Quinto record a Francoforte, Milano si rafforza con Moncler e Stellantis
Cac40 di Parigi +1,2%. Il presidente della Repubblica francese Emmanuel Macron è determinato a restare fino all'ultimo giorno di mandato presidenziale, ovvero fino al 2027


In Europa le borse si rafforzano, dopo un avvio debole, in attesa dai dati sull'occupazione negli Stati Uniti. Indice EuroStoxx 50 +0,5%. Dax +0,2%, quinto record storico consecutivo.
FTSEMIB di Milano +0,7%, sui massimi delle ultime tre settimane.
Cac40 di Parigi +1,2%. Il presidente della Repubblica francese Emmanuel Macron è determinato a restare fino all'ultimo giorno di mandato presidenziale, ovvero fino al 2027, escludendo quindi le dimissioni. Nel suo messaggio video di ieri sera ha parlato di un "governo di interesse generale" con armi quali "una legge speciale" per prorogare la finanziaria 2024. Il nome del prossimo premier sarà comunicato "nei prossimi giorni".
Eurozona. Il prodotto interno lordo è aumentato dello 0,4% nel terzo trimestre rispetto ai tre mesi precedenti, confermando la precedente stima di una crescita dello 0,4%. La crescita della produttività è rimasta debole nel terzo trimestre, nonostante una modesta espansione dell'economia.
Kering +4,7%, Valeo +4,6%, Bayer +3,5% sono tra le migliori blue chip.
Euro in apprezzamento, a 1,057.
Il BTP decennale è a 3,19% di rendimento. Bund decennale a 2,13%. Il differenziale tra Italia e Germania scende a 106 punti base, nuovo minimo degli ultimi tre anni circa. Spread Italia Francia mai così basso dal 2008, a 30 punti base.
Titoli sotto la lente a Piazza Affari
Stellantis +4% Francia e Germania si unisco all'Italia nella richiesta di una revisione della regolamentazione sulle emissioni di CO2, in modo da evitare l'arrivo di multe molto salate. La società automobilistica franco italiana e Zeta Energy hanno annunciato un accordo di sviluppo congiunto per far progredire la tecnologia delle celle a batteria per applicazioni su veicoli elettrici.
Moncler +5 Goldman Sachs alza il giudizio a Buy.
Leonardo -0,5. Fincantieri +1%. L'Europa apre le porte all'emissione di debito comune a sostegno della nascita di un fondo da 500 miliardi di euro da destinare alla difesa.
Unicredit -0,5%, Banco BPM +1%. Il governo ha poco spazio per intervenire nell'Ops di UniCredit su Banco Bpm attraverso l'impiego del Golden Power evocato da alcuni esponenti dell'esecutivo per contrastare l'operazione.
Generali Il governo vuole rinviare la scadenza prevista per l'obbligo a carico delle imprese di stipulare l'assicurazione contro gli eventi catastrofali di tre mesi, a marzo 2025. E' quanto è indicato in una bozza del decreto legge Milleproroghe.
Ferrari ha completato la quinta tranche, pari a 250 milioni di euro, del programma pluriennale di acquisto di azioni proprie di circa 2 miliardi da eseguirsi entro il 2026. Al 4 dicembre la società deteneva 14.768.408 azioni proprie ordinarie pari al 5,75% del capitale sociale.