Borse europee in rialzo con Banche e Energetici
La compagnia di viaggi britannica Carnival e Banca Generali sono tra le nove società che verranno aggiunte allo STOXX 600 nell'ambito della revisione trimestrale dell'indice,


Le borse dell'Europa proseguono in rialzo, con un occhio alla crisi politica in Francia. Indice EuroStoxx 50 +0,8%. Dax +0,5%, verso un nuovo massimo storico. Cac40 di Parigi +0,9%. FTSEMIB di Milano +1,1%.
Tra i settori più performanti ci sono Viaggi, Banche e Energetici.
La compagnia di viaggi britannica Carnival e Banca Generali sono tra le nove società che verranno aggiunte allo STOXX 600 nell'ambito della revisione trimestrale dell'indice, mentre Volvo Car e Hugo Boss sono tra le nove che usciranno. Lo ha reso noto l'indice STOXX. Sparebank, Bridgepoint, Playtech, TP Icap, Redcare Pharmacy, Vopak e VZ Holding sono le altre sette aggiunte. Al contrario, Ipsos, Aixtron, Hays, Oci, Worldline, Wacker Chemie e Ses saranno rimosse dall'indice paneuropeo. I cambiamenti saranno effettivi a partire dall'apertura dei mercati europei il 23 dicembre 2024.
Poco mosso il mercato delle obbligazioni. La Germania ha collocato 3,607 miliardi di euro nella riapertura del titolo a due anni con cedola 2%. Il rendimento è sceso a 1,94% dal precedente 2,11% e il rapporto di copertura è passato a 2,3 volte da 2,2.
Rimbalza leggermente l'euro , a 1,053.
I prezzi del petrolio salgono dell'1%, mentre i trader attendono l'esito della riunione dell'Opec+ che si terrà nel corso della settimana. Secondo alcune fonti, l'Opec+ probabilmente estenderà il suo ultimo ciclo di tagli alla produzione fino alla fine del primo trimestre durante la riunione del 5 dicembre.
Titoli sotto la lente a Piazza Affari
B. Pop. Sondrio +4% E' la miglior blue chip.
Stellantis +0,5%. - L'amministratore delegato uscente Carlos Tavares si sarebbe scontrato con il consiglio di amministrazione riguardo al suo piano di interventire subito in una ristrutturazione delle attività in Usa attraverso un taglio di costi, anziché concentrarsi su una strategia a lungo termine.
Leonardo +0,5%. Il contratto per il Global Combat Air Programme tra la stessa Leonardo, BAE Systems, Mitsubishi Heavy Industries, dovrebbe essere firmato il 13 dicembre, lo ha detto ieri il Ceo Roberto Cingolani. L'Arabia Saudita potrebbe partecipare all'iniziativa
Unicredit +1%, Banco BPM +1%. Il Corriere della Sera scrive che l'offerta di scambio in carta potrebbe essere modificata, con l'aggiunta di una componente in cash. Il governo italiano ha gli strumenti per intervenire se l'offerta di acquisizione di UniCredit per Banco Bpm fosse contraria all'interesse nazionale, ha dichiarato lunedì la premier Giorgia Meloni. Fitch Ratings ha confermato il Long-Term Issuer Default Rating (IDR) e il Senior Preferred rating di UniCredit a “BBB+” con outlook positivo, dopo l'offerta di scambio su Banco Bpm.
Intesa Sanpaolo +1,3%
Azimut Deutsche Bank ha ridotto la raccomandazione da Buy a Hold.
Enel +1,5%. Bernstein ha alzato il target price da 7,7 a 8,10 euro.
Nexi +0,8%, per effetto delle indiscrezioni sulla fintech francese Worldline.
Recordati +0,7%. JPMorgan ha alzato il target price da 60 a 65 euro, giudizio Overweight.
Saipem Si è spinta sui massimi da oltre due anni.
Ferragamo +6%, prevede un probabile impairment test negativo nel bilancio consolidato 2024 e ritiene che potrebbero essere effettuate svalutazioni di specifici singoli assets che cumulativamente portano a una svalutazione complessiva allo stato quantificabile in un range compreso indicativamente tra 70 e 90 milioni di euro.