STAR
- Market Cap
- 431 milioni €
- Numero di azioni
- 132.972.617
- ISIN
- IT0005438046
- Target Price
- 3,00€
- Giudizio fondamentale
- NEUTRAL
SECO SpA è specializzata nella produzione di soluzioni tecnologiche proprietarie in campo tecnologico. La sua attività si sviluppa attraverso tre principali aree di prodotti e servizi: sistemi Edge personalizzati, piattaforme Edge e soluzioni IoT. Fondata il 28 marzo 1979, l'azienda ha la sua sede ad Arezzo, Italia.
Overview
Seco +3% Utile netto adjusted in forte crescita nei primi nove mesi
Il titolo è cresciuto del +77% da inizio 2025
Notizie
Seco - Alziamo il target price a 3 euro prima della trimestrale
Buone attese sui margini dovrebbero compensare una crescita più debole
Dati Finanziari
Analisi Fondamentale
Seco - Storia di ripresa intatta, ma la valutazione sembra completa.
- Data studio
- Target di lungo termine
- €
- Potenziale upside
- %
- Giudizio
Data studio
10/11/25
Target di lungo termine
3.00€
Potenziale upside
-7.12%
Giudizio
NEUTRAL
Confermiamo le nostre stime (tranne per un CapEx/D&A più alto), la nostra posizione NEUTRAL e un TP di €3.0. Pur riconoscendo il ritorno a una crescita positiva, i buoni trend di redditività e le prospettive incoraggianti nel medio-lungo termine, il recente re-rating del titolo (EPS / EBITDA '25E quasi invariato dall'inizio dell'anno (+5%) rispetto a un aumento di circa il 70% del prezzo di mercato nello stesso periodo) sembra già incorporare una ripresa della domanda di mercato e un outlook più stabile. Il nostro modello adotta una posizione più conservativa rispetto al consensus, anticipando una ripresa più graduale. Sebbene si preveda che la domanda di edge computing rimanga solida, la visibilità sulla crescita di CLEA e sulla generazione di cassa, ancora limitata dai significativi requisiti di CapEx intangibile (principalmente R&D), resta limitata.
Analisi
Risultati del 3Q in linea: soft net sales expansion, ma controllo su OpEx. I ricavi netti si sono attestati a €48.1 milioni (+9% YoY, -6% QoQ), in linea con le nostre stime, con entrambi i segmenti Edge Computing (€43.2 milioni) e CLEA (€4.8 milioni) in crescita a un ritmo simile. Geograficamente, gli Stati Uniti (€8.4 milioni) e l'APAC (€3.4 milioni) sono cresciuti a doppia cifra, mentre l'EMEA (76% dei ricavi) è cresciuta del 7%, ancora influenzata da un atteggiamento negativo del mercato nell'area DACH. Il gross margin è stato del 54.7%, in aumento rispetto al 50.9% del 3Q24, beneficiando di prezzi più bassi dei componenti elettronici e di un miglior mix tra i mercati finali; l'adj. EBITDA si è attestato a €10.7 milioni (più che raddoppiato YoY), con un margine del 22.3%, grazie principalmente a un buon controllo delle OpEx, e in particolare a costi del personale più bassi, in calo del 5% sia YoY che QoQ. L'adj. net debt era di €51.2 milioni (€50.3 milioni al 2Q), influenzato da CapEx straordinari (+€3 milioni), legati al nuovo impianto di produzione in Italia e all'installazione di nuove linee in Cina.
feedback dalla conference call. Il management prevede che la crescita dei ricavi accelererà nel 4Q, e ha confermato la guidance sui ricavi netti di oltre €200 milioni a CER, con piena visibilità sugli ordini per il resto dell'anno. La società ha anche fornito un aggiornamento sui KPI di business: l'order backlog è aumentato del 10% alla fine di settembre (rispetto al 14% alla fine di agosto), mentre il rapporto book-to-bill è rimasto stabile intorno a 1x. Guardando avanti, Seco ha confermato che i design wins garantiti e i nuovi progetti con clienti esistenti, per un totale di €24 milioni, dovrebbero contribuire principalmente ai ricavi dell'esercizio 2026. Per quanto riguarda i margini, la società si aspetta che il trend positivo continui, supportato da un'ulteriore ottimizzazione dei costi di produzione prevista nei prossimi periodi, così come un contributo crescente dal business legato al software.
Variazione nelle stime
Includiamo CapEx/D&A più alte nelle nostre stime. Basandoci sui risultati del 3Q e sull'outlook fornito, stiamo mantenendo invariate le nostre previsioni, tranne per CapEx/D&A più alti, legati agli investimenti extra (€10 milioni, suddivisi tra 2025/26). Per l'FY25 restiamo al di sotto del consensus (-2%), ma coerenti con il limite inferiore della guidance confermata, implicando €51 milioni di ricavi netti nel 4Q (cioè +15% YoY / +18% org.). Per quanto riguarda le previsioni dell'FY26, tuttavia, siamo -5%/-6% al di sotto del consensus di mercato, che prevede rimbalzi più forti sia nei ricavi che nei margini. Tuttavia, le nostre stime per l'FY26-27 incorporano già progressi solidi, con ricavi e adj. EBITDA previsti in crescita con CAGRs rispettivamente del +10% e del +13%.
Analisi Tecnica
Al momento non è disponibile nessuna strategia su questo titolo





