WALLSTREET VISTA IN CALO DOPO GLI ULTIMI DATI MACRO

FtseMib +0,5%
08df8f6025f84771a011059bffb42ff3

Il future sull'S&P500 scende del -0,7%.

L’indice dei prezzi alla produzione (PPI), mese su mese, di gennaio, mostra un incremento del +0,7%, dal -0,2% del periodo precedente (dato revisionato). Gli analisti si aspettavano +0,4%. 

Il dato, depurato dalle componenti più variabili degli alimentari e dell’energia, è in rialzo del +0,5%, dal +0,3% precedente, peggio delle attese di +0,3%.

Anno su anno, l’incremento è pari al +6%, dal +6,5% precedente, peggio delle attese di +5,4%. Escluse le componenti volatili, l’incremento è stato del +5,4%, dal +5,8% del periodo precedente, e peggio delle attese di 4,9%.

Preso atto di dati sui consumi diffusi ieri, la Fed di Atlanta ha rivisto al rialzo le stime sul PIL del primo trimestre al +2,4% t/t annualizzato, da precedente 2,2%.

Sostenute nel loro ultimo passo in avanti dall'aspettativa di una frenata morbida dell'economia degli Stati Uniti nel corso del 2023, le borse dell'Europa salgono e si portano sui massimi da oltre un anno. 

Titoli sotto la lente a Wall Street 

Cisco Systems I ricavi trimestrali hanno superato le attese. L’utile per azione ammonta a 0,88 dollari, appena sopra il consensus di 0,86 dollari. 

Roku I ricavi hanno raggiunto 867 milioni di dollari, sopra le stime di 802 milioni. 

In Europa 

Indice EuroStoxx50 ESTOXX50.OTC] poco mosso.

Indice FtseMib +0,5%, nuovi massimi da gennaio 2022.

Fra i titoli più virtuosi: Tenaris +8%, Pirelli +5%, Saipem +3%, Unicredit +2%. Scende Interpump -1%.

Macrovariabili

Il Treasury Note a dieci anni tratta a 3,83%.

Bund tedesco a 2,49%. BTP a 4,38%.
BCE. "La Bce non dovrebbe impegnarsi incondizionatamente sulle proprie mosse future" e dovrebbe invece "calibrare" la politica monetaria in modo che guardi in avanti e possa essere modulata in base ai dati economici, chiarendo meglio anche la sua "funzione di reazione". Lo ha detto Fabio Panetta, membro del Comitato esecutivo della Bce, in un discorso a un evento del Centre for European
Reform a Londra. Panetta ha evocato "il rischio di una restrizione eccessiva" alle condizioni monetarie: "con i tassi ora in territorio restrittivo, a contare sono la misura e la durata delle condizioni restrittive". 

L'euro dollaro è poco mosso a 1,070.

Il petrolio Brent e WTI è in rialzo dello 0,5% all'indomani della pubblicazione del dato sulle scorte di greggio degli Stati Uniti. 

In calo del 3,4% il gas in Europa.

Oro poco mosso a 1.840 dollari.

Bitcoin sui massimi da agosto 2022 a 24.700 dollari.

www.websim.it