Ecosuntek - I ricavi semestrali superano quota 604 milioni (+94%)

Ci sono grandi opportunità nello storage: la società guarda con attenzione anche ai sistemi di accumulo di energia di taglia industriale

energia_websim_6

Ecosuntek ha comunicato i risultati del primo semestre 2025. 

I ricavi della società di green energy (progetti fotovoltaici, sistemi di accumulo e mobilità elettrica) sono pari a 604 milioni di euro, segnando un netto balzo del 94% rispetto al 30 giugno 2024. L'aumento è connesso ai maggiori volumi transati e, in parte, alla dinamica dei prezzi delle materie prime.

L'Ebitda risulta pari a 8,05 milioni, rispetto a 9,12 milioni del primo semestre dello scorso esercizio, in diminuzione del 12%. Nonostante l'incremento del valore della produzione, l'Ebitda margin si attesta all'1,3% (in calo dal precedente 3%) per via dell'effetto congiunto di alcuni costi ed oneri registrati nel periodo, di natura non ricorrente, e della pressione sulle marginalità connessa alla crescente competitività sui mercati di riferimento.

Il risultato netto consolidato è pari a 3,36 milioni, in calo del 7%, mentre il risultato netto consolidato rettificato è pari a 4,25 milioni, in aumento del 17%.

La Posizione Finanziaria Netta alla fine del semestre raggiunge un valore pari a 2,73 milioni di euro (cash positive), rispetto al valore di 10,51 milioni (indebitamento netto) rilevato al 31 dicembre 2024.

Il commento dell'ad Minelli

Matteo Minelli, amministratore delegato di Ecosuntek, ha detto che "i risultati del primo semestre confermano la capacità del gruppo di creare valore in un contesto di mercato in cui, considerata la stabilità dei prezzi dell’energia e del gas, sta crescendo la concorrenza. Ciò nonostante, le nostre prospettive di crescita restano intatte: Eco Trade ed Ecosviluppo stanno incrementando i volumi transati grazie all’acquisizione di nuovi clienti, +Energia sta investendo nella struttura commerciale per sostenere il proprio percorso di sviluppo e, infine, un forte impulso alla power generation proprietaria arriverà dai nuovi impianti, agri-voltaici e fotovoltaici, i cui cantieri sono in fase di imminente avvio".

Prospettive

Joint venture per nuovi impianti fotovoltaici: grazie all’accordo tra +Energia S.p.A. (41%), Deaway S.r.l. (41%) e un grande gruppo del settore abbigliamento (18%), è prevista la costruzione di 3 impianti fotovoltaici a terra per complessivi 15 MWp (avvio cantieri entro fine 2025, conclusione prevista per luglio 2026).

Portafoglio in sviluppo con Deaway: la joint venture tra Ecosuntek e Deaway, tramite la controllata Enrit S.r.l., dispone di 60 MWp di impianti fotovoltaici “ready to build”. Con una pipeline di ulteriori 100 MWp in fase di sviluppo.

Il gruppo possiede anche progetti sviluppati in autonomia, alcuni già autorizzati e altri in fase di autorizzazione, con un piano di costruzione di oltre 150 MWp di nuovi impianti entro i prossimi tre anni. 

Per Ecosuntek, il contesto europeo è favorevole. Il settore fotovoltaico e, più in generale, le rinnovabili continueranno a crescere in Italia e in Europa. Le recenti crisi geopolitiche hanno spinto gli Stati europei a rivedere il modello di approvvigionamento, con grandi investimenti per favorire l'indipendenza energetica tramite fonti rinnovabili.

Ci sono grandi opportunità nello storage: la società guarda con attenzione anche ai sistemi di accumulo di energia di taglia industriale. 

Websim Corporate Research ha una visione positiva sul titolo: raccomandazione BUY e target price a 4,75 euro.


 Redazione

I giornalisti finanziari e gli analisti di Websim