STAR
- Market Cap
- 388 milioni €
- Numero di azioni
- 9.680.977
- ISIN
- IT0005274094
- Target Price
- 84,00€
- Giudizio fondamentale
- BUY
Pharmanutra SpA sviluppa prodotti nutraceutici e dispositivi medici. Fondata da Andrea Lacorte e Roberto Lacorte nel 2003, la società ha sede a Pisa.
Overview
Pharmanutra - Risultati solidi e prospettive di crescita
Il management ha confermato la guidance sull'intero 2025
Notizie
Pharmanutra - Ci aspettiamo solidi trend operativi
Continuano gli investimenti nei nuovi business
Dati Finanziari
Analisi Fondamentale
Pharmanutra - L'aumento di Sidevit B12 fa ben sperare
- Data studio
- Target di lungo termine
- €
- Potenziale upside
- %
- Giudizio
Data studio
09/09/25
Target di lungo termine
84.00€
Potenziale upside
81.82%
Giudizio
BUY
La società ha chiuso il 1H25 con risultati solidi, registrando ricavi per €61.9mn (+10.1% YoY), sostenuti sia dalla crescita internazionale (+13%) sia da quella domestica (+9%). Akern ha contribuito a circa il 6% del fatturato. Tra i nuovi prodotti spicca Sidevit B12®, lanciato a novembre 2024, che ha generato €1.1mn nel semestre. A fronte di extra ricavi per €2.5mn, sono stati sostenuti circa €4mn di costi straordinari legati allo sviluppo dei nuovi business (Stati Uniti, Cina, Cetilar Nutrition), che hanno diluito l’EBITDA margin al 26.6% (circa 32% al netto di tali costi). Il cash flow operativo è stato interamente assorbito dall’aumento del capitale circolante e dal pagamento dell’earnout Akern (€3mn). Considerando gli investimenti (€1.4mn), dividendi (€9.6mn) e buyback (€0.6mn), la posizione finanziaria netta è risultata negativa per €5.1mn, leggermente meglio delle nostre attese.
Analisi
Forte trazione sulle principali famiglie di prodotti. Sideral® (67% dei ricavi netti) è cresciuto del 6.7% su base annua (1Q: 9.6%, 2Q: 4.7%), confermando la sua leadership di mercato in Italia con una quota di valore del 52.4% (-0.5pp su base annua) e una quota di volume del 46.7% (+0.1pp su base annua). Apportal® (10% delle vendite nette) è aumentato del 15,4% (1Q: 8,9%, 2Q: 20,2%), guadagnando quote di mercato con una quota di volume del 4.0% e una quota di valore del 5.9% (+0.3pp su base annua). I ricavi di Cetilar (9% dei ricavi netti) sono rimasti stabili nel primo semestre ma hanno guadagnato quota in Italia, raggiungendo il 3.4% delle unità (+0.2pp su base annua) e il 4.7% del valore (+0.2pp su base annua) in un mercato in declino. Ultramag® (2% dei ricavi) è quasi raddoppiato su base annua, raggiungendo €1.1 milioni.
Tono confidente dalla call, outlook FY25 confermato. Il management ha confermato la guidance FY, con margini attesi nel range 25–26%, sottolineando il progressivo avvicinamento della Cina al breakeven e un mercato statunitense – attualmente sviluppato tramite e-commerce – atteso in pareggio mensile entro fine anno. Una visibilità più chiara sulle prospettive 2026 emergerà con i risultati dei 9M di novembre.
Variazione nelle stime
Cambiamento nelle stime. A parità di fatturato, rivediamo il margine dal 25.4% al 25.1% (parte bassa del range 25–26%), con un impatto di circa -1% sull’EPS FY25/26.
La view degli analisti
BUY confermato; target sempre a €84. Sulle nostre nuove stime, ribadiamo il nostro rating BUY, confermando il nostro TP basato sul DCF a €84, che offre un upside >80% rispetto ai prezzi attuali. I risultati del primo semestre 2025 sono stati supportati dal contributo iniziale di Sidevit B12® e da una migliorata visibilità sulla traiettoria del consenso FY25, nonostante i continui investimenti in nuove iniziative, che dovrebbero pesare leggermente sui margini nel breve periodo. Crediamo che il mercato sia pronto a riconsiderare una forte storia di crescita a lungo termine, specialmente poiché i trimestri a venire offrono maggiore visibilità su nuove iniziative strategiche, in particolare negli Stati Uniti e in Cina, dove il management vede potenziale di incrementare massicciamente le vendite in 3 anni (US: FY27 €15–18mn vs €2mn nel FY25; Cina: FY27 €12–15mn vs €5–7mn). Se questi target aspirazionali vengono raggiunti, vediamo il potenziale per il titolo di più che raddoppiare, superando di gran lunga €100 per azione nel periodo del piano.
Analisi Tecnica
Al momento non è disponibile nessuna strategia su questo titolo