Borse europee solide, nessuna sorpresa dall'inflazione

A dicembre è stata pari al +0,4%, in linea al dato precedente ed alle attese. Il dato annuale si conferma al +2,7%. Il Bitcoin supera i 100.000 dollari

borsa italiana_websim oib

Le borse europee salgono. Indice EuroStoxx 50 +0,8%, l'indice delle prime 50 blue chip della zona euro si porta su livelli che non vedeva da 25 anni.

Tutti i settori sono in rialzo. Fra i migliori: Automotive, +1,8%, Costruzioni e materie prime, +1,5%.

Stellantis +5%, Anheuser-Busch +2,5%, Sanofi +2,2%, sono le migliori blue chip.

Lvmh -1%, Kering -0,5%, Asml -0,2%, sono le peggiori blue chip.

L'inflazione della zona euro di dicembre è stata pari al +0,4%, in linea al dato precedente ed alle attese. Dato annuale al +2,7%, come previsto. 

FtseMib di Milano +1,3%, sopra i 36mila punti, sui livelli di inizio 2008. 

Dax di Francoforte +1%, nuovo record storico. 

Cac40 di Parigi +1%, sui massimi da settembre.

Ftse 100 di Londra +0,9%, nuovo record storico. I colossi minerari Rio Tinto (+1,2%) e Glencore (+2,4%) starebbero valutando una fusione da 158 miliardi di dollari. Lo riporta Bloomberg. Le trattative sarebbero ad uno stadio iniziale.  

Wall Street 

I future sono in rialzo. Nasdaq +0,4%, S&P 500 +0,3%. 

Attesi i dati sulle nuove costruzioni abitative, permessi edilizi e produzione industriale di dicembre. 

Settore semiconduttori: Broadcom +1%. Nvidia +1%. Qorvo +7%. L'investitore attivista Starboard Value possiede il 7,7% del produttore di chip , riporta Wall Street Journal. 

Variabili macro

Il Bitcoin supera i 100.000 dollari, +1,5%. Trump si prepara a dichiarare Bitcoin una priorità nazionale.  

Scendono leggermente i rendimenti delle obbligazioni. BTP decennale al 3,60%. Treasury decennale a 4,59%. Il governatore della Federal Reserve, Christopher Waller, ha detto ieri che la banca centrale statunitense potrebbe abbassare nuovamente i tassi di interesse nella prima metà del 2025 se i dati sull'inflazione continueranno ad essere in linea con quelli usciti mercoledì. 

L'euro dollaro tratta a 1,029. 

Petrolio Brent e WTI in rialzo dello 0,3%.

Oro poco mosso a 2.705 dollari.

Titoli sotto la lente

Azimut +1%, ha fornito ieri indicazioni sull'andamento dell'utile del 2024 e del 2025.

Banca Mediolanum +0,5%. Marina e Pier Silvio Berlusconi hanno sottoscritto un nuovo patto parasociale che regola il controllo esercitato congiuntamente su Fininvest, titolare delle partecipazioni in Mediolanum. Il nuovo patto ha durata triennale e non prevede recesso a differenza del precedete, che era a tempo indeterminato.

Ferrari, +1,4%, in sintonia con il rialzo del settore. 

Iveco +2,6%.

Prysmian +2,6%.

Recordati +0,4%. I grandi fondi sovrani e alcuni tra i maggiori fondi pensione internazionali stanno valutando il dossier del matrimonio nel settore farmaceutico fra Recordati e Angelini, ma la strada per trovare un accordo è in salita, scrive Il Sole 24 Ore. Secondo il quotidiano, che non cita fonti, la struttura dell’operazione resta complessa. La famiglia Angelini sarebbe disponibile a conferire le proprie attività nel settore farmaceutico in una newco per poi unirle a Recordati. A fronte di questa operazione la famiglia avrebbe il 50,1% del capitale della newco. L'operazione richiederebbe una robusta iniezione di cash e per questo sarebbero stati contatti fondi di private equity.

Poste italiane. L'aggiornamento del piano, previsto il 21 febbraio in concomitanza con la presentazione dei risultati preliminari del 2024, può essere la rampa di lancio per la cessione del 15% del gruppo, scrive Il Sole 24 Ore.

 Saipem -0,3%.   Kepler Cheuvreux taglia il giudizio a Hold, target price a tre euro.

Stellantis +5%. Intesa Sanpaolo alza il target price. Equita lo abbassa.

StM +1,7%. Berenberg taglia il target price a 30 euro, da 33 euro.

Tenaris +0,5%. Kepler Cheuvreux taglia il giudizio a Hold   

Unicredit. Ieri è trapelata la notizia che Barclays si è assicurata l'accesso a più del 16% delle azioni di Commerzbank, di cui Unicredit ha il 28% potenziale. La banca britannica detiene direttamente il 7,72% delle azioni dell’istituto tedesco e ha ottenuto l'accesso ad un ulteriore 8,33% delle azioni tramite derivati. Barclays ha sottolineato che non sta perseguendo alcun obiettivo strategico con Commerzbank. Piuttosto, si è occupata principalmente dell'acquisto di derivati.

Fuori dal paniere principale

Maire +8%: Kepler Cheuvreux ha promosso il giudizio da Hold a Buy (titolo presente nel Portafoglio Mid/Small Caps raccomandato di Websim). 

MFE. Marina e Pier Silvio Berlusconi hanno sottoscritto un nuovo patto parasociale che regola il controllo esercitato congiuntamente su Fininvest, titolare delle partecipazioni in Mfe, Mondadori. Il nuovo patto ha durata triennale e non prevede recesso a differenza del precedete, che era a tempo indeterminato. 


 Redazione

I giornalisti finanziari e gli analisti di Websim