Fope - Altagamma conferma il buon andamento della gioielleria
Nel 2026, le stime indicano una crescita del settore pari al +5%: il gioiello rimane un bene rifugio e di investimento con i prezzi dell’oro raddoppiati in 5 anni

Fope è un'azienda orafa italiana protagonista nel settore della gioielleria di alta gamma.
Nel settore di riferimento, è da segnalare questa notizia.
Secondo i dati emersi dal 24esimno Osservatorio Altagamma, il mercato globale dell'alto di gamma chiuderà il 2025 con un giro d'affari di 1.440 miliardi di euro, stabile su base annua nonostante le incertezze geopolitiche.
Per il 2026, è prevista una crescita dell'Ebitda pari al +5%.
Nel report si legge che "le previsioni a lungo termine restano ampiamente positive".
Gioielli come beni rifugio
A livello mondiale, il mercato della gioielleria di fascia alta cuba oltre 31 miliardi di euro.
Nel 2026, le stime indicano una crescita della gioielleria pari al +5%: il gioiello rimane un bene rifugio e di investimento con i prezzi dell’oro raddoppiati in 5 anni: "Prosegue il trend molto positivo della gioielleria con un +5%: il gioiello rimane un bene rifugio e di investimento con
i prezzi dell’oro raddoppiati in 5 anni. Cresce la branded jewelry. Gli acquisti di orologi, i cui volumi si erano normalizzati nel 2025, potrebbero tornare positivi".
Gli ultimi numeri di Fope
Il 7 novembre, la società ha comunicato le vendite di prodotto consolidate al 31 ottobre 2025, che hanno raggiunto 73,3 milioni di euro, +31% su base annua.
Per l’esercizio 2025, la società stima un risultato economico positivo.
Cosa fa Fope
Fope è una storica azienda orafa italiana fondata a Vicenza nel 1929, protagonista nel settore della gioielleria di alta gamma. La società opera a livello mondiale attraverso un consolidato e selezionato network di oltre 600 punti vendita in circa 50 Paesi.
Il modello di business prevede relazioni commerciali dirette con le gioiellerie multi-brand; niente distributori intermediari ma partnership che garantiscono fidelizzazione e affidabilità del cliente/gioielliere e un ottimo after-sale service.
L’intero processo produttivo avviene internamente nella sede vicentina: dalla fase di prototipazione alla spedizione dei gioielli pronti per la vendita in oltre 50 Paesi. Gli investimenti in R&D hanno portato all’introduzione di un elevato livello di standardizzazione e automazione, con tecnologie proprietarie volte a ottimizzare processi e tempi.
