1D

3,48%

1W

0,97%

1M

2,21%

3M

4,00%

6M

1,96%

1Y

-1,89%

YTD

-10,92%

MAX

-9,57%

EGM

Market Cap
134 milioni €
Numero di azioni
32.151.156
ISIN
IT0004125677
Target Price
n.d.
Giudizio fondamentale
NON COPERTO

Masi Agricola SpA produce e distribuisce vini, tra cui top, premium e classici. Offre anche olio, aceto, miele, riso, marmellate e liquori. Fondata nel 2005 da Sandro Boscaini, ha sede a Sant'Ambrogio di Valpolicella.

Overview

Filari Masi Agricola

Masi - Erogato il finanziamento da 40 milioni

Si ricorda che, nel contesto dell’operazione, l’indebitamento a medio-lungo termine pregresso è stato integralmente rimborsato

Notizie

Dati Finanziari

Analisi Fondamentale

MASI AGRICOLA: ANALISI FONDAMENTALE

Titolo non coperto dall'analisi fondamentale dell'Ufficio studi di Intermonte - Websim

Profilo della società e maggiori azionisti

Masi Agricola SpA è un'azienda italiana specializzata nella produzione e distribuzione di vini di alta qualità. Fondata nel 2005 da Sandro Boscaini, la società ha sede a Sant'Ambrogio di Valpolicella, in Italia. Oltre ai vini, Masi Agricola SpA produce anche altri prodotti come olio, aceto, miele, riso, marmellate e grappe. Il segmento principale dell'azienda è rappresentato dai Premium Wines, che generano un fatturato di 31,86 milioni di euro, seguiti dai Top Wines, con un fatturato di 18,45 milioni di euro. I maggiori azionisti dell'azienda sono Boscaini Bruno e Boscaini Mario, entrambi con una quota del 24,49%.

Storia e risultati recenti

Modello di business

La strategia di Masi Agricola si dipana lungo tre pilastri: la crescita organica, quelle per linee esterne e la Masi Wine Experience.

A livello organico, l’azienda punta ad un incremento dei ricavi dal 4% al 5% su base annua.

Poiché la maggior parte del fatturato del gruppo è generato all’estero, è fondamentale l’espansione territoriale. Masi opera in oltre 130 Paesi e, nel breve termine, intende perseguire la crescita soprattutto in Russia, Germania e Stati Uniti.

Tuttavia, non vengono trascurati Paesi che presentano elevate possibilità di sviluppo, come la Cina, per la quale Masi ha di recente aperto un profilo ufficiale su We Chat, l’app più utilizzata nel Paese.

Per quanto riguarda la crescita per linee esterne, Masi seleziona attentamente le società target, che devono essere fortemente radicate nel territorio e rappresentare la cultura vinicola del Veneto. Inoltre, devono produrre vini di qualità premium, ovvero complementari alla gamma-prodotto di Masi.

La  “Masi Wine Experience” è una strategia di marketing che punta a stabilire un contatto sempre più diretto con il consumatore finale attraverso la degustazione del prodotto. Si tratta quindi dell’apertura di locations in zone strategiche.

Tali locations offrono visite guidate, degustazioni, vendita di prodotti, wine bar/ristorante, eventi.

Masi Agricola SpA ha una lunga tradizione nella produzione di vini di alta qualità, che risale al 1772. Nel corso degli anni, l'azienda è cresciuta diventando una delle più importanti produttrici di vini in Italia. Nel 2022, tuttavia, non sono disponibili dati sul fatturato, sull'EBITDA o sull'utile netto dell'azienda. Ciò potrebbe essere dovuto a vari fattori, tra cui la pandemia di COVID-19 e le condizioni economiche sfavorevoli.

Indicazioni sulla prospettiva futura

Non essendo disponibili dati recenti sull'andamento dell'azienda, è difficile fare previsioni sulla sua prospettiva futura. Tuttavia, data la reputazione consolidata di Masi Agricola SpA nella produzione di vini di alta qualità, è probabile che l'azienda continui a crescere e a consolidare la sua posizione sul mercato del vino in Italia e all'estero. Inoltre, l'espansione della gamma di prodotti potrebbe rappresentare un'opportunità per aumentare il fatturato e la quota di mercato dell'azienda.
 

Analisi Tecnica

Titolo acquistato sulla debolezza nell'intorno di 4,4€. Il titolo rimane acquistabile/incrementabile, preferibilmente in quell’intorno e fino al livello di 3,6€. Così facendo si mantiene un ottimale rapporto rendimento/rischio (upside sul target/downside sullo stop loss). Alleggerire/prendere profitto nel range 5/5,5€.

Strategia attiva
Strategia
Acquisto sulla debolezza
Prezzo attuale
4.02€
Prezzo ingresso
4.40€
Prezzo uscita
5.50€
Stop Loss
3.60€
Rendimento potenziale attuale
25.00 %
Distanza dal prezzo di ingresso
9.45 %
Perdita potenziale
-18.18 %
Strategia attiva
Strategia
Acquisto sulla forza
Prezzo attuale
4.02€
Prezzo ingresso
6.20€
Prezzo uscita
7.00€
Stop Loss
5.90€
Rendimento potenziale attuale
12.90 %
Distanza dal prezzo di ingresso
54.23 %
Perdita potenziale
-4.84 %