Europa in rialzo con i dati macro. Bitcoin record in vista di Trump
L'indice PMI dei servizi nella Zona Euro a ottobre è cresciuto a 51,6 punti dai 51,2 della stima preliminare, battendo anche i 51,4 del mese precedente


Le borse dell'Europa salgono dopo la vittoria di Trump e i dati macro.
Indice EuroStoxx 50 +0,8%. FtseMib di Milano +0,7%. Dax di Francoforte +0,9%. Cac 40 +1,7%.
L'indice PMI dei servizi nella Zona Euro a ottobre è cresciuto a 51,6 punti dai 51,2 della stima preliminare, battendo anche i 51,4 del mese precedente. E' aumentato anche l'indice PMI composito: 50 punti dai 49,7 della stima preliminare e dai 49,6 del mese precedente. Un ritorno alla crescita, dal momento che l'indice si è portato sopra la soglia critica dei 50 punti che separa la fase di contrazione dall'espansione.
Per quanto riguarda le economie più importanti, l'Italia ha visto aumentare il PMI dei servizi a 52,4 punti dai 50,3 preliminari e rispetto ai 50,5 precedenti. Il PMI servizi della Germania si è attestato a 51,6 punti dai 51,4 preliminari e rispetto ai 50,6 del mese precedente. Inoltre, gli ordini industriali tedeschi sono aumentati a settembre del 4,2% rispetto al mese precedente, su base destagionalizzata e corretta per gli effetti di calendario. Lo ha comunicato l'ufficio federale di statistica.
La reazione dei mercati all'esito delle elezioni USA vede una ripresa dei cosiddetti "Trump trades", con i futures azionari statunitensi, il dollaro, i rendimenti del Treasury e il Bitcoin tutti in rialzo. In calo le quotazioni del petrolio.
Bitcoin ha superato quota 75.000 mila dollari, record.
Euro a picco a 1,075.
Titoli
Novo Nordisk balza del 7,5% dopo che l'azienda produttrice di farmaci per la perdita di peso e il diabete ha registrato vendite trimestrali migliori del previsto del popolare farmaco per la perdita di peso Wegovy.
BMW scivola del 3,8% dopo che la casa automobilistica tedesca ha registrato un calo del 61% dell'utile trimestrale del terzo trimestre, disattendendo le aspettative degli analisti.
Intesa Sanpaolo -0,4%. Il Garante della Privacy ha dato all'istituto 20 giorni di tempo per informare tutti i clienti che sono stati coinvolti nella violazione dei dati personali e bancari avvenuti attraverso accessi indebiti di un dipendente della banca.
Leonardo +3,9%. La vittoria di Donald Trump dovrebbe portare ad un aumento della spesa per la difesa in Europa.
Tenaris +5,2%. La presidenza Trump potrebbe limitare o circoscrivere le importazioni di tubi coreani e di altri paesi asiatici.
Unicredit +0,2%. Ha migliorato la guidance sull'utile netto per il 2024 a oltre 9 miliardi di euro, o a circa 10 miliardi su base adjusted, dopo aver segnato nel terzo trimestre una crescita dell'8% a 2,5 miliardi. L'ad Andrea Orcel ha detto che si deciderà la fusione o meno con Commerzbank entro un anno.

