1D

0,78%

1W

6,56%

1M

1,40%

3M

-18,63%

6M

-19,62%

1Y

-18,12%

YTD

-19,62%

MAX

-98,08%

Altri

Market Cap
21 milioni €
Numero di azioni
160.706.995
ISIN
IT0005013013
Target Price
0,24€
Giudizio fondamentale
BUY

Zest nasce nell’aprile 2024 dalla fusione per incorporazione di Digital Magics in LVenture Group. Si specializza in investimenti in venture capital early-stage e nell’accelerazione di startup, oltre che nell’open innovation e nel corporate venturing. La società si concentra su settori tecnologici innovativi, tra cui AI, Cleantech, Fintech, Insurtech, IoT, Proptech, Traveltech e Digital. Con un bagaglio di oltre 20 anni di esperienza nel settore, Zest ha investito in più di 500 startup ad alto potenziale.

Overview

Digital_websim6

Zest - Ricavi a 6,6 milioni in 9 mesi, bene la marginalità operativa

Per gli analisti, i risultati complessivi consentono di confermare le stime per l’intero esercizio 2025, che prevedono un miglioramento dell’Ebitda operativo a -0,7 milioni di euro

Notizie

Dati Finanziari

 

Analisi Fondamentale

Zest - Il potenziale resta elevato nonostante la svalutazione di TAG

Data studio
 
Target di lungo termine
Potenziale upside
%
Giudizio
 

Data studio

17/10/2025

Target di lungo termine

0.24€

Potenziale upside

84.62%

Giudizio

BUY

 

Nel 1H25 il Gruppo Zest ha mostrato un significativo miglioramento dell’efficienza operativa (-18% YoY i costi operativi), ma ha riportato ricavi in calo del 12% YoY a Eu4.34mn. L’EBITDA adj. è migliorato a Eu-1.36mn da Eu-2.07mn e la PFN a Eu-5.6mn da Eu-6.9mn. Il fair value del Portfolio è diminuito del 10% assestandosi a Eu48.7mn per via della svalutazione della partecipata Talent Garden per Eu4.8mn. Il CdA ha proposto un aumento di capitale fino a Eu4.5mn per accelerare il Piano Industriale 2025-2029. Riteniamo che Zest si distingua come un accesso privilegiato all’ecosistema italiano dell’innovazione, offrendo un’esposizione a oltre 240 startup digitali, alcune delle quali potrebbero evolvere in future leader di mercato. Target price rivisto a Eu0.24 da Eu0.32, includendo un effetto diluitivo di circa il 10% per l’aumento di capitale. BUY confermato con upside potenziale di oltre il 90%.

Analisi

Efficienza operativa in netto miglioramento, ma ricavi sotto le attese: ricavi in calo del 12% YoY a Eu4.34mn, penalizzati dal Comparto Investments (-19% YoY) e dalla cessazione della controllata Stillabit. La riduzione dei costi operativi (-18% YoY) riflette le sinergie post-fusione e la razionalizzazione dell’organico. L’EBITDA adj. migliora a Eu-1.36mn da Eu-2.07mn.

Struttura finanziaria in miglioramento: La PFN si attesta a Eu-5.6mn da Eu-6.9mn FY24 grazie alla riduzione del capitale circolante netto (Eu1.95mn) e a flussi positivi netti dall’attività di investimento (Eu0.5mn). Le passività scadute si riducono a Eu1.9mn da Eu2.2mn FY24.

Portfolio in flessione per effetto Talent Garden: il fair value complessivo scende a Eu48.7mn (-10% vs FY24), principalmente per la svalutazione di Eu4.8mn della partecipazione in TAG, oggi oggetto di rilancio industriale e aumento di capitale; ciò nonostante l’attuale valutazione, pari a Eu4.32mn, rappresenta ancora oggi 8.25x l’investito. Alcune rivalutazioni (Shootify Labs, Heu) e le plusvalenze realizzate (Vikey, STIP) hanno parzialmente compensato l’impatto negativo. Nel semestre Zest ha partecipato a 23 operazioni di investimento per un controvalore pari a Eu36mn, di cui Eu1.4mn investiti da Zest ed Eu34.6mn investiti da terzi, con una leva di 25x.

Aumento di capitale fino a Eu4.5mn per accelerare la crescita: proposto dal CdA per sostenere il Piano Industriale 2025-2029, l’aumento di capitale mira a espandere la capacità di investimento in AI, cybersecurity e cleantech, e a ridurre la dipendenza dal debito bancario. L’operazione fornirà al Gruppo maggiore flessibilità e rafforzamento patrimoniale.

Variazione nelle Stime

Stime riviste in chiave prudenziale, BUY confermato: ridotte le previsioni di ricavi 2025 a Eu9.2mn (-16% vs precedente stima) e l’EBITDA adj. a Eu-0.7mn da Eu-0.5mn, coerentemente con l’andamento del semestre. Riviste prudenzialmente al ribasso anche le stime di EBITDA adj. 2026 (Eu-0.2mn da Eu0.0mn) e 2027 (Eu0.1mn da Eu0.7mn). Target price rivisto a Eu0.24 da Eu0.32 per effetto delle svalutazioni, del calo delle stime e della diluizione potenziale derivante dall’aumento di capitale (stimiamo circa il 10%), con BUY confermato e upside potenziale superiore al 90%.

Analisi Tecnica

Nessuna strategia è attiva. Il quadro grafico è in evoluzione, attendiamo quindi l’interessamento di uno dei prezzi d’ingresso, sulla forza (0,23€) o sulla debolezza (0,1€).

Strategia attiva
Strategia
Acquisto sulla debolezza
Prezzo attuale
0.13€
Prezzo ingresso
0.10€
Prezzo uscita
0.20€
Stop Loss
0.08€
Rendimento potenziale attuale
100.00 %
Distanza dal prezzo di ingresso
-22.48 %
Perdita potenziale
-20.00 %
Strategia attiva
Strategia
Acquisto sulla forza
Prezzo attuale
0.13€
Prezzo ingresso
0.23€
Prezzo uscita
0.30€
Stop Loss
0.20€
Rendimento potenziale attuale
30.43 %
Distanza dal prezzo di ingresso
78.29 %
Perdita potenziale
-13.04 %

Incontra la società

Altri incontri

Non sono presenti ulteriori incontri