WALLSTREET VISTA IN CALO, GIÙ GAS E PETROLIO

I future di Wall Street sono in calo alla vigilia dell'ultima seduta di una settimana condizionata dalle dichiarazioni di alcuni membri delle banche centrali. Nasdaq -1%.
Ieri la borsa USA ha chiuso in ribasso. Due membri del board della Federal Reserve già noti per le posizioni a favore di un intervento massiccio contro l'inflazione, hanno detto di volere rialzi dei tassi corposi. Sia Loretta Mester della Fed di Cleveland, che James Bullard della Fed di St. Louis hanno affermato che la banca centrale dovrebbe essere pronta a tornare alle maniere forte, in caso di recrudescenza dell'inflazione. Il dato di ieri sui prezzi all'ingrosso mostra che le tensioni inflazionistiche permangono.
Le borse dell'Europa scendono. Indice EuroStoxx50 -1%. FtseMib -0,6%.
Macrovariabili
Tensione sulle obbligazioni. Il Treasury Note a dieci anni è a 3,90%, +4 punti base. Bund tedesco a 2,51% +4 punti base. BTP a 4,41%, +8 punti base.
C'è il rischio che i mercati sottostimino l'inflazione. A lanciare l'allarme è Isabel Schnabel membro del direttorio Bce. "Siamo ancora lontani dal poter cantare vittoria", ha detto in un'intervista, secondo quanto riporta Bloomberg. La reazione dell'economia agli aumenti
dei tassi di interesse potrebbe rivelarsi più debole che in precedenza, e se questo traspare, "potremmo dover agire con più forza", ha detto. "I mercati ritengono che l'inflazione scenderà molto rapidamente verso il 2% e che rimarrà lì, mentre l'economia andrà benissimo. Questo sarebbe un ottimo risultato, ma c'è il rischio che l'inflazione si riveli molto più consistente di quanto attualmente valutato dai mercati finanziari", ha detto Schnabel. "Non è facile giudicare se le nostre misure siano già restrittive", ha proseguito, sostenendo che il costo del denaro ha finora giocato un "ruolo molto piccolo" nel limitare l'appetito a fare prestiti delle banche.
L'euro dollaro perde lo 0,3% e si porta a 1,065, poco sotto i valori di inizio anno.
Oro in calo dello 0,9% a 1.833 dollari.
Petrolio Brent e WTI -2,6%. Bilancio settimanale in rosso di circa il -3,50%.
Gas Naturale USA -1%. Gas Naturale Europa -6%, sotto la soglia dei 49 euro/mwh per la prima volta da dicembre 2021. Da inizio anno -37%.
Torna giù Bitcoin, -3% a 23.730 dollari.
Titoli
Recordati -4%. Barclays taglia il giudizio a Underweight.
Tenaris -3%. Ieri +8%.
TIM +2,6%. La cordata guidata da CDP potrebbe approvare domenica un'offerta per Netco da circa 23 miliardi di euro, lo riporta il Messaggero. La proposta dovrebbe essere così suddivisa, 18 miliardi in contante e 5 miliardi in asset di Open Fiber. Il quotidiano riporta che il governo prepara il varo di incentivi per il passaggio dalla rete in rame a quella in fibra.
Bper Banca +3%, Banco Bpm , Intesa Sanpaolo . KBW alza il giudizio a Outperform.
Unicredit ha toccato in avvio nuovi massimi dal 2016. KPW ha alzato il target da 20,33 a 25,90 euro.
Gli stessi analisti tagliano Mediobanca a Underperform. I soci dell'accordo di consultazione della banca d'affari che raccolgono circa l'11% del capitale, hanno espresso soddisfazione oggi per i conti semestrali dell'istituto, secondo due fonti presenti alla riunione di ieri.
Pirelli . Sinochem non ha alcun piano di vendere la sua partecipazione. Lo rende noto un comunicato di Marco Polo International Italy, tramite cui il gruppo cinese detiene la quota in Pirelli.
Eni . Eni Sustainable Mobility e PBF Energy hanno siglato una partnership paritetica, la St. Bernard Renewables LLC, per una bioraffineria in costruzione in Louisiana, dice una nota congiunta.
www.websim.it

