Market Cap
n.d.
Numero di azioni
n.d.
ISIN
n.d.
Target Price
n.d.
Giudizio fondamentale
NON COPERTO

Overview

Notizie

Dati Finanziari

Analisi Fondamentale

SAES GETTERS - Analisi Fondamentale

Analisi Fondamentale di SAES GETTERS - 03/10/23

Giudizio: Neutrale

Prezzo: 33.95€

Target di lungo termine: 38.50€

Chiusura della cessione di SAES Medical a Resonetics

Ieri, SAES ha annunciato la chiusura della vendita del settore Nitinol/Medical a Resonetics, dopo l'accordo vincolante firmato a gennaio e la chiusura dell'indagine della FTC a settembre. La considerazione totale è di $878 milioni (il prezzo concordato era di $900 milioni più $22 milioni di adeguamenti negativi del capitale circolante). Il flusso di cassa netto per l'azienda è stimato a €708 milioni dopo €121 milioni di costi di transazione (principalmente bonus alla dirigenza, senza tasse) rispetto alla precedente stima di €135 milioni: ciò riflette un accordo con quattro manager per la revisione dei bonus (riduzione del 30%) rispetto al piano degli asset precedente.

Distribuzione dei proventi agli azionisti

Saranno distribuiti €350 milioni agli azionisti tramite un dividendo speciale (€210 milioni) e un buyback (€140 milioni) nel primo semestre del 2024. Il consiglio di amministrazione ha anche approvato le linee guida per l'utilizzo dei proventi, che prevedono la presentazione dei seguenti punti all'assemblea degli azionisti convocata per approvare i risultati finanziari del 2023: (i) la distribuzione di un dividendo del 2023 di €12,51 per azione per un importo di €210 milioni; e (ii) l'autorizzazione per l'acquisto e la cancellazione di un massimo di 5,70 milioni di azioni proprie (34% del capitale) tramite un'offerta pubblica parziale al prezzo di €24,56 per azione ex dividendo (€37,07 cum) o con un premio del 20% rispetto all'ultimo prezzo di chiusura. L'importo totale per il buyback ammonta a €140 milioni. Il pagamento del dividendo è previsto nei primi dieci giorni di maggio 2024; il completamento dell'offerta pubblica è previsto nel primo semestre del 2024 (in ogni caso, dopo il pagamento del dividendo).

La cessione del settore medico cristallizza la maggior parte del valore dell'azienda nel suo NFP del 2023e e riteniamo che i > €350 milioni trattenuti all'interno di SAES per sostenere lo sviluppo del suo ambito industriale appaiano eccessivi. Infatti, le acquisizioni di grandi dimensioni non fanno parte del DNA di SAES, che di solito acquisisce piccole aziende, come nel caso di Memry nel 2008 per $80 milioni, al fine di accelerare la penetrazione di prodotti innovativi basati sul know-how e sulla tecnologia di SAES. Tuttavia, comprendiamo e non siamo sorpresi dalla volontà della dirigenza di mantenere l'eccesso di liquidità all'interno di SAES al fine di conservare flessibilità strategica per ristrutturare la base dei costi, agevolare il passaggio generazionale all'interno di SAES e sostenere lo sviluppo di un nuovo ciclo industriale che potrebbe richiedere diversi anni per generare rendimenti significativi (tecnologia del vuoto applicata all'energia da fusione, materiali attivi nella chimica, imballaggi riciclabili, SMA industriali). Con le linee guida sulla remunerazione degli azionisti ora divulgate e l'attività industriale non un driver di valutazione nel breve termine, non vediamo ragioni fondamentali per continuare ad acquistare azioni. Il target price invariato di €38,5, ciò implica uno sconto di circa il 40% rispetto alla liquidità trattenuta all'interno di SAES (€385 milioni nelle nostre stime) per riflettere il rischio di reinvestimento e il valore temporale.

Analisi Tecnica

Al momento non è disponibile nessuna strategia su questo titolo