OLIDATA - Ecco lo scudo italiano anti hacker
A margine dell'evento, durante il quale è stato alzato il velo sul nuovo dispositivo di protezione delle infrastrutture informatiche italiane, Websim ha parlato con il Ceo Claudia Quadrino

All’indomani della pubblicazione dei dati del primo semestre, Olidata ha organizzato a Roma un evento per presentare un suo sistema di protezione delle infrastrutture informatiche dagli attacchi della pirateria.
Lo strumento è italiano dall’inizio alla fine. “È una tecnologia sviluppata completamente in Italia, con server stanziati nel nostro Paese per non disperdere i dati sensibili”, si legge nel comunicato.
Lo scopo dell’applicazione è la difesa dell’Italia tutta, nessuna parte dello Stivale esclusa.
L’amministratore delegato Claudia Quadrino, con cui abbiamo parlato a margine dell’evento organizzato in una delle terrazze più suggestive del centro di Roma, ci ha raccontato che il nuovo sistema è figlio delle competenze costruite dalla società con anni di collaborazione con le articolazione dello Stato deputate alla difesa, alla sorveglianza e al controllo: Aeronautica e Esercito, Ministero dell’interno e altri.
Pur essendo questi, i soggetti ai quali il prodotto sarà proposto inizialmente, quasi in contemporanea inizierà l’azione commerciale con il Paese reale, l’Italia delle piccole e medie imprese. Nelle prossime settimane lo scudo anti hacker sarà presentato in due fiere di settore a Roma e a Como.
Tra le qualità del sistema, ha spiegato Quadrino a websim.it, c’è il tempo di reazione: fulmineo. In 25 secondi il software avverte dell’attacco e propone immediatamente le contromisure. La manager ha spiegato che quel che oggi c’è in circolazione è molto più lento. L’appliance di Oliata è anche pro attiva, in quanto, grazie all’intelligenza artificiale e alla comunità di 150 soggetti con quali dialoga in continuazione, è in grado di lavorare sulla prevenzione. Il sistema scruta in incognito i luoghi virtuali dove si annida il crimine informatico e riesce a intercettare la minaccia sul nascere.
In merito alla decisione di presentare il nuovo servizio a poche ore dalla diffusione dei dati del semestre, Quadrino ha chiarito che in questo modo Olidata ha voluto separare la nuova iniziativa dal flusso delle comunicazioni finanziarie, in modo da valorizzarla e darle il giusto risalto.
Per quanto riguarda i numeri dei primi sei mesi dell’anno, l’analista di Websim Corporate Research, Carlo Confalonieri, scriveva stamattina in un commento che il risultato “consolida Olidata come operatore prima del mercato ICT domestico”. Nella sua nota, che rimanda ad un prossimo report, si fa riferimento proprio alle novità in arrivo dal lato delle iniziative industriali.