FTSE MIB
- Market Cap
- 24.615 milioni €
- Numero di azioni
- 296.356.578
- ISIN
- IT0004176001
- Target Price
- 74,00€
- Giudizio fondamentale
- NEUTRAL
Prysmian SpA è un'azienda che si occupa di sviluppo, progettazione, produzione, fornitura e installazione di cavi. È suddivisa in tre segmenti: Energia, Progetti e Telecomunicazioni. Fornisce prodotti per la distribuzione di energia elettrica, progetti speciali, automobili, petrolio e gas, telecomunicazioni e accessori di connettività. Fondata nel 2005, ha sede a Milano.
Overview
Prysmian - Vince una gara per interconnessione Italia -Tunisia
l contratto rappresenta circa il 3% del portafoglio ordini del business Trasmission
Prysmian - Declassamento a Neutral. TP a 74 euro (da 66 euro)
Team Websim Corporate
Gli Analisti Finanziari di Websim
Notizie
Prysmian - Colloca il 5% e completa l’uscita dal capitale YOFC
Il corrispettivo rinveniente dal collocamento è equivalente a circa 193 mln di euro
Dati Finanziari
Analisi Fondamentale
Prysmian - Declassamento a Neutral. TP a 74 euro (da 66 euro)
- Data studio
- Target di lungo termine
- €
- Potenziale upside
- %
- Giudizio
Data studio
01/08/25
Target di lungo termine
74.00€
Potenziale upside
5.14%
Giudizio
NEUTRAL
I risultati del 1H25 sono solidi e c'è stato un aggiornamento della guidance. I risultati del 2Q25 di Prysmian hanno mostrato ricavi da 4.88 miliardi di euro (+3.2% di crescita organica su base annua nel 2Q dopo il +5.0% nel 1Q), un EBITDA di 605 milioni di euro (+4% rispetto al consenso) con un margine al prezzo standard del metallo del 17.1% contro il 14.7% nel 2Q24. Il free cash flow LTM è stato di 979 milioni di euro (contro i 1005 milioni di euro attesi), mentre l'utile netto è stato di 276 milioni di euro (contro i 242 milioni di euro attesi). Il debito netto a fine giugno era di 4.69 miliardi di euro, 921 milioni di euro meglio del previsto grazie alla contabilizzazione di 989 milioni di euro di obbligazioni ibride come capitale proprio (riduzione del debito). La guidance per l'intero anno 2025 è stata aumentata sia per l'EBITDA che per il free cash flow. I nuovi obiettivi di midpoint sono di 2.38 miliardi di euro per l'EBITDA (contro i nostri 2.34 miliardi di euro) e di 1.04 miliardi di euro per il free cash flow, implicando un aumento rispettivamente del +2% e del +4%.
Analisi
Il nuovo sistema di dazi sul rame è un elemento positivo significativo per Prysmian. La chiamata si è concentrata sulla nuova struttura dei dazi sul rame annunciata dal Presidente degli Stati Uniti il 30 luglio. Il CEO ha sottolineato un vantaggio significativo per PRY dalle modifiche al sistema tariffario (colpire il valore del cavo e non il contenuto di rame), poiché la risoluzione stabilisce che i dazi si applicheranno solo alle importazioni di barre e cavi importati dall'estero (ad esempio, dalla Corea, India, Messico) ma non al catodo di rame. Questa è una distinzione cruciale per Prysmian che vedrà un impatto minimo dell'inflazione sui loro costi di importazione per il rame grezzo (10% di filo in barre dal Canada). Questo nuovo scenario elimina il rischio di un impatto significativo dell'inflazione sui costi dei cavi, potenzialmente creando uno shock alla domanda (durante la chiamata, il CEO ha detto che hanno avuto preoccupazioni sull'impatto dei costi aggiuntivi stimati di 1.3 miliardi di euro per il rame da trasferire ai clienti). Anche Encore Wire trarrà vantaggio (risparmi sui costi) convertendo il 30-40% dei rifiuti in materiale vergine (i dazi hanno reso disponibile nel mercato statunitense il silicio in eccesso come la Cina ha smesso di acquistare) e dall'estensione probabile dello stesso principio tariffario alla catena del valore dell'alluminio. L'incertezza sui costi dei progetti ha rallentato la costruzione non residenziale (le vendite sono diminuite nel 1H25 escludendo i data center, implicando un impatto modesto delle politiche a supporto del ripristino della produzione). A nostro avviso, la nuova risoluzione suggerisce qualche miglioramento delle previsioni per il 2H25 nell'Elettrificazione (l'EBITDA del gruppo FY25 a 2,4 miliardi di euro, +3% rispetto alla nostra stima attuale, probabilmente raggiungibile) e aumenta la visibilità sugli obiettivi pianificati fino al 2028 a cui siamo allineati.
Variazione nelle stime
Stime vs guidance. Le nostre stime includevano già il consolidamento di Channell e un Eur/Usd a 1.12 e puntano a un EBITDA FY25 di 2.34 miliardi di euro (nuova guidance 2.30/2.38 miliardi di euro rispetto alla precedente 2.25/2.35 miliardi di euro) e un free cash flow di 1.09 miliardi di euro (nuova guidance 1.0/1.08 miliardi di euro rispetto a precedente 0.95/1.05 miliardi di euro). Per l'FY28, stimiamo un EBITDA a 3.03 miliardi di euro (obiettivo di midpoint è 3.05 miliardi di euro) e un free cash flow a 1.56 miliardi di euro (obiettivo di 1.5/1.7 miliardi di euro). Stimiamo un free cash flow cumulativo FY25-28 di 5.19 miliardi di euro rispetto ai 5.0 miliardi di euro nel piano aziendale di PRY.
La view degli analisti
Giudizio: NEUTRAL da OUTPERFORM; TP a €74.00 da €66.00. Prysmian è un asset di qualità con una generazione free cash flow sana, una copertura globale e un posizionamento tecnologico. La società è esposta a driver strutturali della domanda di cavi nei prossimi anni (elettrificazione, AI/data center, aggiornamento delle reti elettriche), che supportano multipli superiori ai livelli storici. Aumentiamo il TP a 74 euro (10.x EV/EBITDA FY26E) dai precedenti 66 euro (9.0x EV/EBITDA FY26E) ma declassiamo il rating a Neutrale (rimane un 5% di potenziale rialzo). Al target valutiamo Prysmian con un EV/EBITDA a un anno a circa 11x (20% di premium rispetto alla storia decennale) e un P/E vicino a 19x (25% di premium rispetto alla storia decennale e 5% di sconto rispetto a STOXX Europe 600 Industrial).
Analisi Tecnica
Titolo acquistato sulla forza su violazione (in chiusura seduta) di 77€. Il titolo rimane acquistabile/incrementabile, preferibilmente in quell’intorno e fino al livello di 69€. Così facendo si mantiene un ottimale rapporto rendimento/rischio (upside sul target/downside sullo stop loss). Alleggerire/prendere profitto nel range 85/90€.
