EGM
- Market Cap
- 41 milioni €
- Numero di azioni
- 17.133.590
- ISIN
- IT0005654766
- Target Price
- 47,50€
- Giudizio fondamentale
- BUY
Fondata nel 2008 da Matteo Minelli, Ecosuntek è un primario operatore italiano verticalmente integrato del settore energetico, attivo nella generazione da fonti rinnovabili, nella distribuzione di energia elettrica e gas naturale, all’ingrosso e al dettaglio
Overview
ECOSUNTEK . Nel semestre una crescita superiore alle nostre attese
Crescita dell’energia prodotta da impianti proprietari +1,8% a/a. Volumi distribuiti: energia elettrica +128% e gas naturale +274%. Punti di consegna POD (energia elettrica, +98%) e PDR (gas, +91%)
Ecosuntek - L'energia del futuro tra innovazione e sostenibilità
Team Websim Corporate
Gli Analisti Finanziari di Websim
Notizie
Ecosuntek - Semestre di volumi in crescita, in tutti gli ambiti
In forte crescita l'area distribuzione, nella parte energia elettrica e nel gas. Il canale produzione ha accelerato nel 2° trimestre, dopo una prima parte d'anno di basso irraggiamento
Dati Finanziari
ISA – Indice Sintetico di Attrattività
Valore Fondamentale
Momentum
Attrattività Settore
Solidità Finanziaria
Analisi Fondamentale
Ecosuntek - L'energia del futuro tra innovazione e sostenibilità
- Data studio
- 09/06/25
- Target di lungo termine
- 47.50€
- Potenziale upside
- 169.89.0%
- Giudizio
- BUY
Data studio
09/06/25
Target di lungo termine
47.50€
Potenziale upside
169.89%
Giudizio
BUY
Eco-Sun-Tek, primario player del settore energetico dall’animo green. Fondata nel 2008 e quotata all’EGM dal 2014, Ecosuntek si è affermato negli anni come primario player integrato verticalmente nel settore delle energie rinnovabili. Con un valore della produzione FY24 prossimo a €750 milioni, la Società, particolarmente sensibile al tema della sostenibilità presidia oggi l’intera catena del valore della filiera energetica, dalla generazione alla distribuzione, sia all’ingrosso che al dettaglio, a clientela domestica e non.
Analisi
Crescita, Generazione di Cassa e Integrazione Verticale attori protagonisti del recente passato. Con un CAGR 2020-24 del VdP prossimo al 70%, Ecosuntek è senza ombra di dubbio una delle società più performanti del comparto energetico. Nel medesimo arco temporale, l’EBITDA adjusted è sestuplicato (> €18 milioni), così come l’utile consolidato, cresciuto da €0.8 milioni a €6.1 milioni, tradottisi nella capacità di generare flussi di cassa operativi consolidati pari a €50 milioni nell’ultimo quinquennio.
Obiettivi ambiziosi per lo sviluppo del prossimo triennio: focus sulla generazione, da fonti rinnovabili e a tariffe incentivanti. 100 MWp di nuova generazione proprietaria, questo è l’ambizioso obiettivo che il management ha posto per lo sviluppo di nuova capacità di generazione proprietaria da fonti rinnovabili. Di questi, ≈45 MWp sono già oggi attualità, grazie (i) ai progetti che Enrit svilupperà sul versante agri-voltaico, (ii) alle iniziative finalizzate a revamping e repowering di 5 impianti fotovoltaici proprietari e (iii) alla JV costituita con Deaway ed un partner industriale per la realizzazione di progetti ready-to-build in Calabria. Altre iniziative sono allo studio, grazie alle collaborazioni intessute con Deaway ed ECK Impact, con particolare attenzione alle opportunità di business delineate dal decreto FER-X.
Variazione nelle stime
Un percorso di crescita lungi dall’essere giunto a conclusione. Con un CAGR2024-27 del VdP prossimo al 7% ed una crescita dell’EBITDA più che proporzionale (+19.0%), riteniamo che lo sviluppo della Società abbia un significativo potenziale ancora inespresso. Per quanto la crescita necessiti di importanti investimenti, stimiamo che i robusti cashflow operativi di Ecosuntek consentiranno la preservazione di leverage ratios particolarmente contenuti (mai superiori a 1.1x l’EBITDA consolidato), tali da non precludere ulteriori opportunità che il management volesse cogliere.
La view degli analisti
Iniziamo la copertura del titolo Ecosuntek con raccomandazione BUY e target price di €47.50 per azione. La nostra visione positiva sul titolo poggia su molteplici aspetti. Tra questi: (i) una forte vocazione alla crescita, possibile grazie al reinvestimento dei solidi cashflow generati (ii) un piano di sviluppo particolarmente ambizioso e solo in quota parte riflesso nelle nostre stime, (iii) una bilanciata integrazione verticale, (iv) una contenuta esposizione debitoria, che denota margine per ulteriori iniziative e (v) valutazioni a significativo sconto rispetto ad un ampio campione di società comparabili (vi) una consistente e sostenibile generazione di cassa, ben superiore al 20% dell’attuale capitalizzazione di mercato, nonché (vii) una spiccata sensibilità a sostenibilità e rispetto del territorio.
Analisi Tecnica
Nessuna strategia è attiva. Il quadro grafico è in evoluzione, attendiamo quindi l’interessamento di uno dei prezzi d’ingresso, sulla forza (2,6€) o sulla debolezza (2,2€).

Incontra la società
Altri incontri
Non sono presenti ulteriori incontri