Zest - Legal tech, Keplera raccoglie 770mila euro

L'operazione è stata sottoscritta dall’acceleratore Magic Mind, partecipato da Zest e Fondazione Compagnia di San Paolo, e da OpenT, la joint venture paritetica con Tinexta

Riunione informale con team creativo, seduti in una sala comune, mentre pianificano le prossime fasi di sviluppo del prodotto.

La startup legal tech Keplera ha chiuso un round di investimento da 770 mila euro. L'operazione è stata sottoscritta dall’acceleratore Magic Mind, partecipato da Zest e Fondazione Compagnia di San Paolo, da OpenT, la joint venture paritetica di Tinexta e Zest e da Frontech (Rete Nazionale di CDP Venture Capital).

Keplera, in particolare, ha sviluppato LexHero, una soluzione all-in-one per gestire i dati legali in modo efficiente e sicuro, integrando funzionalità basate sull'intelligenza artificiale per facilitare la creazione, l'archiviazione, la condivisione e la firma dei documenti. Tutto in sicurezza grazie alla crittografia end-to-end.

La società sta registrando un significativo sviluppo, secondo la nota stampa, grazie a "collaborazioni in atto con importanti player come Infocert, OpenDotCom ed ENEA". Inoltre, Keplera "ha avviato attività anche nel mondo corporate con società come Edison, Banca Popolare dell’Emilia-Romagna ed il gruppo Intesa Sanpaolo".

Il settore legal tech ha interessanti prospettive. Come riporta il comunicato, a livello globale ha raggiunto il valore di 26,70 miliardi di dollari nel 2023 e si prevede che raggiungerà i 55 miliardi di dollari entro il 2029, con un tasso di crescita annuale composto (CAGR) del 12,80% durante il periodo 2024-2029.

"L’intelligenza artificiale sta ridefinendo il futuro del settore legale, trasformando radicalmente il modo in cui studi legali e società di consulenza operano", ha affermato Gabriele Ronchini, Ceo di Zest Investments e Vice Presidente del Comitato Investimenti di OpenT. "Keplera incarna perfettamente la nostra visione sull’AI: un’alleata strategica che ottimizza la gestione documentale, accelera i processi e potenzia il lavoro dei professionisti, creando un ecosistema in cui efficienza e innovazione vanno di pari passo".

Websim Corporate Research

Websim Corporate Research ha una view positiva sul titolo Zest: Buy con target price di 0,32 euro.

Chi è e cosa fa Zest Group in breve

Zest è l'acceleratore italiano per startup tech nato dalla fusione di LVenture e Digital Magics. La società possiede una linea di ricavi derivante dai servizi e dai programmi di sviluppo per le startup. Ma il vero fulcro è la generazione di valore tramite la rivalutazione delle società in portafoglio, costruito secondo una strategia diversificata; Zest, in particolare, si focalizza sui principali trend tecnologici, dall’Intelligenza Artificiale al Cleantech, fino alle innovazioni digitali applicate alla finanza o al comparto assicurativo, solo per fare alcuni esempi.


 Redazione

I giornalisti finanziari e gli analisti di Websim