Frena l'economia dell'Europa, salgono le borse, giù STM
StMicroelectronics -7%. Le indicazioni fornite nel corso della presentazione dei dati sono peggiori del previsto, con una visibilità dei ricavi molto bassa e una maggiore pressione sui margini.

Le borse dell'Europa sono in lieve rialzo nell'attesa delle decisioni di politica monetaria della BCE.
Indice EuroStoxx50 +0,5%.
Ftse Mib di Milano +0,1%.
Cac40 di Parigi +0,4%.
L'economia della zona euro ha registrato nel quarto trimestre una crescita dello 0,7% anno su anno, in frenata dal +1,2% del terzo trimestre e leggermente meno del +0,8% stimato dagli analisti.
L'inflazione accelera a gennaio in Spagna, dove l'indice dei prezzi al consumo è aumentato di due decimi rispetto a dicembre, fino al 3% su base annua, secondo il dato anticipato oggi dall'Istituto nazionale di Statistica (Ine). Il consensus era +2,9%. L'aumento è dovuto soprattutto all'incremento dei prezzi di carburanti e di quelli dell'elettricità rispetto allo stesso mese di un anno fa.
Variabili
Scende il prezzo del petrolio, greggio WTI del Texas -0,5% a 72 dollari il barile. Howard Lutnick, il candidato di Trump alla guida del Dipartimento del Commercio, ha dichiarato ieri sera che il Messico e il Canada possono evitare l'arrivo di nuovi dazi, previsti per questo fine settimana, se si impegnano nella sicurezza delle frontiere. "Per quanto ne so, stanno agendo rapidamente e, se lo faranno, non ci saranno tariffe", ha detto nella seduta di conferma della sua nomina al Congresso. Trump ha minacciato tariffe del 25% già dal 1° febbraio sui due maggiori partner commerciali degli Stati Uniti, accusando Messico e Canada di non riuscire a controllare la migrazione transfrontaliera e il flusso di droga.
Resta sui massimi degli ultimi quindici mesi toccati ieri, il prezzo del gas al nodo di Amsterdam. Il future di riferimento sale del 2% a 52 euro MegaWatt/ora. A causa dei danni causati dalle forti piogge, restano ferme le infrastrutture per la liquefazione del gas nella parte dell'isola del Borneo in territorio malese. Le previsioni meteo segnalano un possibile peggioramento, con l'arrivo di uragani.
Si apprezzano le obbligazioni e si indebolisce l'euro, per effetto delle indicazioni di debolezza arrivate dal dato del PIL della zona euro. Bund a 2,52% e BTP a 3,61%.
Oro in rialzo dello 0,7% a 2.775 dollari l'oncia. Il Financial Times riporta che a New York sale la domanda di lingotti e a Londra, per questa ragione, si fatica a trovarli. Negli Stati Uniti, è scattata la corsa all'acquisto di oro fisico in vista dell'introduzione di dazi da parte della Casa Bianca
Bitcoin +1,7% a 105.250 dollari dopo le mezze aperture della Federal Reserve. In risposta a una domanda sui rischi derivanti dagli asset digitali, Jerome Powell ha affermato che le banche sono "perfettamente in grado di servire i clienti delle criptovalute, a patto che comprendano e sappiano gestire i rischi" e ha aggiunto che "un maggiore apparato normativo sulle criptovalute" da parte del Congresso sarebbe "molto costruttivo".
Titoli sotto la lente
Generali +1%. Il piano strategico al 2027 prevede una forte crescita degli utili, con un incremento annuo fra l'8 e il 10% dell'Eps, una solida generazione di cassa e un aumento del dividendo per azione, atteso a una crescita annua superiore del 10%. L'obiettivo è di distribuire oltre 7 miliardi di dividendi nell'arco di piano, corrispondenti a circa il 30% in più rispetto ai 5,5 miliardi distribuiti nel corso del piano Lifetime partner 2024. Inoltre, il gruppo si impegna al riacquisto di azioni proprie per almeno 1,5 miliardi nell’arco di piano. Il piano sarà presentato oggi alla stampa (10,00) e agli analisti (14,30).
Monte dei Paschi -0,6%. L'AD della banca senese, Luigi Lovaglio, si recherà oggi a Londra in un roadshow per convincere i fondi della bontà dell'Ops su Mediobanca. Lo scrive La Stampa. Secondo il quotidiano, fra i fondi che il banchiere incontrerà oggi dovrebbe figurare anche Blackrock, accreditato di una quota del 4,23% del capitale di Piazzetta Cuccia, anche "se non si trovano conferme".
Moncler. HSBC alza il target price a 73 euro.
Prysmian +3%
Stellantis +1%. Il piano di concorrenza dell'UE conferma l'obiettivo sulle emissioni del 2025 ma con una certa "flessibilità" nei confronti delle case automobilistiche. E' emerso inoltre che i target al 2035 sono da modificare per includere i carburanti elettronici. Si parla sulla stampa di un possibile lancio di un piano di investimenti nel settore auto.
StM -7%, è il peggior titolo dell'indice Stoxx 600. La società ha comunicato di aspettarsi un ulteriore calo delle vendite nel primo trimestre del 2025, con il rallentamento nei mercati chiave che si protrarrà anche nel nuovo anno. Le indicazioni sono inferiori alle attese sia per quanto riguarda i ricavi che la redditività. Non è piaciuto agli analisti, che non siano state fornire previsioni sui ricavi dell'anno, come in passato era avvenuto e come ci si aspettava. Secondo Barclays, anche ipotizzando una migliore stagionalità per il resto dell'anno, ci sono rischi di una revisione al ribasso delle stime di consensus del fatturato 2025 di poco meno del 10%. Traballano anche le previsioni sulla redditività.
A Francoforte
Deutsche Bank -6%, ha registrato un calo maggiore del previsto negli utili del quarto trimestre e dell'intero esercizio 2024, in quanto gli accantonamenti legali e i costi di ristrutturazione hanno eroso i guadagni nei ricavi della divisione globale di investment banking. Deutsche, il maggior istituto di credito tedesco, ha anche abbandonato un importante target in termini di costi. La banca ha registrato un utile netto di pertinenza agli azionisti di 106 milioni di euro per il trimestre, in calo rispetto all'utile di 1,26 miliardi di euro dell'anno precedente. Il risultato è inferiore alle attese degli analisti, che si aspettavano un utile di circa 380 milioni di euro. La banca ha anche abbandonato un obiettivo di costo per il 2025, puntando ora a un cost-to-income ratio inferiore al 65%, a differenza dei piani precedenti in cui stimava un valore inferiore al 62,5%
Tesla +4%, la società ha detto di essere sulla buona strada per lanciare nuovi modelli più economici nella prima metà del 2025 e di voler iniziare a testare un servizio di auto autonome a pagamento a giugno.
Fuori dal paniere principale
MFE-MediaForEurope . L'emittente televisiva e radiofonica controllata dalla famiglia italiana Berlusconi è tra i tre offerenti che hanno presentato offerte non vincolanti (link) alla Warner Bros Discovery Inc per l'emittente polacca TVN, hanno detto mercoledì a Reuters due fonti a conoscenza della questione.