1D

0,61%

1W

0,00%

1M

-0,86%

3M

-2,29%

6M

25,11%

1Y

104,62%

YTD

79,28%

MAX

170,82%

FTSE MIB

Market Cap
5.793 milioni €
Numero di azioni
251.630.412
ISIN
IT0005541336
Target Price
24,70€
Giudizio fondamentale
NEUTRAL

Lottomatica è una holding italiana leader nel mercato del gioco pubblico legale, autorizzata dall'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, e rappresenta uno dei principali operatori a livello europeo.

Notizie

Dati Finanziari

 

Analisi Fondamentale

Lottomatica - Trend del primo semestre in linea con l'outlook del FY

Data studio
 
Target di lungo termine
Potenziale upside
%
Giudizio
 

Data studio

01/08/25

Target di lungo termine

24.70€

Potenziale upside

4.48%

Giudizio

NEUTRAL

 

I risultati del secondo trimestre sono stati sostanzialmente in linea, con il trend del primo semestre allineate con l'outlook dell'anno. Le nostre stime rimangono invariate, fatta eccezione per un piccolo aggiustamento per riflettere il buyback completato fino ad oggi. Aggiorniamo il nostro DCF con un equity risk premium inferiore (tornato al 5.5%, secondo l'ipotesi di Intermonte), portando a un nuovo TP di €24.7. Manteniamo la nostra view NEUTRAL, con il titolo che scambia in linea con i peer (EV/EBITDA 2025/26E 9.2x/8.0x vs OPAP 8.9x/8.6x). Un cambiamento chiave dalla nostra ultima nota è l'uscita completa di Apollo dall'azionariato, rimuovendo il rischio overhang e rendendo Lottomatica una società pubblica, ben posizionata per l'inclusione nel FTSE MIB. A nostro avviso, il mercato ha già prezzato questo sviluppo, con la recente performance che evidenzia anche la resilienza del settore all'incertezza macroeconomica. Un potenziale rialzo potrebbe derivare dalla consolidazione del mercato online e dalle fusioni e acquisizioni (M&A), mentre il rischio normativo rimane la principale preoccupazione a medio/lungo termine. GIUDIZIO: NEUTRAL confermato; TP a €24.70 da €22.70.

 

Analisi

I risultati del secondo trimestre in linea con il consenso, trainati da iGaming. Lottomatica ha riportato per il secondo trimestre ricavi in linea con le stime a €543 milioni, in crescita del 10% anno su anno (+5% escludendo PWO). La crescita è stata principalmente guidata dalla divisione Online (~60% dell'EBITDA del Gruppo), che è cresciuta del 19% (+9% organico), supportata dalla continua crescita double digit nel mercato iGaming, mentre iSports è stato parzialmente influenzato da una base di confronto difficile (poiché il mese di giugno 2024 era stato particolarmente forte grazie allo svolgimento del Campionato Europeo). Per ragioni simili, lo Sports Franchise (~20% dell'EBITDA del gruppo) è rimasto stabile in termini organici. Al contrario, il Gaming Franchise (~20%) ha sorpreso positivamente, crescendo del 3% anno su anno, con contributi addizionali che controbilanciano un calo del 5% nel GGR. L'EBITDA del Gruppo è risultato superiore di un 2% rispetto alle nostre stime/consenso, in crescita del 20% anno su anno (17% organico), con tutte le divisioni che hanno contribuito positivamente. L'indebitamento netto al 30 giugno era di €1.8 miliardi, stabile trimestre su trimestre, includendo elementi straordinari dal rifinanziamento di maggio (€38 milioni) e il lancio del programma di buyback.

Guidance FY25 confermata. Il management ha confermato l'outlook per l'anno fiscale 2025 con payout normalizzato. Le previsioni indicano ricavi tra €2.32 -2.37 miliardi (+17% al punto medio) e un EBITDA rettificato tra €840 -870 milioni (+21%), con le nostre stime e quelle del consenso in linea con il punto medio della guidance.

Highlights dalla conference call: consolidamento del mercato online; PWO; M&A. Le nuove concessioni online inizieranno il 12 novembre con il 7-10% di quota di mercato potenzialmente a disposizione dei principali player. Lottomatica ha dichiarato di aver assicurato circa il 2% tramite Totosì e accordi non commerciali, che si prevede supporteranno la crescita del GGR. L'impatto sulla profittabilità dipenderà dalla struttura degli accordi e dal processo di migrazione, con benefici non prima della seconda metà del 2026. Un altro punto chiave è PWO, la cui migrazione è stata completata nei tempi previsti. Il brand ha avuto un impatto temporaneo di -0.9pp sulla quota di mercato durante la transizione, ma si prevede un recupero, in linea con i trend storici. Infine, non sono stati divulgati aggiornamenti significativi sulle M&A: continuano a monitorare le opportunità senza fretta, mantenendo un approccio disciplinato sull'allocazione del capitale. Il programma di buyback progredisce in modo lineare.

Variazione nelle stime

Stiamo confermando le nostre stime, con un piccolo aggiustamento per riflettere il buyback eseguito fino ad oggi (NFP ora a €1.81 miliardi nel 2025). Le nostre proiezioni indicano una crescita dei ricavi con un CAGR del 9% tra il 2024 e il 2027, principalmente guidata dal segmento Online (18% CAGR), che dovrebbe tradursi in guadagni di profittabilità, con l'EBITDA in crescita a un CAGR del 13% nello stesso periodo.

 

Analisi Tecnica

Al momento non è disponibile nessuna strategia su questo titolo