Borse dell'Asia deboli, Meta crolla in ribasso del 15% nell'afterhours
La società di Mark Zuckerberg ha previsto ricavi per il secondo trimestre inferiori alle attese a causa dell'aumento dei costi dell'intelligenza artificiale.


La maggior parte delle borse asiatiche si muove in discesa, piegata dalla correzione dei titoli tecnologici a valle della caduta di Meta Platforms .
Il titolo della società di Mark Zuckerberg è arrivato a perdere il -15% nell'afterhours, dopo aver previsto ricavi per il secondo trimestre inferiori alle attese a causa dell'aumento dei costi dell'intelligenza artificiale.
Ciò ha sollevato preoccupazioni sul potenziale che l’intelligenza artificiale potrebbe offrire alle aziende tecnologiche, in termini di profitto, dati gli investimenti molto più elevati del previsto da sostenere. Le prospettive di Meta potrebbero incidere negativamente sui profitti trimestrali di altri colossi della tecnologia come Microsoft e Alphabet .
Il Nikkei 225 giapponese perde quasi il -2% in attesa della BOJ. Anche se si prevede che la Banca centrale giapponese manterrà i tassi di interesse invariati, dopo lo storico rialzo di marzo, i mercati restano cauti nei confronti di eventuali segnali aggressivi sull’inflazione, soprattutto dopo i recenti segnali di miglioramento della crescita salariale e di resilienza dell’economia domestica.
Il KOSPI della Corea del Sud è in ribasso dell’1,3%. Il produttore di chip di memoria SK Hynix cede oltre il -3%, nonostante abbia registrato utili del primo trimestre più forti del previsto sulla base della domanda alimentata dall'intelligenza artificiale. Ma il produttore di chip prevede anche un aumento delle spese man mano che aumenterà la produzione per soddisfare un previsto incremento della domanda. Samsung Electronics scende dell'1,9%. La debolezza dei titoli tecnologici ha bilanciato l’ottimismo sui dati del PIL: l’economia sudcoreana è cresciuta dell’1,3% nel primo trimestre, più del doppio del previsto.
Gli indici cinesi CSI 300 e Shanghai Composite si muovono in controtendenza, con un leggero rialzo, mentre l’indice Hang Seng di Hong Kong estende il forte rimbalzo di ieri con un altro mezzo punto percentuale di guadagno.
Anche l'indice Sensex indiano sale dello 0,3%. Si prevede che il partito in carica, il BJP, conquisterà il terzo mandato consecutivo, nelle prossime imminenti elezioni politiche.
I mercati australiani sono chiusi per ferie.
I futures di Wall Street anticipano un avvio in calo tra lo 0,6% dell'indice S&P500 e il -1,2% dell'indice Nasdaq .
Europa
In scia al peggioramento di Wall Street, i future su EuroStoxx50 , Dax di Francoforte e FtseMib sono deboli.
Macrovariabili
Mercato obbligazionario debole. Rendimento del Treasury Note a dieci anni al 4,65%. A breve il Tesoro USA mette in asta 70 miliardi di dollari di titoli di debito a cinque anni.
Bund decennale 2,58%, dopo la pubblicazione dell'IFO superiore alle attese.
BTP decennale a 3,98% da 3,85% di ieri mattina.Euro dollaro a 1,068.
Petrolio. Greggio Brent e Wti +0,1%. Scorte settimanali USA di petrolio -6,368 mln di barili a 453,625 mln, stime a +0,5 mln.
Il Gas Naturale UE (Amsterdam) ha chiuso in rialzo del +2% a 29,0 euro/mwh.
Euro dollaro poco mosso a 1,071.
Oro quasi piatto a 2.317 dollari.
Bitcoin a 64.200 dollari, +0,2%.
Titoli Piazza Affari
A2A Il primo trimestre 2024 è andato meglio rispetto al 2023 grazie al clima più freddo e alla produzione idroelettrica aumentata con le piogge. Lo ha detto l'AD Renato Mazzoncini.
B. Pop. Sondrio Fitch ha alzato il rating a 'BBB-', con outlook stabile.
Maire Tecnimont +1,1% ha archiviato il primo trimestre con una crescita "a doppia cifra" dei ricavi, confermando la guidance sul 2024 annunciata nel piano strategico.
Moncler Chiude il primo trimestre con ricavi pari a 818 milioni di euro, in crescita del 16% a cambi costanti (+13% a cambi correnti).
Webuild Da inizio anno ha acquisito 5,5 miliardi di euro di nuovi ordini. La quasi totalità proviene dall'estero in mercati quali Canada, Stati Uniti e Arabia Saudita. Confermata la guidance per il 2024 con ricavi attesi maggiori di 11 miliardi, ebitda maggiore di 900 milioni e una solida cassa netta superiore a 400 milioni.
TIM Nella prima riunione, il nuovo consiglio ha provveduto a nominare Alberta Figari alla presidenza e confermare Pietro Labriola nel ruolo di amministratore delegato.

