FOPE - Presenta la Rendicontazione di Sostenibilità 2022

La società ha compensato la totalità delle proprie emissioni di CO2, 
raggiungendo la Carbon Neutrality

fope websim

Fope  , azienda orafa italiana protagonista nel settore della gioielleria di alta gamma, ha pubblicato in via volontaria la Rendicontazione di Sostenibilità 2022.

Nel 2022, Fope ha compensato la totalità delle proprie emissioni di CO2, raggiungendo la Carbon Neutrality, come previsto dalla Dichiarazione di neutralità carbonica emessa dalla società ai sensi della norma PAS 2060. 

La Dichiarazione, validata dalla società di certificazione DNV GL, attesta il  raggiungimento della qualifica Carbon Neutrality per il 2022. Fope si impegna inoltre a raggiungere gli stessi risultati anche nel biennio 2023-2024.

La crescente rilevanza strategica attribuita al tema della sostenibilità ha portato Fope, nei primi mesi del 2022, a impostare una ESG Roadmap.

Gli obiettivi sono diversi, e mirano a rendere la sostenibilità un driver di crescita sempre più importante per Fope, impostando un modello di monitoraggio continuo per testare l’efficacia delle attività intraprese. 

Diego Nardin, Amministratore Delegato di Fope, ha dichiarato: "Il perseguimento della mission aziendale non può prescindere dalla conduzione del business in ottica etica e sostenibile. In questo senso i temi dell’etica e sostenibilità sono sempre oggetto di priorità e attenzione per il Gruppo che continua, con sensibilità verso ogni attività aziendale, il processo di miglioramento della propria posizione. La rendicontazione di sostenibilità, che redigiamo dal 2017, ha l’obiettivo di comunicare con puntuali metriche quantitative la posizione della Società ma anche di presentare l’impegno e i risultati prodotti nel tempo."

 

A PROPOSITO DI FOPE

Fope è una storica azienda orafa italiana fondata a Vicenza nel 1929, protagonista nel settore della gioielleria di alta gamma. La società  opera a livello mondiale attraverso un consolidato e selezionato network di oltre 600 punti vendita in circa 50 Paesi.

Il modello di business prevede relazioni commerciali dirette con le gioiellerie multi-brand; niente distributori intermediari ma partnership che garantiscono fidelizzazione e affidabilità del cliente/gioielliere e un ottimo after-sale service.

L’intero processo produttivo avviene internamente nella sede vicentina: dalla fase di prototipazione alla spedizione dei gioielli pronti per la vendita in oltre 50 Paesi. Gli investimenti in R&D hanno portato all’introduzione di un elevato livello di standardizzazione e automazione, con tecnologie proprietarie volte a ottimizzare processi e tempi. 

 

www.websim.it 

AZIONI:

Rosa Aimoni

Redattrice Finanziaria