EGM
- Market Cap
- 134 milioni €
- Numero di azioni
- 28.750.000
- ISIN
- IT0005453748
- Target Price
- 5,40€
- Giudizio fondamentale
- OUTPERFORM
Omer SpA produce componenti ferroviari per l'arredamento interno e la produzione di trasporti ferroviari, offrendo un servizio di ingegneria di sistema per ogni fase del processo di progettazione degli interni. I prodotti includono treni ad alta velocità, treni a due piani, ferrovie metropolitane e rinnovamenti. Offre anche servizi di ingegneria, progettazione, produzione, attrezzature e test.
Overview
Omer - Primo semestre solido
Continuiamo ad apprezzare la solida reputazione dell'azienda e il rapporto di fiducia con i produttori di treni in un settore con elevate barriere all'ingresso
Notizie
Omer - Risultati del primo semestre 2025 solidi
Outlook sul 2025 leggermente impattato dal mix
Dati Finanziari
ISA – Indice Sintetico di Attrattività
Valore Fondamentale
Momentum
Attrattività Settore
Solidità Finanziaria
Analisi Fondamentale
Omer - Solido 1H; Outlook FY25 leggermente attenuato dal mix
- Data studio
- Target di lungo termine
- €
- Potenziale upside
- %
- Giudizio
Data studio
26/09/25
Target di lungo termine
5.40€
Potenziale upside
18.42%
Giudizio
OUTPERFORM
OMER ha pubblicato solidi dati per il primo semestre 2025, con una forte crescita trainata dal progetto DolceVita (DV), che ha compensato una riduzione dell'attività negli Stati Uniti, colpita dalla fine del ciclo di vita del contratto Amtrak e dal ritardo nell'inizio presso Metra; l'Italia è cresciuta leggermente, liberando capacità produttiva per DV. Per quanto riguarda l'outlook per il 2025, il contributo di DV ai ricavi sarà maggiore del previsto, ma un mix sfavorevole nei progetti core porta a un taglio mid-single-digit delle stime operative. Accogliamo con favore l'approvazione del progetto INNORAIL e attendiamo con interesse il newsflow sui piani di espansione di Trenitalia nell'UE. Continuiamo ad apprezzare la solida reputazione dell'azienda e la fiducia nei rapporti con i costruttori di treni in un settore caratterizzato da alte barriere all'ingresso e potenziale di crescita. TP confermato a €5.4 poiché le stime inferiori e il pagamento dei dividendi sono compensati da un rollover semestrale e un leggero aumento del TGR.
Analisi
I risultati del primo semestre 2025 sono in linea con le aspettative. I ricavi si sono chiusi a €47.9 milioni (exp. €45.5 milioni), +22% su base annua, con DV che ha contribuito per >€8 milioni (€6 milioni exp., 17% del totale) rispetto a nessun contributo nel primo semestre 2024, mentre le attività core sono rimaste stabili. Le attività italiane (90% del primo semestre 2024) hanno mostrato una leggera crescita mentre gli Stati Uniti (8% del primo semestre 2024) sono calati a causa della progressiva conclusione del progetto Amtrak e del ritardo nell'inizio di Metra Chicago. L'EBITDA è stato di €9.1 milioni (exp. €9.0), +14% su base annua con un margine del 19.0% rispetto al 20.2% nel primo semestre 2024 a causa di un mix sfavorevole nei progetti core (nuovi meno redditizi/vecchi più redditizi) e del temporaneo calo negli Stati Uniti. L'utile netto è stato di €4.5 milioni (exp. €5.2 milioni), stabile su base annua, dopo D&A in linea, maggiori oneri finanziari netti a causa di una svalutazione non di cassa del ForEx e di un tax rate più alto in un mix avverso di utile pre-tasse (negli USA). Liquidità netta di €18.1 milioni (exp. €19.8 milioni) dovuta principalmente al timing dei pagamenti legati a DV.
L'outlook per il FY25 prevede ricavi leggermente più alti grazie a DV, ma con un diverso contributo di mix dai progetti core più recenti e più vecchi (cioè più redditizi). DV dovrebbe contribuire con €12-13 milioni (rispetto agli €8 milioni attesi in precedenza) con circa €4 milioni nel secondo semestre poiché OMER lavora su parte del secondo treno. D'altra parte, nel secondo semestre le attività core dovrebbero continuare su un percorso simile rispetto al primo semestre, con volumi ridotti negli Stati Uniti (in attesa del ramp-up di Metra previsto nel 2026) e una leggera crescita in Italia ma con la tendenza al mix avversa spiegata sopra. In generale, vediamo ricavi di circa €90 milioni (rispetto agli €87 milioni precedenti), ma un EBITDA leggermente inferiore di €18.0 milioni (rispetto a €19.3 milioni) per un margine del 20.0% (rispetto a 22.2% precedente).
Aggiornamento dell'ordine. L'hard backlog ha raggiunto €169 milioni (1.8x LTM sales), in aumento rispetto a €164-166 milioni nel quarto trimestre del 2024/primo trimestre del 2025, grazie alla conversione di opzioni su offerte già assegnate. D'altro canto, il soft backlog è sceso a €171 milioni (3.7x LTM sales) rispetto a €228/206 milioni nel quarto trimestre del 2024/primo trimestre del 2025, a causa del basso inflows di ordini e della decisione di Alstom di rinunciare a opzioni sui restanti elementi della Metro C30 di Stoccolma. Dopo importanti aggiudicazioni di contratti nel 2024, crediamo che un inflows di ordini più lento sia naturale. Allo stesso tempo, il management ha sostenuto che il contratto di piattaforma per l'ETR1000 con Hitachi (cioè il treno Frecciarossa) potrebbe vedere volumi significativi nei prossimi anni alla luce del piano di Trenitalia di espandersi in Europa.
INNORAIL programma approvato. OMER ha ufficialmente ricevuto l'approvazione di Invitalia del suo programma di sviluppo INNORAIL. Il programma prevede investimenti massimi di circa €28 milioni nei prossimi 36 mesi per sostenere lo sviluppo industriale del sito di produzione di Carini. L'obiettivo è prepararsi a volumi di produzione più alti, migliorare l'efficienza operativa e ridurre il time-to-market. Il programma riceverà un contributo a fondo perduto non rimborsabile fino al 50%.
Variazione nelle stime
Cambiamento nelle stime e valutazione. Alla luce delle tendenze sopra menzionate, abbiamo ridotto le nostre stime operative del 6% e gli EPS del 9%. Valutiamo il titolo in base al framework ROIC/WACC con un ROIC medio di circa il 21% tra il 2024 e il 2026, un WACC dell'8.5% e un TGR dell'1.5% (rispetto all'1.0% precedente grazie all'esecuzione dall'IPO) a cui aggiungiamo €0.07/azione dal progetto DV. Giudizio: OUTPERFORM confermato; TP ancora a €5.40.
Analisi Tecnica
Al momento non è disponibile nessuna strategia su questo titolo