L'occupazione frena, WallStreet sale, a Piazza Affari giù le banche
Sprint dei titoli del Tesoro americano nella prospettiva di una FED meno aggressiva


Wall Street prosegue in solido rialzo dopo la batteria di dati macroeconomici che evidenzia un generale raffreddamento delle condizioni del mercato del lavoro. Su questi livelli, Nasdaq , S&P500 e Dow Jones riuscirebbero ad azzerare la perdita settimanale.
Quadro macro USA
L'agenda di oggi era fitta ed è stata particolarmente seguita in funzione dell'evoluzione della politica monetaria:
Occupati non agricoli aprile 175mila - attesa 243mila.
Occupati settore privato aprile 167mila - attesa 193mila.
Tasso disoccupazione aprile 3,90% - attesa 3,8%.
Media guadagni, media ore lavorate aprile +0,2% m/m e +3,90% a/a - attesa +0,3% m/m, +4,0% a/a.
Pmi servizi S&P Global finale aprile 51,3 - attesa 52.
Ism non manifatturiero aprile 49,4 - attesa 52,0. E' il dato più basso da dicembre 2022.
Il rallentamento della crescita dei posti di lavoro, la crescita della disoccupazione e gli aumenti salariali sotto le attese rafforzano l'ipotesi che la FED possa cominciare a tagliare i tassi a settembre.
Titoli Wall Street
Amgen +12% La trimestrale della società biotecnologica ha battuto le attese. L'utile per azione rettificato ammonta a 3,96 dollari, i ricavi a 7,45 miliardi. Gli analisti stimavano 3,87 dollari, e ricavi pari a 7,44 miliardi.
Apple +6% La società fondata da Steven Jobs ha registrato ricavi in calo del 4,3% a 90,75 miliardi, mentre l'utile netto è calato del 2,2% a 23,6 miliardi. I risultati sono stati sopra le attese, così come le indicazioni sul trimestre in corsAppleo. Il cda ha dato il via libera a un piano di buyback di fino a 110 miliardi di dollari e all'aumento del 4% del dividendo, a 25 centesimi.
Coinbase -4% La società ha chiuso il primo trimestre con un utile per azione pari a 4,40 dollari, i ricavi ammontano a 1,64 miliardi, sopra le attese di 1,34 miliardi.
Fortinet -8%. La guidance del secondo trimestre e dell'anno si presenta sotto le attese.
Europa
Le borse dell’Europa proseguono in rialzo con l'eccezione di Spagna e Italia. EuroStoxx50 +0,5%. FtseMib di Milano -0,3% a causa della frenata del settore bancario.
Titoli Europa
Anglo American -0,5% La società mineraria attiva soprattutto nell'ambito del rame è da tempo nel mirino di altri competitor. Glencore starebbe valutando di fare un'offerta per prelevare la società. Lo scrive Reuters citando fonti rimaste anonime. Pochi giorni fa, Anglo American aveva ricevuto un'offerta da BHP, che però aveva rifiutato ritenendo che il prezzo non valorizzasse adeguatamente l'azienda.
Axa -1% La seconda compagnia assicurativa europea ha registrato una crescita del 6% nei ricavi del primo trimestre, trainata dalle polizze danni alle imprese. I ricavi totali ammontano a 34 miliardi di euro rispetto ai 31,8 miliardi di euro di un anno fa. Il Solvency II, una misura della solidità patrimoniale, si è attestato al 229% a fine marzo, ovvero 2 punti percentuali in più rispetto alla fine del 2023.
Credit Agricole +1% ha chiuso il primo trimestre con un utile netto in aumento del 55%, sopra le attese, a 1,9 miliardi di euro, superando le stime raccolte dalla società di 1,48 miliardi.
Rheinmetall +4% Il gruppo tedesco della difesa vuole diventare un attore globale continuando a crescere, con un portafoglio ordini atteso a circa 60 miliardi di euro entro la fine di quest'anno.
