High Quality Food - Nuovi investimenti tra bandi e partnership
Dall'Ebitda in aumento al bando da 26 milioni per investire nella crescita, fino all'accordo con Benetton: il Ceo, Simone Cozzi, parla a tutto campo con Websim
Ebitda in aumento dell’11%: i fattori chiave
High Quality Food, gruppo italiano attivo nella produzione e distribuzione alimentare, registra un EBITDA semestrale di 1,3 milioni di euro, in crescita oltre l’11% su base annua. Secondo l’amministratore delegato, Simone Cozzi, i risultati derivano soprattutto da un forte lavoro di efficientamento dei processi e dall’evoluzione del modello di business verticale, che ha permesso di aumentare significativamente il numero di referenze autoprodotte. Questo approccio ha reso la supply chain “più corta”, con impatti diretti e positivi sul margine di contribuzione.
Il bando da 26 milioni: lo stato dei lavori
Il gruppo ha ottenuto un bando da 26 milioni di euro tra fondo perduto e finanziamento agevolato. Cozzi spiega che l’azienda è già da due anni impegnata negli investimenti previsti e che il primo anticipo del fondo perduto è atteso nei primi mesi del 2026. Tra gli interventi principali figura l’acquisto di due immobili strategici:
- La sede nel milanese, con rogito atteso entro dicembre;
- Un nuovo e più ampio sito produttivo a Roma, con preliminare entro l’anno e rogito nel primo semestre 2026.
Questi investimenti, insieme alle opere di efficientamento, sono destinati a migliorare la capacità produttiva e a ridurre costi come affitti ed energia già dal prossimo esercizio.
Il prestito convertibile da 5 milioni: “l’operazione perfetta”
Recentemente High Quality Food ha annunciato un accordo con Proposta 3, holding di Andrea Benetton, per un prestito obbligazionario convertibile da 5 milioni di euro. Cozzi definisce l’intesa come “l’operazione perfetta”, perché consente di:
- Ridurre drasticamente il costo del debito, con un tasso allo 0,5%;
- Evitare finanziamenti a condizioni di mercato più onerose;
- Anticipare spese fondamentali del bando senza attendere i tempi dei rilasci Ismea (Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare).
La convertibilità è prevista a un valore significativamente superiore all’attuale prezzo azionario, elemento che secondo Cozzi rafforza la solidità dell’accordo.
La partnership con Benetton e Cirio Agricola
L’ad individua nella collaborazione con la famiglia Benetton il principale motore di crescita per il 2026. Proposta Tre (società legata ai Benetton) controlla Cirio Agricola, primo produttore italiano di latte di qualità, insieme a High Quality Food ha avviato il progetto “filiera bianca”. L’obiettivo è replicare nel settore lattiero-caseario il modello di verticalizzazione già sviluppato da High Quality Food negli allevamenti.
Spinta all’internazionalizzazione
Il progetto industriale avrà ricadute anche sui mercati esteri. Oltre alle filiali già attive a Singapore e Ibiza, High Quality Food prevede di accelerare le aperture in Europa e Oltreoceano per rispondere alla crescente domanda internazionale di prodotti lattiero-caseari di alta qualità.