Piazza Affari invariata, effetto Nvidia alla borsa di Hong Kong
L'indice Hang Seng si avvia a chiudere in rialzo del 2,8%, Lenovo Group +8%, Xiaomi +6%, Meituan +5%. L'indice Ftse Mib della borsa di Milano è in lieve calo

Le borse dell’Europa sono deboli nella prima parte di una seduta priva della spinta dei mercati finanziari degli Stati Uniti, oggi chiusi per festività.
Indice EuroStoxx50 -0,3%. FtseMib di Milano -0,2%.
Rientrano i timori di frattura dell'Europa, sull’esempio di Brexit in Gran Bretagna. Questa ipotesi non è nell'agenda dei partiti anti-establishment usciti vincitori dalla ultima tornata elettorale: “questo è l’unico rischio che può fare scattare una crisi finanziaria in Europa, ma non ci sono segnali in questa direzione”, così la pensa Peter Bentley, co-head reddito fisso di Insight (825,3 miliardi di dollari di masse in gestione) del gruppo BNY Investments, ripreso dal Sole24Ore di oggi.
L'inflazione britannica si è riportata il mese scorso al target della banca centrale di 2% per la prima volta in quasi tre anni, a dimostrazione del venir meno delle pressioni sui prezzi legate prima alla pandemia poi alla crisi ucraina. Il rientro del costo della vita sarà apprezzato sia dal premier Rishi Sunak sia da Banca d'Inghilterra ma arriva troppo tardi per mutare le sorti elettorali della maggioranza conservatrice nel voto del mese prossimo o la decisione sui tassi britannici di domani. Il tasso dell'inflazione annua di maggio è in perfetta sintonia con le attese Reuters e si confronta con il 2,3% di aprile. Segna inoltre un marcato rientro se confrontato con il picco degli ultimi 41 anni toccato nell'ottobre 2022 a 11,1%.
Le borse dell’Asia Pacifico più esposte ai temi dell’intelligenza artificiale e dei semiconduttori salgono stamattina, nella scia del settimo record in sette sedute del Nasdaq .
Indice Hang Seng di Hong Kong +2,7%. Bilibili guadagna il +12% nel giorno della promozione a Overweight di JP Morgan.
Indice KOSPI di Seul +1,2%, massimo da marzo 2022. Indice TAIEX di Taipei +1,8%.
Meno brillante, ma positiva, la variazione del Nikkei di Tokyo, +0,2%. Le esportazioni del Giappone sono cresciute al ritmo più veloce dalla fine del 2022, grazie alla debolezza dello yen che ne ha aumentato il valore. A maggio l’incremento è stato del 13,5% rispetto a un anno fa, sesto mese di aumenti, ha riferito mercoledì il Ministero delle Finanze. Gli economisti prevedevano un aumento del 12,7%.In calo dello 0,4% l’indice CSI 300 dei listini di Shanghai e Shenzhen.
Borsa degli Stati Uniti. Indice S&P500 +0,3% trentunesimo record del 2024.
Nvidia ha chiuso in rialzo del 3,5% a 135 dollari, un prezzo che vale una capitalizzazione di 3.350 miliardi di dollari, è la società a maggior valore di borsa del mondo.
Oggi i mercati finanziari degli Stati Uniti sono chiusi per la festività del 19 giugno.
Macrovariabili
Treasury Note a dieci anni a 4,22%. Il differenziale con il biennale è -48 punti base, minimo da un anno.
Bund decennale al 2,39%, poco sotto il livello del giorno prima.
BTP decennale a 3,88%, da 3,94%. Lo spread Italia-Germania è sceso ancora, a 149 punti base, da 156 del giorno prima.
OAT decennale 3,17%. Differenziale Bund/OAT francese a 77 punti base.
Euro dollaro poco mosso a 1,073.
Petrolio in rialzo, sui massimi delle ultime sette settimane. brent e WTI +0,1%, ieri +1,3%.
Oro a 2.328 dollari l’oncia.
Bitcoin a 65.450 dollari.
Titoli Piazza Affari
Bper Banca -0,5%. Banca Monte Paschi -1%.
S&P Global ha alzato l'outlook di Iccrea Banca portandolo a 'positivo' da 'stabile' confermando il rating 'BBB-' e ha confermato il rating 'BBB-' per Banco Bpm e Bper Banca con outlook positivo e lo stesso rating ('BBB-') per Pop Sondrio, Banca Popolare dell'Alto Adige Volksbank, Istituto per il credito sportivo e Mediocredito centrale, con outlook stabile.
Banco BPM -0,5%. Il CEO Giuseppe Castagna ha detto ieri a un evento che la qualità dell’attivo continua a migliorare.
Enel colloca con successo bond da 2 mld usd
Ferrari La prima auto elettrica della società potrebbe costare più di mezzo milione di euro.
Moncler , Brunello Cucinelli -1%. Golden Goose ha rinunciato alla quotazione, l’annuncio è stato dato a sorpresa al termine di un iter che aveva portato a fissare un esordio nella parte bassa della forchetta iniziale. Nella nota si parla di un “significativo deterioramento delle condizioni di mercato in seguito alle elezioni del Parlamento europeo di questo mese e alla convocazione delle elezioni politiche in Francia”. La società delle sneakers precisa che ”in questo contesto, le attività di Golden Goose continuano a registrare buone performance”. La quotazione di Golden Goose, conclude la nota, “verrà rivalutata a tempo debito”.
Altagamma-Bain si aspetta per il 2024 un incremento del 4% del giro d’affari del mercato dei prodotti di lusso, con forti differenze tra i vari segmenti e qualche segnale di stanchezza della domanda in alcune aree, quelle più sensibili al prezzo.
Unicredit -0,5%, vuole ridurre il rischio su una parte del proprio portafoglio crediti in Italia e in Germania. MF scrive che Piazza Gae Aulenti è al lavoro su tre diverse operazioni che dovrebbero comportare il trasferimento del rischio per uno stock complessivo da 8,5 miliardi di euro. L'obiettivo è ridurre l'assorbimento di capitale, liberando risorse che potrebbero rivelarsi utili per spingere gli impieghi e per sostenere eventuali operazioni straordinarie. Una strategia coerente con uno dei cardini dell'ultimo piano industriale. Nel dettaglio, secondo quanto riportato ieri da Bloomberg, sul tavolo ci sarebbero due operazioni di trasferimento sintetico del rischio (synthetic risk transfers, srt): una su 3,5 miliardi di contratti di leasing con aziende e l'altra su 2 miliardi di finanziamenti verso piccole e medie imprese. La banca, scrive MF-Milano Finanza, prevede inoltre di concludere entro l'estate un ulteriore accordo relativo a un portafoglio di prestiti dal valore di 3 miliardi di euro verso piccole e medie imprese tedesche.
Antares Vision Nel business plan 2024-2026 la società vede un cagr per i ricavi di +4/6%, un adjusted Ebitda margin nel 2026 di 17,5/19,5% e un cagr sull'adjusted Ebitda per il periodo 2024-2026 di +47/55%.

