FOPE - Cerved Rating Agency assegna il rating Esg "A"
Migliorata la precedente valutazione, pari a BBB

Fope, azienda orafa italiana protagonista nel settore della gioielleria di alta gamma, ha ottenuto da Cerved Rating Agency un rating ESG “A” per l’elevata capacità di gestione dei rischi e delle opportunità ESG. L'attuale Rating è superiore rispetto alla precedente valutazione, pari a BBB.
Con un punteggio ESG complessivo di 70,9, Fope si qualifica tra le realtà più virtuose nel settore “Accessories”
Cerved Rating Agency riscontra un miglioramento nelle principali 3 aree dell’analisi di sostenibilità, specialmente nella riduzione dei propri impatti ambientali e mitigazione dei rischi legati alla governance. Sono stati inoltre evidenziati progressi nell'ambito dell’inclusione e diversità delle risorse umane.
Diego Nardin, Amministratore Delegato di Fope: “L’upgrade ottenuto da Cerved Rating Agency sulla base dell’informativa non finanziaria relativa all'anno 2022 è per noi molto gratificante. È il risultato dell’impegno costante al miglioramento verso l'ambiente, della particolare attenzione alla gestione delle risorse umane e dell’adozione delle migliori prassi di governance. Particolarmente significativo risulta aver ottenuto per il 2022 la Carbon Neutrality Certification, un progetto che ci ha visto impegnati in questi ultimi anni e che è stato valutato e riconosciuto. L’attenzione alle tematiche ESG è da sempre parte dei nostri valori: ritengo che oggi, nella rappresentazione delle performance aziendali, non sia più sufficiente indicare i soli valori economico-finanziari ma sia necessario fornire anche un’adeguata informativa ESG.”
Fope è una storica azienda orafa italiana fondata a Vicenza nel 1929, protagonista nel settore della gioielleria di alta gamma. La società opera a livello mondiale attraverso un consolidato e selezionato network di oltre 600 punti vendita in circa 50 Paesi.
Il modello di business prevede relazioni commerciali dirette con le gioiellerie multi-brand; niente distributori intermediari ma partnership che garantiscono fidelizzazione e affidabilità del cliente/gioielliere e un ottimo after-sale service.
L’intero processo produttivo avviene internamente nella sede vicentina: dalla fase di prototipazione alla spedizione dei gioielli pronti per la vendita in oltre 50 Paesi. Gli investimenti in R&D hanno portato all’introduzione di un elevato livello di standardizzazione e automazione, con tecnologie proprietarie volte a ottimizzare processi e tempi.