EGM
- Market Cap
- 20 milioni €
- Numero di azioni
- 6.155.996
- ISIN
- IT0005465619
- Target Price
- 7,50€
- Giudizio fondamentale
- BUY
Overview
Cofle - Nel difficile semestre migliora l'indebitamento
I risultati conseguiti nei mesi successivi alla prima parte dell'anno confermano un progressivo recupero dei volumi rispetto all’esercizio precedente
Cofle - Tempi duri creano società forti
Team Websim Corporate
Gli Analisti Finanziari di Websim
Notizie
Cofle - Punta forte sull’America Latina
Le stime confermano la traiettoria di forte espansione di questa area geografica
Dati Finanziari
ISA – Indice Sintetico di Attrattività
Valore Fondamentale
Momentum
Attrattività Settore
Solidità Finanziaria
Analisi Fondamentale
Cofle - Tempi duri creano società forti
- Data studio
- 25/03/25
- Target di lungo termine
- 4.80€
- Potenziale upside
- 62.16%
- Giudizio
- BUY
Data studio
15/04/2025
Target di lungo termine
7.50€
Potenziale upside
179.85%
Giudizio
BUY
FY24 anno di transizione…. Il gruppo Cofle ha comunicato di aver chiuso l’esercizio fiscale 2024 con ricavi netti per €60 milioni, in calo dell’1.2% a/a ovvero del 7.6% al netto degli effetti dell’iperinflazione. L’inflazionamento della base costi, ed in particolare del costo del personale e degli affitti, ha guidato ad una più che proporzionale contrazione dell’adjusted EBITDA pari a €6.8 milioni. Al netto di oneri straordinari per €2.7 milioni, la Società ha chiuso l’esercizio fiscale con una perdita netta consolidata pari a €5.3 milioni ed un indebitamento finanziario netto pari a €13.9 milioni. I risultati, penalizzati dalla contrazione del mercato agriculture e dall’ “inflazione” turca, sono stati leggermente inferiori a quanto atteso, per effetto di maggiori oneri straordinari e per un maggior assorbimento di cassa da capitale circolante.
Analisi
….e investimento…. Che il 2024 sia stato un anno sfidante da tanti (e forse troppi) punti di vista non v’è dubbio, così come sono altrettanto evidenti le azioni dispiegate dalla Società e tese a rafforzare la propria posizione competitiva, secondo tre differenti linee direttrici, ossia: (i) varando e implementando una riorganizzazione operativa, ridefinendo i propri assetti produttivi, (ii) rafforzando i propri presidi organizzativi, grazie all’inserimento di manager di consolidata esperienza e (iii) lanciando un piano di contenimento costi che interesserà trasversalmente tutte le società del gruppo.
…per guadagnare competitività ed essere pronti alla ripartenza. Tutte azioni finalizzate ad un ulteriore rafforzamento della posizione competitiva della Società, sia in ambito IAM che OE, come peraltro testimoniato dall’aggiudicazione delle nuove commesse annunciate nel secondo semestre del 2024. Quindi non solo azioni tese ad un recupero di efficienza e redditività ma anche a consolidare i capisaldi del futuro sviluppo, strizzando l’occhio a elettronica e mercato indiano, il più grande mercato mondiale di macchinari agricoli.
Variazione nelle Stime
Adjusted EBITDA 2025 rivisto al ribasso del 12%, 2026 confermato. Presa nota dei risultati 2024, abbiamo rivisto le assunzioni di base del nostro modello, posticipando a fine 2025 un’inversione di tendenza del settore agriculture, da un lato, e migliorando le performance attese dalla linea di business IAM, dall’altro. Riduzione dei ricavi di breve e differente business-mix ci hanno portato a tagliare la stima di adjusted EBITDA 2025 del 12% e a confermare le nostre proiezioni 2026, con un aggravio della PFN misurabile in ≈€6 milioni, nel biennio 2025-26.
La view degli Analisti
BUY, target price a €7.50 (da €8.05). Ribadiamo la nostra visione positiva sul titolo convinti che le azioni intraprese dal management possano rafforzare la posizione competitiva della Società, in previsione della futura ripresa del comparto agriculture. La riorganizzazione delle operations, ed il potenziamento della controllata indiana, nuovi innesti manageriali nonché lo sviluppo di un dipartimento strategico di elettronica potranno, a nostro avviso, consentire a Cofle di cogliere nuove opportunità in un contesto di mercato in continua evoluzione. Confermiamo pertanto la nostra raccomandazione sul titolo a BUY, portando il target price a €7.50 (rispetto al precedente €8.05), in virtù del combinato disposto (i) di un maggiore indebitamento finanziario, (ii) dell’aggiornamento dei multipli delle società comparabili e (iii) del roll-over del nostro DCF al 2025.
Analisi Tecnica
Titolo acquistato sulla debolezza nell'intorno di 2,5€. Il titolo rimane acquistabile/incrementabile, preferibilmente in quell’intorno e fino al livello di 2,3€. Così facendo si mantiene un ottimale rapporto rendimento/rischio (upside sul target/downside sullo stop loss). Alleggerire/prendere profitto nel range 3,5/4,4€.
