WALLSTREET SI SPEGNE, PIAZZA AFFARI E' IN RIALZO A FINE SEDUTA

La borsa degli Stati Uniti frena ed azzera i guadagni all'indomani della pubblicazione dei verbali della riunione del board della Federal Reserve. Le minute hanno mostrato che la decisione di rallentare sulla via del rialzo dei tassi è stata presa a stragrande maggioranza, quelli che hanno chiesto di andare avanti con aumenti pesanti, da cinquanta punti base, sono uno schieramento del tutto minoritario.
Indice Nasdaq +0,1%. S&P500 +0,1%.
Hanno battuto le attese sia l'indice della Fed di Chicago che l'indice della Fed di Kansas City
Le nuove richieste di sussidio di disoccupazione scendono a 192.000 da 195.000, più di quel che si aspettava il consensus.
Il G7 ha aumentato il sostegno economico all'Ucraina a 39 miliardi di dollari per l'anno in corso e ha esortato a garantire un programma del Fmi per il Paese entro la fine di marzo. È quanto emerge da una dichiarazione rilasciata dal Giappone, che detiene la presidenza di turno del G7. "Per il 2023, sulla base delle esigenze del governo ucraino, abbiamo aumentato il nostro impegno di bilancio e sostegno economico a 39 miliardi di dollari", dice la nota.
Il ministro dell'Economia, Giancarlo Giorgetti, ha detto che l'efficacia delle sanzioni contro la Russia è finora inferiore alle attese perché le misure andrebbero applicate non solo dai Paesi G7 ma anche dai Paesi G20. Il ministro, a Bangalore in India per i lavori del G20, ha
ribadito, parlando a margine degli incontri, l'appoggio italiano all'Ucraina annunciando il prossimo varo di un nuovo decreto
"che stabilisce ulteriori aiuti e risorse economiche".
Titoli.
Alibaba -0,5%. La società cinese dell'e-commerce chiude il suo terzo trimestre con un incremento dei ricavi del 2% anno su anno a 247 miliardi di yuan (35,9 miliardi di dollari), il consensus era 245 miliardi. L'utile per azione redatto seguendo i principi contabili accettati negli Stati Uniti, è pari a 19,26, gli analisti si aspettavno 16,26 yuan. Il risultato netto sale del 69% a 48,6 miliardi di yuan.
eBay -6%, ha avvertito che a seguito del peggioramento del contesto di mercato, sarà "sfidante " tenere o migliorare la redditività. La società ha anche anticipato un calo delle vendite nel trimestre in corso.
Lucid Motors -12%. Il produttore di auto elettriche ha chiuso il trimestre con ricavi inferiori alle aspettative. Bank of America ha bocciato il titolo.
Nvidia +11% all'indomani della pubblicazione dei dati del trimestre. Si mettono in luce, a seguito di questa comunicazione. i produttori di chip, in particolare Advanced Micro Devices +3%. Qualcomm +1,5%.
Netflix -4%. Tesla -1,5%. Exxon Mobil +1%.
Quasi tutte le borse dell'Europa sono in rialzo nel finale, anche se sotto i massimi. Indice EuroStoxx50 +0,5%. FtseMib di Milano +0,7%. Dax di Francoforte +0,6%. Ftse 100 di Londra -0,2%.
In risalto a Piazza Affari: Saipem +4%.Stellantis +4%. Pirelli +3%. Eni -5%, peggiora dopo la presentazione del piano.
In Europa, i prezzi al consumo sono saliti in gennaio dell'8,6%, in leggero peggioramento rispetto al mese precedente ed in linea con le aspettative. Gli ultimi tre mesi hanno registrato una contrazione, dopo ben sedici consecutivi di costante incremento.
Telefonica , società leader nella telefonia spagnola, ha riportato un utile netto superiore al previsto nel 2022, pari a 2,01 miliardi di euro.
Axa , la compagnia assicurativa francese ha registrato un utile inferiore alle attese, appesantito dall'impatto dell'aumento dei tassi di interesse sulla valutazione dei propri asset obbligazionari, ma ha alzato gli obiettivi per il 2023.
Macrovariabili
Mercato obbligazionario in assestamento. Il Treasury Note a dieci anni tratta a 3,90% di rendimento, di poco sotto il valore di ieri mattina. "Quasi tutti" i governatori della Fed, al meeting d'inizio mese avevano votato per una frenata dei rialzi a 25 centesimi, dopo ben quattro strette consecutive da tre quarti di punto che hanno portato i tassi al 4,5/4,75%. Le minute della riunione hanno mostrato che i sostenitori del rialzo da cinquanta punti base sono una minoranza quasi trascurabile. Nelle minute si parla anche del fatto che i rischi di un'inflazione più persistente restano "un fattore chiave" per le decisioni future.
Il Bund tedesco è a 2,47% di rendimento da 2,52%.
BTP decennale a 4,35%, -10 punti base.
Il petrolio Brent e WTI , ieri in calo del 3%, oggi rimbalza, +2,3%. La scorsa settimana, le scorte di petrolio negli Stati Uniti sono aumentate ancora una volta più del previsto, raggiungendo i massimi dal giugno 2021. Registrato un rialzo di 7,647 milioni di barili a 479,041 milioni di unità, secondo i dati diffusi dal dipartimento dell'Energia, contro attese per +2 milioni di barili. Gli stock di benzina sono diminuiti di 1,856 milioni di barili a 240,066 milioni di barili, contro attese per un aumento di 0,4 milioni. Le scorte di distillati, che includono il combustibile da riscaldamento, hanno registrato un rialzo di 2,698 milioni di barili a 121,935 milioni di barili, contro stime per un ribasso di 0,7 milioni.
Gas Naturale USA +1,5%. Gas Naturale UE +0,5%.
Oro a 1.822 dollari l'oncia, -0,5%.
Cross Euro dollaro sotto quota 1,06 per la prima volta dal 6 gennaio.
Sale di poco Bitcoin, +0,5% a 23.950 dollari.
www.websim.it
