WallStreet verso un avvio in rialzo, torna su il petrolio e gira in positivo Piazza Affari
Oggi è prevista la riapertura di un valico di frontiera con Gaza controllato dall'Egitto. Il presidente turco Tayyip Erdogan e l'omologo iraniano Ebrahim Raisi hanno discusso di possibili misure

La borsa degli Stati Uniti dovrebbe aprire la settimana in rialzo, future S&P500 +0,3%. Future Dow Jones +0,5%.
Oggi è prevista la riapertura di un valico di frontiera con Gaza controllato dall'Egitto, nel quadro degli sforzi diplomatici per far arrivare gli aiuti alla popolazione palestinese.
Il presidente turco Tayyip Erdogan e l'omologo iraniano Ebrahim Raisi hanno discusso di possibili misure che i Paesi possono adottare per porre fine agli scontri, lo ha reso noto la presidenza turca.
Il presidente russo Vladimir Putin e il presidente siriano Bashar al-Assad hanno parlato al telefono della crisi della Striscia di Gaza, secondo quanto riportato dall'agenzia russa Tass.
Il ministro degli Esteri egiziano Sameh Shoukry ha detto che il governo israeliano deve ancora prendere una posizione che renda possibile l'apertura del punto di frontiera di Rafah tra l'Egitto e la Striscia di Gaza.
Dati macro.
L'indice della Fed di New York è sceso a -4,6 da 1,9 di settembre, il consensus si aspettava un calo leggermente peggiore, -6. Un valore inferiore a zero, indica contrazione. Il grosso del movimento è da ricondurre alla componente nuovi ordini.
Titoli Wall Street
Pfizer -3%. Il colosso della farmaceutica ha tagliato le previsioni sul 2023 a seguito della decisione di riprendersi indietro le dosi del farmaco Anti Covid 19, Paxlovid, venduto in precedenza al governo degli Stati Uniti. Parecchi analisti hanno commentato positivamente la notizia, soprattutto perché rimuove un elemento di incertezza sulla valutazione. Jefferies ha colto l'occasione per alzare la raccomandazione.
Charles Schwab -1%, chiude il trimestre con 288 miliardi di dollari di depositi, il 28% in meno del livello dello stesso anno, ma venti in più di quel che si aspettava il consensus. Il margine d'interesse segna un calo del 24% a 2,2 miliardi di dollari
Borse dell’Europa.
Indice EuroStoxx50 +0,1%. FtseMib di Milano +0,3%. Dax di Francoforte +0,2%.
Tra i settori, spingono Materie di Base, Energetici, Retail, Banche.
Titoli Piazza Affari: Banco BPM +2,6%. BPER +2,5%. Erg +2%. Leonardo +2,3% Morgan Stanley alza il target price a 15,20 euro. Unicredit +2. Equita ha alzato il target price a 30,50 euro prima della trimestrale. Prysmian . JP Morgan alza il target price a 49 euro. Tim -4%. L'offerta presentata da KKR per Sparkle non è vincolante, il mercato si aspettava invece fosse vincolante anche questa, come quella sulla rete. Monte dei Paschi Il Tesoro uscirà dal capitale di Banca Mps quando le condizioni di mercato saranno "congrue", ha detto venerdì il ministro dell'Economia Giancarlo Giorgetti.
Nessuna sorpresa dal dato sull'inflazione italiana, l'Istat ha confermato che in settembre l'indice Nic ha evidenziato incrementi di 0,2% congiunturale e del 5,3% su anno. Ad agosto l'indice aveva segnato rialzi dello 0,3% su mese e del 5,4% su anno. L'inflazione di fondo, al netto degli energetici e degli alimentari freschi, rallenta a 4,6% da 4,8% di agosto, e quella al netto dei soli beni energetici a 4,8% da 5,0%.
La bilancia commerciale della zona euro segna un surplus di 11,9 miliardi di euro in agosto, da +3,5 miliardi di luglio.
Macrovariabili
Il petrolio Brent e WTI è in rialzo dello 0,5%.
L'oro perde lo 0,5% a 1.920 dollari l’oncia.
Rame -0,7%, sotto gli 8mila dollari la tonnellata.
Treasury note a dieci anni a 4,67% di rendimento, + 6 punti base.
BTP decennale a 4,79%, + 4 punti base. Il consiglio dei ministri ha approvato la manovra 2024 in un contesto in cui i mercati sono preoccupati per le finanze pubbliche italiane. La premier Giorgia Meloni ha annunciato che la manovra vale circa 24 miliardi con la conferma del taglio del cuneo contributivo per tutto il 2024, una rivalutazione delle pensioni che vale circa 14 miliardi e oltre 7 miliardi a disposizione per aumenti contrattuali del pubblico impiego.
"Il differenziale del Btp potrebbe testare un ulteriore rialzo con l'annuncio odierno sulla manovra che probabilmente confermerà un deficit di bilancio superiore al 3% (del prodotto interno lordo) fino al 2025 e prima della revisione del rating da parte di S&P", osserva Rainer Guntermann, strategist di Commerzbank
Bund tedesco a 2,77%.
Euro dollaro in apprezzamento, +0,3% a 1,052.
Lo Zloty della Polonia guadagna l'1,5% su dollaro dopo la vittoria elettorale dell'opposizione filo Europa.
Gas USA -2%. Gas UE (Amsterdam) -7%, sotto i 50 euro/mwh.
Bitcoin +2,6% vicino ai 28mila dollari. Secondo quanto riferito, la Securities and Exchange Commission degli Stati Uniti non ha intenzione di appellarsi alla recente decisione del tribunale a favore di Grayscale Investments. La sentenza impone alla SEC di rivedere la domanda per il collocamento di un exchange-traded fund (ETF)
www.websim.it
