WallStreet verso un avvio spento, Piazza Affari in lieve calo

Oggi intervengono tre membri del board Fed. A Washington parlano il vice presidente Philip Jefferson e il governatore Lisa Cook. Susan Collins della Fed di Boston sarà al MIT.

wall street websim 4

Borsa degli Stati Uniti

Il rally di maggio sta solo rallentando, o forse è solo un assestamento sui massimi di breve periodo raggiunti a inizio settimana. Prima della pubblicazione dei dati su vendite e scorte all'ingrosso il future dell’indice S&P500 segna un lieve calo, -0,2%. 

Oggi intervengono tre membri del Federal Open Market Committee della Federal Reserve. A Washington intervengono il vice presidente Philip Jefferson e il governatore Lisa Cook. Susan Collins della Fed di Boston sarà al Massachusetts Institute of Technology (MIT). 

Tra gli eventi da seguire della giornata c'è anche l'asta da 42 miliardi di dollari di Treasury a dieci anni.

Titoli Wall Street

Apple . In Cina le consegne di iPhone sono cresciute del 12% anno su anno in marzo, lo si apprende dai dati elaborati dal governo di Pechino.  

Arista Network +7%. Il produttore di reti di computer ha chiuso il trimestre con risultati superiori alle attese. L'utile per azione è stato pari a 1,99 dollari, i ricavi pari a 1,57 miliardi. Il consensus ipotizzava un Eps pari a 1,74 dollari, con ricavi pari a 1,55 miliardi. 

Intel -2% Prevede che i ricavi del secondo trimestre scendano al di sotto del punto medio delle proiezioni precedentemente pubblicate a causa di un nuovo divieto statunitense sulle esportazioni di chip a Huawei Technologies Co.

Rivian -4%. Chiude il trimestre con un perdita per azione pari a -1,24 dollari, più ampia delle attese di -1,15 dollari. 

Reddit +14%. La società che gestisce il sito di social news chiude il trimestre con risultati in forte crescita. I ricavi sono aumentati del +48% a 243 milioni di dollari. Si tratta della prima trimestrale pubblicata dopo l'Ipo.

Tesla  -3,5% I procuratori statunitensi stanno esaminando se la società abbia commesso frodi finanziarie e telematiche nell'ambito di un'indagine penale sulle affermazioni relative alla guida autonoma, hanno detto a Reuters tre persone che hanno familiarità con la questione. 

Uber Technologies  -6%, ha chiuso i primi tre mesi del 2024 con introiti lordi in aumento del 20% anno su anno a 337,7 miliardi di dollari, la società aveva indicato in precedenza che sarebbe arrivata all'incirca a 38 miliardi, gli analisti avevano questa cifra nelle loro stime. La società imputa il mancato raggiungimento del risultato a un rallentamento della crescita in America Latina, in particolare in Brasile.  

Europa

Le borse dell’Europa sono contrastate. Indice EuroStoxx +0,3%. FtseMib  -0,2%. Dax di Francoforte +0,3%. 

Italia. Le vendite al dettaglio italiane registrano a marzo un andamento congiunturale stagnante in valore e un marginale calo in volume. L'indice complessivo delle vendite in valore è rimasto piatto su mese dopo il +0,1% di febbraio. A perimetro annuo si evidenzia un'espansione del 2,0% rispetto al +2,4% del mese prima.

Germania. La produzione industriale tedesca è calata a marzo, ma la flessione è stata inferiore alle attese grazie all'edilizia, secondo i dati dell'ufficio federale di statistica. La produzione industriale è diminuita dello 0,4% rispetto a febbraio, un calo inferiore a quello dello 0,6% previsto dagli analisti intervistati da Reuters. Il confronto meno volatile su base trimestrale ha mostrato che da gennaio a marzo la produzione è aumentata dell'1,0% rispetto ai tre mesi precedenti.

Tra i settori, spingono al rialzo Industriali e Alimentari. 

Macrovariabili

La banca centrale svedese ha tagliato il tasso di interesse di riferimento al 3,75% dal 4,00%, come previsto, e ha detto che prevede di tagliare il tasso altre due volte nella seconda metà dell'anno se le prospettive di inflazione saranno ancora valide.

Poco mosso il Treasury Note a dieci anni a 4,47%. 

Bund tedesco a 2,45%.

BTP a 3,77%. Spread 133.

Euro dollaro in calo a 1,074. Il presidente della Federal Reserve di Minneapolis, Neel Kashkari, ritiene probabile che la banca centrale mantenga i tassi di interesse ai livelli attuali, "per un lungo periodo di tempo”.

Petrolio. Brent e WTI in ribasso dell'1% in attesa delle scorte USA.

Oro a 2.305 dollari l’oncia, -0,2%, su rinnovate tensioni sui tassi.

Bitcoin a 62.300 dollari, -1%.

Titoli Piazza Affari

Banco BPM -0,5%, chiude il trimestre con un aumento dell'utile del 40% a 370 milioni di euro.

Campari -2%, dopo aver completato l'operazione di Courvoisier, il gruppo intende continuare a crescere anche attraverso acquisizioni, ha detto l'AD Matteo Fantacchiotti in una intervista a Reuters.

FinecoBank +2%. Kepler alza il target price a 14,50 euro, Intesa lo alza a 16,10 euro.

Leonardo +3%, ha chiuso il primo trimestre con ricavi per 3,664 miliardi, in crescita anno su anno del 15,3% (sul dato proforma). Il risultato netto ordinario è pari a 93 milioni, rispetto ai 40 del primo trimestre 2023. Leonardo conferma le guidance per l'intero anno rese note a marzo. 

Nexi +2%.

Saipem -2%. Marshall Wace ha incrementato la posizione "short" (scommessa al ribasso) allo 0,6% del capitale.

StM -1%. Gli Stati Uniti hanno revocato le licenze che consentivano a società come Intel   e Qualcomm   di spedire chip utilizzati per computer portatili e telefoni al produttore di apparecchiature di telecomunicazione cinese sanzionato, Huawei Technologies. 

Unicredit ha aperto sui massimi dal 2011. Diversi broker alzano il prezzo obiettivo.

Al di fuori del FTSEMIB

Maire Tecnimont -5%. E’ stato collocato con un ABB  lo 0,7% del capitale a 7,28 euro.

Safilo +2%, chiude il primo trimestre con ricavi a 277,2 milioni, in flessione dell'1,8% a cambi costanti.

IREN Il Cda ha revocato temporaneamente le deleghe all'AD Paolo Signorini, arrestato ieri dall'autorità giudiziaria di Genova nell'ambito di una inchiesta per corruzione relativa a quando il manager era presidente dell'autorità portuale di Genova, e le ha assegnate al presidente, Luca Del Fabbro, e al vicepresidente, Moris Ferretti.