Dai manuali ai libri per ragazzi, Simone è pronta per l’estero

La casa editrice, specializzata nelle pubblicazioni giuridiche, ha ampliato la sua offerta editoriale e ora punta ad espandersi fuori dall'Italia

Editoria_websim3

Diversificazione del business, acquisizioni e nuove tecnologie. Sono queste le direttrici di crescita di Simone, illustrate del Ceo Luca Misso durante l’Investor Day della società.

L’evento si è svolto la scorsa settimana a Napoli. “Vogliamo ampliare l’offerta, rendere il modello di business ancora più flessibile, risparmiare sui costi ed espanderci all’estero. Un’altra strada che stiamo esplorando come naturale espansione delle attività editoriali è quella della formazione” dice il manager a websim.

La casa editrice, specializzata nelle pubblicazioni giuridiche e dei manuali per la preparazione ai concorsi pubblici, oggi punta anche sull’editoria per bambini e ragazzi. In questo settore, opera attraverso il marchio “Il Gatto Verde”, che a maggio 2024 si è aggiudicato il premio Andersen per il miglior libro a fumetti.

Di recente, Simone ha annunciato l’acquisizione del 51% di Topipittori, società attiva nella pubblicazione di libri illustrati per giovani lettori. “Nel settore dei concorsi pubblici siamo già leader di mercato, in quest’ambito quindi il nostro obiettivo è quello di migliorare ulteriormente i margini riducendo i costi. I progetti di crescita, anche attraverso acquisizioni, in questa fase sono dedicati al settore dell’editoria per ragazzi”.

Misso sottolinea alcuni vantaggi di questo business rispetto a quello tradizionale: “Le pubblicazioni per ragazzi hanno un ciclo di vita lungo e permettono di approcciare anche mercati esteri. Al contrario, il segmento giuridico professionale è caratterizzato da manuali che diventano velocemente inutilizzabili, e sono destinati solo al mercato domestico”.

Nell’ambito giudico, Simone è riuscita a contenere i costi grazie all’adozione della stampa digitale. La società ha investito in un nuovo impianto, che consente di ridurre drasticamente gli sprechi: “Stampare quello che ci serve nel momento in cui ci serve, quindi anche tirature basse, a seconda delle necessità. Grazie all’impianto di stampa digitale, possiamo assecondare richieste specifiche con pubblicazioni ad hoc, questo ci permette di fidelizzare la clientela e rinforzare il marchio, rendendo ancora più flessibile il nostro modello di business”, continua l’ad.

Anche l’intelligenza artificiale gioca un ruolo importante. Simone ha investito nello sviluppo di un chatbot interno, simile a Chatgpt, ma che utilizza esclusivamente i dati e i materiali elaborati dalla società: “Questa caratteristica ci permette di minimizzare gli errori, in quanto l’output fornito dal software ha alla base il nostro materiale, accertato e verificato dai nostri esperti. Il chatbot è uno strumento solo nostro, ci consente di ridurre significativamente i tempi di lavorazione di manuali e dispense per i concorsi, e quindi i costi”, specifica Misso.

Altra traiettoria di crescita è la formazione, attività per la quale si pensa all’istituzione di un’apposita divisione: “Abbiamo interesse a concentraci sulla formazione giuridica di altissimo livello, compiuta da professionisti qualificati, per rispondere alle nuove necessità di formazione specializzata in continua crescita. Oggi tutti i dipendenti delle PA devono affrontare percorsi di formazione obbligatoria, ed è un mercato enorme. Ci dedicheremo anche alla formazione rivolta ai docenti, ottimo strumento per incrementare la visibilità di Simone e far conoscere l’offerta completa del Gruppo”, conclude Misso.

 

A proposito di Simone

Simone S.p.A., costituita a Napoli nel 2011, è una società attiva nel campo dell’editoria. È a capo dell’omonimo Gruppo che conta al suo interno sei società, Simone S.p.A., Editrice Ardea S.r.l., Dike Giuridica S.r.l., Il Gatto Verde Edizioni S.r.l., Font Cafè S.r.l. e Libri e Professioni S.r.l. e un marchio, Edizione Simone, con oltre cinquant’anni di storia. Oggi la società è un punto di riferimento per tutto il settore dell’editoria italiana, nel quale si contraddistingue per la grande quantità di contenuti ad elevato livello di specializzazione che sviluppa, stampa, pubblica, promuove e vende. Grazie ai suoi marchi è in grado di offrire manuali di studio non soltanto in ambito giuridico ma anche per concorsi pubblici, abilitazioni professionali, esami di ammissione all’università e la didattica nelle scuole, senza dimenticare i libri per bambini.

AZIONI:

Rosa Aimoni

Redattrice Finanziaria