TEMI CALDI

Nuovo bond di Barclays. Tasso fisso lordo del 5,70% cumulativo

Nuovo Bond di Barclays in collaborazione con Intermonte

Cover lp bond Barclays
COMUNICAZIONE DI MARKETING

Vi presentiamo il nuovo bond di Barclays in euro ISIN XS2700673440 che paga un tasso fisso del 5,7% lordo annuo pagato cumulativamente a scadenza oppure in caso di rimborso anticipato discrezionale da parte dell’emittente. Taglio minimo 1000 euro 

Il bond è pensato per chi vuole puntare sul calo dei tassi nei prossimi anni portando a casa un rendimento interessante nel breve o medio termine. La struttura, infatti, presenta la possibilità di rimborso anticipato annuo a partire già dalla fine del primo anno di vita (febbraio 2025). Nello scenario che si sta delineando, di Banche Centrali più accomodanti, il mercato scommette nel cambio di politica monetaria con diversi tagli già a partire da quest’anno. Tale dinamica favorirebbe il rimborso del bond in tempi brevi. Infatti, all’emittente converrà rimborsare il Bond per finanziarsi ad un tasso più basso. Viceversa, sarà sempre possibile per l’investitore vendere a prezzo di mercato il Bond, ottenendo comunque il rateo maturato pro-rata temporis.

BREVE DESCRIZIONE DEL PRODOTTO

L’obbligazione in Euro Fixed Rate Callable di Barclays ISIN XS2700673440 è un bond senior unsecured che propone una cedola annua lorda del 5,7% pagata a scadenza o su eventuale rimborso anticipato discrezionale (Callable) da parte dell’emittente. La struttura prevede la possibilità di callability annua a partire dalla fine del primo anno e scadenza a 15 anni. A scadenza o in caso di richiamo il bond rimborsa il valore nominale più le cedole maturate. In caso di estinzione a scadenza, il valore di rimborso lordo sarà di 1.855 euro, nel caso di acquisto del taglio minimo di 1000 euro.

CONSULTA LA PAGINA DELL'EMITTENTE


Bond Barclays info prodotto   pagina sito (1440 x 600 px)

Nel caso di vendita sul mercato secondario prima della scadenza, il prezzo delle obbligazioni potrebbe essere significativamente inferiore al prezzo di acquisto e/o all’importo di rimborso.

Rassegna stampa

 

COMUNICAZIONE DI MARKETING

Le cose importanti da conoscere:

Prezzo di quotazione e liquidità delle obbligazioni

Le obbligazioni sono quotate sul mercato di Borsa ed il loro prezzo è al corso secco, non tiene conto del rateo di interessi maturato giornalmente che in caso di vendita verrà riconosciuto all’investitore in funzione del periodo di detenzione. Condizioni di mercato straordinarie possono avere un effetto negativo sulla liquidità rendendo l’obbligazione illiquida e  di difficile negoziazione, con conseguente impossibilità di vendere l’obbligazione per un certo lasso di tempo e comportando la possibilità di perdite in conto capitale.

Rischio di volatilità del prezzo

Durante la vita dell’obbligazione il prezzo di mercato può essere diverso dal valore nominale. L’investitore potrebbe comprare le obbligazioni sul mercato a prezzi superiori al valore nominale o, qualora le vendesse prima della loro naturale scadenza o del rimborso anticipato, potrebbe venderle a prezzi inferiori del valore nominale, perdendo parzialmente o anche totalmente il capitale investito.

I prezzi delle obbligazioni durante la loro vita sono influenzati, fra l’altro, dall’andamento delle principali variabili macroeconomiche quali, a solo titolo di esempio non esaustivo, le aspettative di inflazione, il livello dei tassi ufficiali di interesse praticati dalle Banche Centrali, le attese di crescita economica. Inoltre il prezzo delle obbligazioni durante la loro vita può essere influenzato da cambiamenti o aspettative di cambiamento del merito di credito dell’emittente.

In particolare si segnala che le obbligazioni “cumulative” hanno la particolare caratteristica di accumulare ogni anno una cedola lorda e di pagare tutte le cedole annuali accumulate in un’unica soluzione alla scadenza dell’obbligazione o alla data di scadenza anticipata se prevista dal regolamento.

Questo meccanismo comporta che in caso l’investitore decidesse di vendere l’obbligazione prima della scadenza naturale o anticipata del prodotto, il prezzo dell’obbligazione potrebbe essere inferiore alla parità e ridurre significativamente il rendimento atteso dell’obbligazione indicato dal tasso di interesse annuo.

Rischi legati al rimborso

Sia in caso di rimborso anticipato se previsto, che in caso di rimborso a scadenza, le obbligazioni rimborseranno per intero il capitale investito.  Tuttavia qualora dovesse verificarsi il caso di insolvenza dell’emittente, l’investitore è esposto al rischio di perdita parziale o anche totale del capitale investito.

Fiscalità

Gli investitori residenti in Italia che agiscono al di fuori dell’esercizio di imprese commerciali sono soggetti ad imposta sostitutiva con aliquota del 26% sugli interessi ed altri proventi per la parte maturata nel periodo di possesso. Eventuali plusvalenze o minusvalenze derivanti dalla cessione dell’obbligazione possono essere compensate in funzione del regime di tassazione proprio di ogni investitore


Disclaimer

Il Bond è soggetto ad un livello di rischio pari a 1 su una scala da 1 a 7. L’investimento in questa tipologia di Bond espone il risparmiatore al rischio default dell’emittente. Tutti i rendimenti espressi sono al lordo delle imposte.


La presente comunicazione non integra in alcun modo consulenza nemmeno generica o ricerca in materia di investimenti, non è stata preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’indipendenza della ricerca in materia di investimenti e non è soggetta ad alcun divieto che proibisca le negoziazioni prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti. Ricordiamo, prima dell’adesione, di leggere attentamente il prospetto di base, ogni eventuale supplemento, la nota di sintesi, le condizioni definitive e il documento contenente le informazioni chiave (KID) e, in particolare, le sezioni dedicate ai fattori di rischio connessi all’investimento, ai costi e al trattamento fiscale relativi ai prodotti finanziari ivi menzionati reperibili sul sito dell’emittente: clicca qui. Per maggiori informazioni, leggere attentamente la pagina relativa alle avvertenze. Clicca qui.