WallStreet trova il rialzo anche senza la bussola dei dati macro

S&P500 +0,6%. L'indice di riferimento della borsa degli Stati Uniti ha oltrepassato oggi la media mobile a cinquanta giorni, un segnale tenuto in considerazione dall'analisi tecnica. 

La bandiera degli Stati Uniti decorativa su una facciata storica, riflettendo la ricca eredità culturale del paese.
Intelligenza artificiale_websim11

I segnali di perdita di spinta del quadro economico arrivati venerdì, contribuiscono anche oggi in modo rilevante al movimento di Wall Street. Nasdaq +0,6%. S&P500 +0,6%. L'indice di riferimento della borsa degli Stati Uniti ha oltrepassato oggi la media mobile a cinquanta giorni, un segnale tenuto in considerazione dall'analisi tecnica. 

Oggi non sono previsti dati macro di rilievo. 

Stasera parleranno il presidente della Fed di New York John Williams e il presidente della Fed di Richmond Thomas Barkin, seguiti il giorno dopo dal presidente della Fed di Minneapolis Neel Kashkari. Il presidente della Fed di Chicago Austan Goolsbee e il governatore della Fed Michelle faranno la loro apparizione più tardi questa settimana.

Sotto la lente a Wall Street

Apple -1%. Berkshire Hathaway di Warren Buffett ha tagliato la sua partecipazione nel produttore di iPhone. A fine marzo il valore della quota era 135,4 miliardi di dollari, circa quaranta miliardi in meno di quanto dichiarato a fine dicembre 2023, corrispondenti ai prezzi di venerdì al 5% del capitale complessivo.  Barron’s aveva calcolato a febbraio che Berkshire aveva una plusvalenza sulla carta di 135 miliardi di dollari.  

Advanced Micro Devices +3,5%. Eli Lilly +1,7%. Amgen -4%, dal +12% di  venerdì.

Berkshire Hathaway +1,5%. Il veicolo di investimento di Warren Buffett ha chiuso il primo trimestre con utili operativi in crescita del +39% a 11,2 miliardi. 

Crittografia. I minatori di criptovaluta Riot Platforms  e Marathon Digital  salgono mentre Bitcoin si avvicina alla soglia dei 65.000 dollari.

Li Auto +7%. La società cinese produttrice di veicoli elettrici ha riportato ordini elevati per il suo modello L6.

Luminar Technologies -12%. La società che sviluppa tecnologie per la guida autonoma ha dichiarato di voler licenziare il 20% dei dipendenti, una mossa che fa parte del piano di ristrutturazione aziendale. Venerdì scorso il titolo ha chiuso con un rialzo del +12%. 

Nvidia +2% riprende la soglia dei 900 dollari ceduta a metà aprile.

Palantir +3%. Jefferies ha alzato il target price a 24 dollari dai 22 precedenti, confermando il giudizio Hold. La società pubblicherà i dati del trimestre stasera dopo la chiusura dei mercati. 

Perficient +53%. Il gruppo svedese di private equity EQT ha accettato di acquisire la società di consulenza digitale in un accordo interamente in contanti del valore di circa 3 miliardi di dollari.

Spirit Airlines -3%. La compagnia aerea low cost ha registrato una perdita netta trimestrale rettificata che è stata più ampia delle stime degli analisti e ricavi trimestrali in linea con le aspettative.

Starbucks +1%. In un post su Linkedin pubblicato a pochi giorni dalla presentazione dei dati del trimestre, l'ex Ceo Howard Schultz ha criticato la strategia dell'attuale dirigenza, a suo avviso c'è soprattutto bisogno di tornare a mettere al centro l'esperienza del cliente.

Vistra dovrebbe sostituire Pioneer Natural Resources nell’indice S&P500 l’8 maggio. Pioneer è stata acquisita dal gigante del petrolio e del gas Exxon Mobil  in un accordo da 60 miliardi di dollari concluso venerdì scorso.

Europa

Le borse dell’Europa sono in rialzo a fine seduta, indice EuroStoxx50 +0,7%. FtseMib di Milano +1%.

L'indice FTSE 100 segna il nuovo record storico.

Tra i settori, sono in evidenza Assicurazioni e Energy.

Il presidente Xi Jinping è a Parigi. La Cina è pronta a collaborare con l'Unione Europea per il sostegno di una conferenza di pace internazionale più ampia, autorevole ed efficace per risolvere il conflitto israelo-palestinese, ha dichiarato il presidente Xi Jinping secondo i media statali cinesi. L'obiettivo più urgente è quello di arrivare ad un cessate il fuoco di vasta scala il più rapidamente possibile, e di garantire l'assistenza umanitaria, ha dichiarato Xi al presidente francese Emmanuel Macron e alla presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen durante l'incontro trilaterale a Parigi.

