TOP 3 Soluzioni d'investimento
Le soluzioni d'investimento della settimana per non perdersi le migliori opportunità sul mercato.

Il bond giusto per la discesa tassi rende il 5,7% lordo
Il quadro di mercato che si sta configurando favorisce le nuove emissioni obbligazionarie. Infatti, in un contesto di tassi attesi in calo nel medio e lungo termine, il rimbalzo dei rendimenti da inizio anno permette agli emittenti di lanciare bond con un buon rendimento. È il caso del bond Euro Fixed Rate Callable di Barclays ISIN XS2700673440. Un’obbligazione corporate senior unsecured che propone una cedola annua lorda del 5,7% cumulabile pagata a scadenza o su eventuale rimborso anticipato discrezionale (Callable) da parte dell’emittente. La struttura prevede la possibilità di callability annua a partire dalla fine del primo anno (febbraio 2025) e scadenza a 15 anni. A scadenza o in caso di richiamo, il bond rimborsa il valore nominale al 100%, più le cedole maturate. Per approfondimenti visita il link. Leggi attentamente il KID.
ISIN |
XS2700673440 |
EMITTENTE |
Barclays |
STRUMENTO |
BOND corporate senior unsecured |
PUNTI DI FORZA |
|
Rendimento del 10% grazie alle prodigiose banche italiane
Il nuovissimo certificato ISIN XS2705275233 su Intesa Sanpaolo e UniCredit ha fatto strike settimana scorsa, fissando i livelli iniziali dopo i conti delle due società e propone una barriera al 50% (14,39 euro per UniCredit e 1,45 euro per intesa Sanpaolo). Un ottimo prodotto per estrarre rendimento da questi due titoli, senza però essere direzionali. Ottimo anche il rendimento cedolare del prodotto pari al 2,5% trimestrale con memoria (10% annuo). Possibilità di richiamo discrezionale da novembre 2024 e scadenza febbraio 2027 completano il profilo del prodotto. E come se non bastasse, nonostante la corsa dei due titoli, il certificato è pure a lieve sconto a 99,15 euro. Leggi l’approfondimento al link. Leggi attentamente il KID.
ISIN |
XS2705275233 |
EMITTENTE |
BNP PARIBAS |
SETTORE |
Banche italiane |
SOTTOSTANTI |
Intesa Sanpaolo e UniCredit |
PUNTI DI FORZA |
|
Il top del lusso per un rendimento del 10% annuo
Il certificato ISIN XS2705276124 investe su basket worst of composto da Brunello Cucinelli, Ferrari ed Hermes. Tre titoli molto efficienti in Borsa e con fondamentali solidissimi. Sono società del lusso assoluto con clientela di riferimento HNWI e UHNWI, ovvero milionari e miliardari. Sono dunque società in grado di sovraperformare anche in scenari di forte stress dei mercati azionari quali quelli iper-inflattivi o recessivi. Il certificato paga premi trimestrali con memoria del 2,5% (10% annuo), condizionati ad una barriera al 60% (valida anche a scadenza). Possibilità di richiamo anticipato discrezionale (callable) da novembre 2024 e scadenza febbraio 2027 completano il profilo del prodotto. Leggi approfondimento qui. Leggi il KID.
ISIN |
XS2705276124 |
EMITTENTE |
BNP Paribas |
SETTORE |
Lusso |
SOTTOSTANTI |
Brunello Cucinelli, Ferrari ed Hermes |
PUNTI DI FORZA |
- TITOLI con ottimi fondamentali, molto resilienti sia in contesti recessivi che di iperinflazione - PREMI mensili del 2,5% (annuo del 10%) - BARRIERA al 60% per i premi e il capitale |
Disclaimer:
La presente comunicazione non integra in alcun modo consulenza – nemmeno generica – o ricerca in materia di investimenti, non è stata preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’indipendenza della ricerca in materia di investimenti e non è soggetta ad alcun divieto che proibisca le negoziazioni prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti. L’investimento in Certificate espone il risparmiatore al rischio default dell’emittente. Per informazioni su Intermonte SIM S.p.a., in qualità di produttore delle raccomandazioni, sulla presentazione delle raccomandazioni e sulle posizioni e conflitti di interesse del produttore, si prega di cliccare qui.
Ricordiamo, prima dell’adesione, di leggere attentamente il prospetto di base, ogni eventuale supplemento, la nota di sintesi, le condizioni definitive e il documento contenente le informazioni chiave (KID) e, in particolare, le sezioni dedicate ai fattori di rischio connessi all’investimento, ai costi e al trattamento fiscale relativi ai prodotti finanziari ivi menzionati reperibili sul sito dell’emittente.