1D

0,17%

1W

-1,47%

1M

-1,79%

3M

-17,53%

6M

-22,80%

1Y

-10,58%

YTD

-21,19%

MAX

NaN%

STAR

Market Cap
4.523 milioni €
Numero di azioni
37.411.428
ISIN
IT0005282865
Target Price
187,00€
Giudizio fondamentale
OUTPERFORM

Reply SpA è specializzata nella creazione e sviluppo di soluzioni basate sui nuovi canali di comunicazione e i media digitali. Offre consulenza, integrazione di sistemi, gestione di applicazioni e outsourcing di processi aziendali. Fondata nel 1996 a Torino da Mario Rizzante e Oscar Pepino.

Overview

Intelligenza artificiale_websim15

Reply - Intervista al Ceo Tatiana Rizzante

Nell’intervista rilasciata oggi al Sole24Ore, il Ceo ribadisce l’enorme impatto che sta avendo e avrà l’Intelligenza Artificiale, area in cui Reply è leader e su cui sta continuando a investire

Notizie

Dati Finanziari

 

Analisi Fondamentale

Reply - 2Q conferma eccellenti margini e crescita organica stabile

Data studio
 
Target di lungo termine
Potenziale upside
%
Giudizio
 

Data studio

01/08/25

Target di lungo termine

187.00€

Potenziale upside

35.9%

Giudizio

OUTPERFORM

 

Crescita organica rimasta stabile QoQ al 5.3%, leggermente meglio del previsto. Reply ha riportato ricavi del 2Q25 di 606.7 milioni di euro, in crescita dell'8.3% YoY o del 5.3% YoY in termini organici (cioè al netto dell'impatto di ForEx e M&A), allo stesso livello del 1Q25 e dello 0.5% migliore del previsto. Nel dettaglio, la Region 1 e la Region 2 hanno mostrato lievi decelerazioni QoQ (dall'8.1% al 7.1% nella Region 1, dal 3.0% all'1.4% nella Region 2); d’altra parte, la Region 3, che nel 1Q25 aveva registrato un trend organico negativo pari all'1.6%, ha realizzato una performance organica positiva del +2.6%, grazie ai trend positivi in miglioramento nel Regno Unito mentre la Francia è rimasta debole.

 

Analisi

I margini sono rimasti eccellenti, l'impatto di eventi one-off contrastante. L'EBITDA trimestrale è stato di 118.4 milioni di euro, in crescita del 27% YoY e del 15% meglio del previsto. La sorpresa è stata determinata da un rilascio non di cassa di un accantonamento di 17 milioni di euro messo da parte nel 2024 per una causa legale con un cliente che è stata risolta favorevolmente (al netto di questo elemento, il margine EBITDA della Region 1 sarebbe stato comunque elevato, al 19%). Sottolineiamo che, entrambe le Region 2 e 3 hanno mostrato miglioramenti del margine EBITDA che hanno superato le nostre stime (+240bp e +150bp rispettivamente). Al di sotto dell'EBITDA, ci sono stati altri elementi one-off legati a Wemanity: dal lato negativo, gli ammortamenti includevano un effetto di impairment di 19 milioni di euro, dal lato positivo c’è stato un contributo di 17.1 milioni di euro legato alla cancellazione di un accordo di earn-out futuro. A fine giugno 2025, la liquidità netta ammontava a 476 milioni di euro, dopo un'uscita di cassa di 35 milioni di euro legata agli earn-out di due acquisizioni fatte negli anni scorsi negli Stati Uniti.

Outlook. Reply continua a firmare nuovi contratti in settori legati all'uso dell'intelligenza artificiale, area in cui ha sviluppato competenze altamente specializzate, definendo nuove offerte come Agentic AI, Silicon Shoring e applicazioni pre-costruite AI. La performance organica del 1H25 dovrebbe rimanere stabile nel 2H25. La redditività è prevista rimanere forte, mentre sono state messe in atto azioni radicali per risanare l'unica regione con performance non soddisfacente, la Francia. Commenti positivi sulla pipeline M&A, con alcuni accordi (non trasformativi) potenzialmente da firmare prima della fine del 2025. Come altri operatori, Reply sta sperimentando una pressione dei prezzi sul mercato, ma l’impatto è più sul fatturato, poiché i guadagni di produttività più che compensano l’impatto sui margini (principalmente grazie a un minor utilizzo di lavoratori esterni).

Variazione nelle stime

Le nostre stime. Alla luce dei risultati, stiamo riducendo le nostre ipotesi di crescita organica per il 2025 e il 2026 da +6.9%/+10.0% a 5.8%/+9.0%, mentre stiamo semplicemente aumentando l'EBITDA per il 2025 al 18.2% dal 17.5% per tenere conto dell'evento positivo registrato nel 2Q25. In generale, stiamo confermando sostanzialmente l'EPS per il 2025 e il 2026 (+0.2%/-2.0%).

La view degli analisti

Giudizio: OUTPERFORM confermato; TP ancora a 187 euro. Riteniamo fermamente che Reply rappresenti un'eccellente opportunità di investimento grazie alla sua forte posizione nel settore della consulenza IT, che ci aspettiamo di sperimentare diversi anni di significativa crescita trainata dall'innovazione derivante dai progressi nell'intelligenza artificiale. Ci aspettiamo anche che l'azienda annunci nuovi accordi M&A che possano creare opportunità di rialzo per la nostra valutazione attuale. Un focus specifico è rafforzare la presenza del gruppo negli Stati Uniti.

Analisi Tecnica

Titolo acquistato sulla debolezza nell'intorno di 130€. Il titolo rimane acquistabile/incrementabile, preferibilmente in quell’intorno e fino al livello di 110€. Così facendo si mantiene un ottimale rapporto rendimento/rischio (upside sul target/downside sullo stop loss). Alleggerire/prendere profitto nel range 150/160€.

Strategia attiva
Strategia
Acquisto sulla debolezza
Prezzo attuale
120.70€
Prezzo ingresso
130.00€
Prezzo uscita
160.00€
Stop Loss
110.00€
Rendimento potenziale attuale
23.08 %
Distanza dal prezzo di ingresso
7.71 %
Perdita potenziale
-15.38 %
Strategia attiva
Strategia
Acquisto sulla forza
Prezzo attuale
120.70€
Prezzo ingresso
170.00€
Prezzo uscita
200.00€
Stop Loss
160.00€
Rendimento potenziale attuale
17.65 %
Distanza dal prezzo di ingresso
40.85 %
Perdita potenziale
-5.88 %