1D

0,90%

1W

-5,85%

1M

10,10%

3M

-5,32%

6M

33,07%

1Y

-29,58%

YTD

-21,40%

MAX

-79,98%

EGM

Market Cap
21 milioni €
Numero di azioni
6.155.996
ISIN
IT0005465619
Target Price
6,00€
Giudizio fondamentale
BUY

Overview

Cofle_websim

Cofle - In pista con nuovi prodotti durante Agritechnica 2025

"Un momento importante di confronto e visibilità internazionale. Dopo un periodo complesso, stiamo osservando segnali incoraggianti di ripresa nei mercati", afferma il Presidente Walter Barbieri

Notizie

Dati Finanziari

 

ISA – Indice Sintetico di Attrattività

0,41 
Valore Fondamentale
2,07
Momentum
1,98
Attrattività Settore
3,01 
Solidità Finanziaria

L’Indice Sintetico di Attrattività (ISA) è un sistema di scoring automatizzato che si propone di valutare l’attrattività relativa delle società quotate sul mercato di Euronext Growth Milan in una scala tra 0 e 5. L’algoritmo proprietario è in grado di elaborare autonomamente molteplici indicatori societari storici e prognostici, sintetizzandoli in quattro diversi punteggi tematici e in uno Score ISA finale, indicati a sinistra.

Scorri il mouse sui vari punteggi per scoprire di più

Analisi Fondamentale

Cofle - Efficienza parola d'ordine nell'1H

Data studio
 
Target di lungo termine
Potenziale upside
%
Giudizio
 

Data studio

28/10/2025

Target di lungo termine

6.00€

Potenziale upside

51.13%

Giudizio

BUY

 

1H25 all’insegna del recupero di efficienza in un contesto di mercato particolarmente sfidante. Nel primo semestre 2025, il gruppo Cofle ha registrato ricavi netti in calo del 21.5% a €24.4 milioni e un valore della produzione in flessione del 17,3% a €26,3 milioni. Nonostante la contrazione dei volumi, la società è riuscita a preservare la redditività operativa grazie ai primi benefici delle azioni di efficientamento avviate dal management, con un miglioramento marginale dell’adjusted EBITDA margin al 13.9% (dal 13.8% del 1H24) e una riduzione dell’indebitamento netto di €1.8 milioni, portandolo a €12.1 milioni. Tuttavia, oneri non ricorrenti e costi per affitti IFRS 16 per complessivi €2.4 milioni hanno portato l’EBIT in territorio negativo per €0.9 milioni (vs €1.3 milioni nel 1H24) e una perdita netta di €2.9 milioni (vs -€2.0 milioni nel 1H24). La performance si inserisce in un contesto di mercato difficile, in cui anche player primari come CNH Industrial e John Deere hanno registrato flessioni dei ricavi a doppia cifra, accentuate dalla riduzione degli stock dei dealer, dinamica che dovrebbe stabilizzarsi nel secondo semestre.

Analisi

In attesa della ripartenza del mercato, emergono i primi effetti concreti della riorganizzazione. Pur penalizzato dal ciclo negativo del settore Agritech, il semestre ha mostrato segnali positivi delle misure adottate dal management per rafforzare la struttura organizzativa, ridurre i costi e migliorare l’efficienza in vista della futura ripresa del mercato. Tra queste iniziative figurano la riallocazione di parte della produzione dalla Turchia all’India, il reshoring di alcune attività in Italia e un’ottimizzazione delle risorse sia a livello direzionale che operativo. Tali azioni comporteranno oneri non ricorrenti complessivi per circa €4 milioni nel FY25, ma consentiranno alla società di beneficiare di maggiore agilità e flessibilità operativa nel momento della ripresa. Queste misure hanno già permesso di mantenere una redditività operativa lorda adjusted a doppia cifra nel primo semestre.

Variazione nelle Stime

Adjusted EBITDA 2025-27 tagliato dell’11%. BUY confermato, target price ridotto a €6.00 per azione. I risultati del 1H25, uniti alla mancata ripresa del comparto Agritech nel secondo semestre, ci hanno portato a ridurre le stime di vendita per il triennio 2025-27 del 16%. Tuttavia, grazie agli effetti positivi delle misure di efficientamento, la revisione sull’adjusted EBITDA si limita a un taglio più contenuto dell’11%. Confermiamo la raccomandazione BUY, convinti che il trend strutturale di crescita del settore Agritech resti intatto nonostante la fase congiunturale sfavorevole, e che Cofle esca rafforzata in termini di competitività, flessibilità e produttività grazie alla riorganizzazione del proprio footprint industriale. Coerentemente con l’aggiornamento delle stime, riduciamo il target price a €6.00 per azione (da €7.50). Giudizio: BUY confermato; TP a €7.50 da €6.00.

 

 

Analisi Tecnica

Titolo acquistato sulla debolezza nell'intorno di 2,5€. Il titolo rimane acquistabile/incrementabile, preferibilmente in quell’intorno e fino al livello di 2,3€. Così facendo si mantiene un ottimale rapporto rendimento/rischio (upside sul target/downside sullo stop loss). Alleggerire/prendere profitto nel range 4,4/5,5€.

Strategia attiva
Strategia
Acquisto sulla debolezza
Prezzo attuale
3.35€
Prezzo ingresso
2.50€
Prezzo uscita
5.50€
Stop Loss
2.30€
Rendimento potenziale attuale
120.00 %
Distanza dal prezzo di ingresso
-25.37 %
Perdita potenziale
-8.00 %
Strategia attiva
Strategia
Acquisto sulla forza
Prezzo attuale
3.35€
Prezzo ingresso
6.20€
Prezzo uscita
8.00€
Stop Loss
5.80€
Rendimento potenziale attuale
29.03 %
Distanza dal prezzo di ingresso
85.07 %
Perdita potenziale
-6.45 %