Borsa di Milano in rialzo con le banche, si riprende l'euro
Unicredit +1,5%, Intesa Sanpaolo +1,5%. Tra le utility si mette in evidenza Enel +1,5%. Poco mosso il mercato delle obbligazioni: BTP decennale a 3,25% di tasso di rendimento.


I record a Wall Street svegliano le borse dell'Europa con un giorno di ritardo, le contorsioni politiche in Francia passano in secondo piano dopo le rassicurazioni sulla discesa dei tassi da parte di uno dei governatori della Federal Reserve.
Indice EuroStoxx 50 +0,8%. Dax +0,5%, verso un nuovo massimo storico. Cac40 di Parigi +0,9%.
FTSEMIB di Milano +1,1%.
Poco mosso il mercato delle obbligazioni. Rimbalza leggermente l'euro , a 1,053.
Titoli sotto la lente a Piazza Affari
Stellantis +0,5%. Il processo di nomina del nuovo Ceo di Stellantis, dopo le dimissioni a sorpresa ieri di Carlos Tavares, è in fase avanzata e si concluderà entro la prima metà del 2025. Secondo una fonte, il Cda sta valutando Maxime Picat, chief Purchasing e Supplier Quality officer e Antonio Filosa, Chief Operating Officer North America come candidati interni per il ruolo di CEO.
Il governo italiano vuole tutelare i posti di lavoro e l'indotto nelle trattative con Stellantis e spera che un incontro programmato con l'azienda il 17 dicembre possa essere risolutivo, ha dichiarato lunedì la premier Giorgia Meloni.
Le immatricolazioni di auto in Italia a novembre sono state pari a 124.251 unità, con un calo del 10,82% sullo stesso mese del 2023. Il gruppo Stellantis ha registrato un calo del 24,87% con una quota di mercato del 24,86% rispetto al 25,15% di ottobre, sulla base di calcoli Reuters.
La Commissione Ue sta studiando un piano che prevede un "congelamento modulato" delle multe per i costruttori che non rispettano i target di emissioni al 2025 e una diversa metodologia di calcolo delle emissioni che consenta di utilizzare carburanti alternativi, scrive La Stampa.
Leonardo +0,5%. Il contratto per il Global Combat Air Programme tra la stessa Leonardo, BAE Systems, Mitsubishi Heavy Industries, dovrebbe essere firmato il 13 dicembre, lo ha detto ieri il Ceo Roberto Cingolani. L'Arabia Saudita potrebbe partecipare all'iniziativa
Unicredit +1%, Banco BPM +1%. Il Corriere della Sera scrive che l'offerta di scambio in carta potrebbe essere modificata, con l'aggiunta di una componente in cash. Il governo italiano ha gli strumenti per intervenire se l'offerta di acquisizione di UniCredit per Banco Bpm fosse contraria all'interesse nazionale, ha dichiarato lunedì la premier Giorgia Meloni. Fitch Ratings ha confermato il Long-Term Issuer Default Rating (IDR) e il Senior Preferred rating di UniCredit a “BBB+” con outlook positivo, dopo l'offerta di scambio su Banco Bpm.
Intesa Sanpaolo +1,3%
Azimut Deutsche Bank ha ridotto la raccomandazione da Buy a Hold.
Enel +1,5%. Bernstein ha alzato il target price da 7,7 a 8,10 euro.
Nexi +0,8%, per effetto delle indiscrezioni sulla fintech francese Worldline.
Recordati +0,7%. JPMorgan ha alzato il target price da 60 a 65 euro, giudizio Overweight.
Ferragamo +6%, prevede un probabile impairment test negativo nel bilancio consolidato 2024 e ritiene che potrebbero essere effettuate svalutazioni di specifici singoli assets che cumulativamente portano a una svalutazione complessiva allo stato quantificabile in un range compreso indicativamente tra 70 e 90 milioni di euro.