
Trump again
L'elezione di Trump domina i mercati, la Fed ha tagliato i tassi di 25 pb, mantenendo un approccio dipendente dai dati. In Cina nuove misure per gestire l'Hidden Debt mostrano segnali positivi.

L'elezione di Trump domina i mercati, la Fed ha tagliato i tassi di 25 pb, mantenendo un approccio dipendente dai dati. In Cina nuove misure per gestire l'Hidden Debt mostrano segnali positivi.

L'onda repubblicana USA impatta l'Europa: in Germania Scholz licenzia il ministro della difesa e fissa voto di fiducia per il 15 gennaio, possibile elezioni anticipate. Atteso piano fiscale cinese.

Gli effetti post-elezioni USA scuotono i mercati globali, con tensioni in Germania e geopolitiche tra Ucraina e Israele. Attesi dati chiave da Cina e USA su politica fiscale, inflazione e consumi.

Dal 2022, gli asset dei fondi monetari USA sono passati da 4.500 a 6.500 miliardi, con un potenziale afflusso parziale verso il mercato azionario tra 6/9 mesi.

I mercati attendono l'esito elettorale USA, con cautela su Trump. OPEC+ rinvia il rialzo produzione a gennaio. Iran minaccia Israele. Settimana con riunioni Fed e BoE, attesi tagli di 25 pb.

Mercati in attesa elezioni USA, cautela su Trump. OPEC+ rinvia rialzi. Iran minaccia Israele. In settimana, Fed e BoE: atteso taglio 25 pb, dubbi su BoE.