Societe Generale -5% Ha chiuso il primo trimestre con un calo del -22% dell'utile netto, ma meglio delle attese. Gli utili sulle vendite di derivati azionari hanno compensato la debolezza del retail banking e del trading sul reddito fisso.
Macrovariabili
Sul mercato obbligazionario c'è lo sprint dei titoli del Tesoro americano nella prospettiva di una FED meno aggressiva. Treasury Note a dieci anni al 4,50% di rendimento da 4,60% di stamattina. Il bilancio settimanale (+1%) è il migliore dell'anno.
In Eurozona: Bund 2,47% da 2,53%. BTP a 3,77% da 3,84%.
BTP Valore. Il Tesoro ha fissato le cedole minime garantite per il nuovo Btp Valore a sei anni rispettivamente a 3,35% per i primi tre anni e a 3,90% per i successivi tre. Il titolo verrà venduto dal 6 al 10 maggio. Offre per chi lo detiene fino a scadenza un premio fedeltà dello 0,8%.
Contraccolpi negativi sull'Euro dollaro a 1,077 da 1,074, terza settimana di apprezzamento.
Petrolio Brent e WTI -0,5%. In profondo rosso il bilancio della settimana, circa -7%. Per trovare di peggio bisogna risalire a inizio febbraio.
Oro di nuovo sotto i 2.300 dollari l’oncia. Seconda settimana negativa di seguito, -2%.
Bitcoin accelera in rialzo del +4,5% a 61.500 dollari.
Titoli Piazza Affari
Brunello Cucinelli +3% sulla scia di Prada che ha guadagnato quasi il 5% a Hong Kong. Nel primo trimestre le vendite retail sono state pari a 1.071 milioni di euro, facendo registrare un +18% anno su anno.
Enel +0,2% All'assemblea degli azionisti il 23 maggio, l'AD Flavio Cattaneo porterà la proposta di un buyback per un massimo di 500 milioni di azioni, pari al 4,92% circa del capitale, con un esborso fino a due miliardi di euro. Lo scrive MF aggiungendo che il piano di riacquisto di azioni proprie figura al terzo punto all'ordine del giorno e partirà una volta revocato il precedente, che scadrebbe il 10 novembre prossimo.
Ferrari +1% ha presentato a un evento a Miami due nuovi modelli, la 12Cilindri e la 12Cilindri Spider, destinati agli amanti dei motori a benzina.
Intesa -3% Nei primi tre mesi l'utile si è attestato a 2,3 miliardi di euro, +17,6% sullo stesso periodo del 2023, a fronte di una stima di 2,1 miliardi elaborata in un consensus Lseg. Il risultato, dice l'istituto in una nota è "pienamente in linea con l'obiettivo di oltre 8 mld per l'anno in corso".
MPS -4% E' la peggior blue chip di oggi.
Prysmian +1% Barclays ha inizia la copertura con raccomandazione "Overweight" e prezzo obiettivo a 58 euro.
Stellantis +2% Barclays taglia il target price a 28,5 euro. Le immatricolazioni di auto in Italia ad aprile sono state pari a 135.353 unità, con una crescita del 7,52% sullo stesso mese del 2023, secondo i dati diffusi dal ministero dei Trasporti. La quota di mercato di Stellantis è del 31,34%, con un calo delle immatricolazioni del gruppo dell'1%.
Terna -1% BofA ha tagliato il giudizio a Neutral.
TIM +2% Ha aumentato a 5,5 miliardi di euro da 5 miliardi precedentemente annunciati il valore nominale complessivo dell'offerta di scambio bond lanciata nell'ambito dell'operazione di cessione degli asset di rete fissa (Netco) a Kkr.
Webuild +1% ha presentato un progetto per ricostruire il ponte di Baltimora, nel Maryland (Stati Uniti), crollato a fine marzo in seguito alla collisione di una nave cargo con uno dei pilastri di sostegno.

