Long
Blue Chip da non perdere
La Performance indicata dei singoli titoli è quella del periodo indicato non annualizzata. Ciò consente un confronto omogeneo con l'andamento degli indici benchmark. Non si tratta della performance dei titoli dalla data del nostro inserimento perché del tutto fuorviante ai fini della corretta operatività. In rosso gli eventuali nuovi inserimenti.
TITOLI | Rendimento | Peso | Settore | Data di inserimento |
---|---|---|---|---|
Enel | 8.0% | 10% | Utility | 18/10/2017 |
Fineco Bank | -15.0% | 10% | Banche | 16/03/2023 |
Interpump | 15.0% | 10% | Industriale | 04/10/2023 |

Rendimenti confrontabili
Intervallo compreso tra il 01 gennaio 2023 e il 16 marzo 2023
- Portafoglio Websim LONG Piazza Affari +16,35%
- Rendimento FtseMib +8,50%
- Rendimento Eurostoxx50 +6,90%
- MSCI World +1,40%
- MSCI Emerging Markets -1,0%
Commento
L'indice FTSEMIB delle nostre blue chip ha perso circa il 9% dal picco di febbraio in seguito allo scoppio della crisi di fiducia nelle banche, prima in quelle statunitensi (con il crash di SVB) e poi in quelle europee (con la caduta di Credit Suisse).
Ci sembra molto azzardato il confronto con la crisi subprime del 2008.
Intanto, sembra in via di risoluzione la crisi di Credit Suisse. La banca elvetica ha esercitato l’opzione per utilizzare due linee di credito fornite dalla banca centrale della Svizzera pari a 50 miliardi di franchi svizzeri e ha contemporaneamente annunciato un operazione di buyback sul debito senior denominati in Euro e USA per 2.5 mld e 500 mln di dollari.
La linea di liquidità fornita da SNB dovrebbe rassicurare gli investitori sulla solvibilità di Credit Suisse che al 14 marzo aveva ulteriormente rafforzato il Liquidity coverage ratio (LCR) dal 144% di fine 2022 al 150%.
Riteniamo che la situazione rimanga complessa. La BCE ha chiesto alle banche europee di segnalare l’esposizione verso Credit Suisse. Extrema ratio, riteniamo che UBS potrebbe intervenire in una operazione di salvataggio.
Anche la performance del nostro Portafoglio nel 2023, +16,35%, si è ridimensionata rispetto al picco record, ma continua a battere nettamente gli indici principali di riferimento dei mercati azionari e in particolare il suo indice benchmark: +8,50% l'indice FTSEMIB.
Al momento le sottoperformance più ampie arrivano dai petroliferi, SAIPEM e TENARIS, che consideriamo ancora interessanti sotto il profilo dei fondamentali. La presenza di un solo titolo bancario ha evitato una discesa più ampia del guadagno.
Nuova operatività proposta
Comprare |
Vendere |
FINECOBANK (da 0% a 10%) |
INTERPUMP (da 10% a 0%) |
L'avevamo anticipato nel commento precedente. In caso di calo della quotazione, avremmo ripensato a FINECOBANK, venduta in una revisione precedente solo perchè il prezzo si era avvicinato ai massimi storici. E così facciamo.
Consideriamo i parametri di FinecoBank tra i più solidi del settore bancario italiano e una correzione del -25% in un mese è occasione da non perdere.
La banca digitale ha ricevuto dal Single Resolution Board (SRB) e da Banca d'Italia la decisione aggiornata sulla determinazione del requisito minimo di fondi propri e passività ammissibili (MREL). A partire dal 1° gennaio 2024, FinecoBank dovrà rispettare su base consolidata un requisito MREL pari al 18,91% del TREA (esposizione al rischio) – 21,45% comprensivo del Combined Buffer Requirement – e pari al 5,25% del LRE (esposizione complessiva per la leva finanziaria), assicurando un incremento lineare dei fondi propri e delle passività ammissibili per il raggiungimento dei requisiti.
A fine 2022 FinecoBank evidenzia indicatori superiori ai requisiti richiesti: MREL TREA pari a 48,15% pro-forma1 e MREL LRE pari a 6,14% pro-forma.
Nel contempo, azzeriamo la posizione in CASH dal 10%.
Grafici


Come interpretare le indicazioni?
Websim proporrà nella tabella fino a un massimo di dieci azioni che rappresentano la Conviction Buy List di Piazza Affari ovvero l'elenco delle BLUE CHIP sulle quali si ha una visione positiva e che consentono di attivare posizioni LONG con peso percentuale equamente suddiviso.La selezione avviene tra le blue chip che compongono l'indice FtseMib.
Tempistica di revisione
Ragionevolmente, la lista verrà aggiornata una volta al mese, salvo eventi straordinari. Le modifiche verranno puntualmente segnalate via MAIL o SMS e successivamente riprese in un commento sul sito.
www.websim.it