Eurozona. Il morale degli investitori è migliorato per il settimo mese consecutivo a maggio raggiungendo il livello più alto in oltre due anni. L'indice Sentix per la zona euro è salito a maggio a -3,6 punti da -5,9 ad aprile, il livello più alto dal febbraio 2022, superando la stima di -5,0 di un sondaggio Reuters tra gli analisti.

Germania. L'attività nel settore dei servizi un'accelerazione, sostenuta dalla crescita dei nuovi ordini. L'indice Hcob Purchasing Managers' Index (Pmi) per i servizi tedeschi è salito a 53,2 ad aprile da 50,1 a marzo. E' il dato più alto da giugno 2023. L'indice Pmi composito, che comprende i servizi e il settore manifatturiero, è salito a 50,6 ad aprile da 47,7 in marzo, superando la soglia di 50 per la prima volta in dieci mesi.

Italia. Il settore dei servizi italiano è cresciuto per il quarto mese consecutivo ad aprile, ad un ritmo leggermente più lento rispetto al mese precedente. L'indice Hcob Purchasing Managers' Index (Pmi) si è attestato a 54,3 ad aprile, rispetto a 54,6 di marzo, ma ancora ampiamente al di sopra dei 50 punti che separano la crescita dalla contrazione. 

Macrovariabili

Treasury Note a dieci anni al 4,51%.

In Europa. Bund a 2,47%. BTP a 3,79%. 

Inizia oggi l'emissione del Btp Valore. La raccolta ha superato i 3,0 milardi di euro alle 15:00.

L’euro dollaro è scambiato a 1,076.

Bitcoin a 65.200 dollari, risale la propensione al rischio.

Oro +0,8% a 2.320 dollari.

Petrolio Brent e WTI +0,7%. Gas Europa +4%. 

Titoli Piazza Affari

Amplifon +5% dopo la pubblicazione dei dati del trimestre. Ricavi in crescita dell'8,8% a cambi costanti a 573,1 milioni di euro, Ebitda ricorrente di 136,8 milioni, in aumento del 10,7% rispetto al primo trimestre dello scorso anno. L'utile netto su base ricorrente è stato pari a 35,7 milioni, in aumento del 2,2% rispetto ai 34,9 milioni nel primo trimestre del 2023 nonostante i maggiori ammortamenti conseguenti ai forti investimenti nel business e l'incremento degli oneri finanziari. Per il resto del 2024, Amplifon conferma le attese "di risultati in forte crescita precedentemente comunicate" al netto di ulteriori rallentamenti nelle attività economiche globali dovuti, tra l'altro, all'andamento dell'inflazione e alla situazione geopolitica.

Intesa Sanpaolo +2,7%. JP Morgan alza il target price a 4,1 euro.  Equita Sim ha alzato il target price a 4 euro per azione dopo che la banca ha pubblicato risultati superiori alle attese grazie a maggiori fee/assicurazione, minori costi e migliore Costo del Rischio. Il titolo, aggiungono gli analisti, tratta a multipli "che riteniamo ancora interessanti in relazione all’elevata profittabilità attesa e a un business model in grado di garantire elevata visibilità sui target anche in contesti di mercato meno favorevoli".

Eni +1,3%.

Leonardo +2%.

Pirelli In occasione della presentazione della lista per il collegio sindacale da parte di Marco Polo (Sinochem) anche per conto di Camfin, la holding che fa capo a Marco Tronchetti Provera sabato ha precisato che ciò non "autorizza a ritenere che siano non più attuali gli approfondimenti (...) in corso (...) sulla sussistenza del controllo da parte di Marco Polo stessa su Pirelli".

Saipem +2%. 

Tenaris +2,4%, anche per effetto delle dichiarazioni di James Cameron, il ministro degli Esteri del Regno Uniti, a proposito del possibile uso di armi britanniche in attacchi condotti dall'esercito dell'Ucraina in territorio russo.

Al di fuori del FTSEMIB

Anima Holding +5% ha battuto le previsioni con una forte crescita dell'utile netto e dei ricavi nel primo trimestre. Uttile netto consolidato +75% rispetto allo stesso periodo del 2023 a 52,9 milioni di euro, contro previsioni di 50-51,3 milioni di euro. Ricavi totali +51% anno su anno a 121,9 milioni, sopra le aspettative di 114-114,5 milioni, con le commissioni nette di gestione salite del 15%. Il Cda ha inoltre deliberato l'avvio di un programma di acquisto azioni proprie da 40 milioni di euro, da effettuarsi dopo lo stacco della cedola previsto per il 20 maggio 2024.