.

Gli operatori vedono un taglio dei tassi di interesse il mese prossimo come un lancio della monetina, poiché i dati economici resilienti danno la possibilità ai funzionari della Federal Reserve di adottare un approccio potenzialmente più cauto circa l'allentamento. Nel mercato degli swap, oggi gli operatori danno al 50% la possibilità che la Fed riduca il tasso di interesse di un quarto di punto alla riunione di dicembre, in calo rispetto all'80% circa dell'inizio della settimana.

Macro

A novembre, la manifattura dello Stato di New York ha raggiunto 31,2 punti, in sensibile rialzo rispetto al dato precedente, -11,9. Il consensus prevedeva zero.

Le vendite al dettaglio (anticipate) sono cresciute dello 0,4% a ottobre, poco meglio del +0,3%, ma in rallentamento rispetto al +0,8%, rivisto, di settembre.

Titoli sotto la lente a Piazza Affari  

Banca Monte Paschi -2%.

Banco BPM +1,3%, sui massimi dal 2016. Repubblica cita una lettera ai dipendenti dell'AD Giuseppe Castagna che dice che Banco Bpm "vuole crescere ancora" dopo l'Opa su Anima e la partecipazione in Mps.

Diasorin +1,6% 

Generali +4,9%, ha battuto le stime sugli utili dei nove mesi, nonostante il significativo impatto delle catastrofi naturali da 930 milioni di euro. L'utile operativo dei nove mesi, il dato più seguito dal mercato, è salito del 7,9% a 5,4 miliardi di euro, superando il consensus degli analisti che avevano indicato un valore di 5,15 miliardi di euro. Il Solvency Ratio, che misura la solidità finanziaria della compagnia, è sceso a 209% da 220% di un anno fa, per l’impatto derivante dall’acquisizione di Liberty Seguros, dai cambi normativi, dalle variazioni non economiche e di mercato. "Guardando ai prossimi mesi, siamo pienamente in linea per raggiungere con successo tutti gli obiettivi del piano ‘Lifetime Partner 24: Driving Growth’ e continuiamo a lavorare sulla nuova strategia, che sarà presentata il prossimo 30 gennaio 2025", ha commentato il Group Cfo di Generali Cristiano Borean nella nota.

Poste italiane +0,5%. Secondo il Corriere, la privatizzazione di Mps ha permesso al governo un incasso rilevante, tale da indurlo a mettere in pausa il programma di discesa nel capitale di Poste Italiane. Non dovrebbe essere sfruttata la finestra di novembre e secondo il quotidiano c'è chi sostiene che l’operazione resti nel cassetto almeno per tutto il 2025.

Stellantis -1%. Non ha in programma di chiudere stabilimenti in Italia né di fare licenziamenti collettivi. Lo ha detto Giuseppe Manca, responsabile Risorse Umane di Stellantis Italia, illustrando il piano industriale per il Paese nel corso dell'incontro al ministero delle Imprese e del made in Italy.

StM -3,5%. 

Titoli sotto la lente a Wall Street

Applied Materials -9,3%. Il produttore di chip ha rilasciato una guidance debole. Il quarto trimestre si è chiuso con un utile per azione rettificato pari a 2,32 dollari, sopra le stime di 2,19 dollari. Le vendite nette hanno raggiunto 7,05 miliardi, sopra le stime di 6,97 miliardi. Per il primo trimestre, la società stima vendite nette pari a 6,75-7,55 miliardi, sotto la media delle stime pari a 7,25 miliardi.

Domino’s Pizza +1,3%. Warren Buffett ha acquistato 1,2 milioni di azioni. 

Moderna -4,3%. Pfizer -5%. Le società farmaceutiche continuano il calo iniziato ieri a causa della nomina di Robert F. Kennedy Jr, scettico sui vaccini, alla guida del Dipartimento alla Salute, il nostro Ministro della Salute.

Nvidia -1,6%. Il 20 novembre la stella dell'intelligenza artificiale pubblicherà la trimestrale.

 

 

 

 

 

 

 

 


Marino Masotti

Caporedattore