HIGH QUALITY FOOD - Tra i risultati spicca l'aumento della marginalità

L'EBITDA margin che cresce di 333 punti base, raggiungendo l’11,4%. Ciò è principalmente attribuibile a una gestione più efficace dei costi e a un forte potere contrattuale

Alimentare_websim12

“I risultati del primo semestre 2024 hanno confermato le nostre aspettative, evidenziando la traiettoria positiva della società”. Così Francesco Maiocchi, analista di Websim Corporate Research, ha commentato i risultati del primo semestre di High Quality Food, realtà specializzata nella distribuzione di cibo di alta qualità. 

In particolare “il miglioramento più significativo riguarda la marginalità, con un EBITDA margin che cresce di 333 punti base, raggiungendo l’11,4%. Ciò è principalmente attribuibile a una gestione più efficace dei costi, nonché un catalogo prodotti esclusivo, che conferisce all’azienda un elevato potere contrattuale".

Relativamente alle prospettive, l'esperto ha detto di aspettarsi "che questo trend positivo continuerà anche nel seconda metà dell’anno, grazie alla stagionalità del business legata al turismo estivo, portando a una solida chiusura dell’intero esercizio 2024".

Il giudizio di WCR

Websim Corporate Research attualmente possiede un giudizio sul titolo ‘Buy’ (molto interessante) con target price a 1,4 euro (attualmente si viaggia a 0,7 euro per azione). Seguirà una nota di aggiornamento.

 

A PROPOSITO DI HIGH QUALITY FOOD

l gruppo High Quality Food è attivo dal 2005 nel settore agroindustriale italiano di alta qualità. In particolare, produce e distribuisce articoli alimentari con un business model distintivo. Infatti, la società sfrutta un sistema efficiente di integrazione della filiera produttiva che prevede la collaborazione con una rete di società agricole e la fornitura principalmente al canale Ho.Re.Ca. (hotel, ristoranti etc.), sia in Italia che all’estero. Il gruppo offre una varietà di 3.300 prodotti, rendendo tracciabile per il consumatore ogni fase della catena del valore di alcuni articoli tramite tecnologia blockchain. Il gruppo possiede oggi 5 sedi nel mondo: in Italia, a Roma (headquarter), e all’estero a Hong Kong, Londra, Singapore e Ibiza.

 


Gianluca Brigatti

Giornalista Finanziario