WallStreet si prepara ad aprire in ribasso, IBM e Meta Platforms tra i peggiori

Il PIL del primo trimestre cresce molto meno delle attese: +1,60% vs +2,50% stimato dagli economisti

Linee di luce su fondo scuro, simbolo dell'informazione digitale.
Usa_websim16

I futures di Wall Street anticipano un avvio in calo tra lo 0,6% dell'indice S&P500 e il -1% dell'indice Nasdaq .

Agenda macro USA

Il PIL del primo trimestre cresce molto meno delle attese: +1,60% vs +2,50% stimato dagli economisti. E' il ritmo più lento dal secondo trimestre 2022.

Consumo personale nel primo trimestre +2,5% contro stime a +3%, da +3,3% precedente.

Nuove richieste settimanali sussidi disoccupazione 207mila - attesa 215.000.

Indice vendite immobiliari in corso marzo (16,00) - attesa 0,8% m/m.

Titoli Wall Street

Prosegue intensa e con toni contrastati la stagione delle trimestrali.

American Airlines  +5% La compagnia aerea ha previsto utili per il trimestre in corso ampiamente al di sopra delle aspettative, in un contesto di ripresa dei viaggi d’affari e aspettative di una forte domanda nella prossima stagione estiva.

Caterpillar  -4% Il produttore di attrezzature pesanti ha registrato un calo dei volumi di vendita in seguito al rallentamento della domanda rispetto al boom dello scorso anno, anche se i profitti trimestrali sono aumentati grazie all’aumento dei prezzi.

Comcast  +1,2% Il colosso dell'intrattenimento ha superato le stime sui ricavi trimestrali, spinto da una crescita degli abbonati superiore al previsto al suo servizio di streaming Peacock e dalla forte partecipazione ai suoi parchi a tema.

Ford +1% Ottimi utili nel primo trimestre, sostenuti da una forte performance nella divisione veicoli commerciali e da un aumento delle vendite di veicoli ibridi, nonché da previsioni positive.

Harley-Davidson  +3,5% Gli utili del primo trimestre del produttore di motociclette hanno superato le stime degli analisti sull’aumento delle vendite in Nord America.

IBM  -8% ha riportato risultati contrastanti per il primo trimestre e ha annunciato di aver raggiunto un accordo per l'acquisizione del fornitore di software cloud Hashicorp per 6,4 miliardi di dollari. L'utile per azione (EPS) è stato di 1,68 dollari, battendo le stime di consenso di 1,58 dollari. Tuttavia, i ricavi del trimestre sono stati leggermente inferiori alle aspettative pari a 14,46 miliardi di dollari, mancando le proiezioni di 14,51 miliardi di dollari.

Merck  +2% L'azienda farmaceutica ha rivisto al rialzo le previsioni sui profitti e sui ricavi annuali sulla scia delle forti vendite del suo farmaco antitumorale di successo Keytruda e del vaccino contro il papillomavirus umano Gardasil.

Meta Platforms  -15% nell'afterhours, dopo aver previsto ricavi per il secondo trimestre inferiori alle attese a causa dell'aumento dei costi dell'intelligenza artificiale.

Micron Il gruppo dei semiconduttori riceverà dal governo statunitense sussidi fino a 6,1 miliardi di dollari per produrre chip all'avanguardia negli Stati di New York e Idaho. Questi sussidi dovrebbero sostenere un investimento iniziale di 50 miliardi entro il 2030, che salirà a 125 miliardi di dollari nei prossimi 20 anni, ha affermato la Casa Bianca in un comunicato stampa.

Royal Caribbean  +3,4% L'operatore crocieristico ha alzato per la seconda volta le previsioni sugli utili annuali, beneficiando della domanda record di crociere e della robusta spesa a bordo.

Europa

Le Borse europee proseguono deboli, in scia al peggioramento di Wall Street. EuroStoxx50 -0,8%.

Dax di Francoforte -0,7%. L'indice del sentiment dei consumatori è migliorato a maggio a -24,2 punti da -27,3 di aprile. Terzo aumento consecutivo e dato migliore delle aspettative di -26,0. E' sul livello più alto da due anni.

FtseMib -0,20%.

A livello settoriale, salgono Materie di Base, Banche e Farmaceutici.

Titoli Europa

BHP ha presentato un'offerta da 38,8 miliardi di dollari per la rivale Anglo American , proponendo un accordo che creerebbe la più grande società attiva nell'estrazione di rame del mondo. Il titolo Anglo American guadagna il +12% alla borsa di Londra.

BNP Paribas +1% ha registrato un calo degli utili e dei ricavi nel primo trimestre, facendo però meglio delle attese. Utile netto -2,2% rispetto all'anno precedente a 3,1 miliardi di euro, sopra i 2,4 miliardi indicati dal consenso. Ricavi pari a 12,5 miliardi di euro, -0,4%, meglio dei 12,2 miliardi stimati. L'istituto di credito francese ha ribadito l'obiettivo di generare utili per l'intero anno superiori a 11,2 miliardi di euro.

Deutsche Bank -1,7% ha registrato un aumento del +10% dell'utile nel primo trimestre, superiore alle attese, grazie alla ripresa del trading sul reddito fisso e delle attività M&A. Utile netto pari a 1,275 miliardi di euro, da 1,158 miliardi dell'anno precedente, aspettative a 1,2 miliardi. Si tratta del quindicesimo trimestre positivo consecutivo, dopo le pesanti perdite viste nell'ultimo decennio.

Hermes -2,5% La società del lusso ha registrato una crescita del +17% delle vendite nel primo trimestre, anche grazie al contributo della Cina. Le vendite sono salite a 3,81 miliardi di euro.

Macrovariabili

Mercato obbligazionario debole. Rendimento del Treasury Note a dieci anni a 4,64%. A breve il Tesoro USA mette in asta 70 miliardi di dollari di titoli di debito a cinque anni.

Bund decennale 2,57%, dopo la pubblicazione dell'IFO superiore alle attese. 

BTP decennale a 3,95% da 3,85% di ieri mattina. Spread 137.

Petrolio. Greggio Brent e Wti +0,50%. Scorte settimanali USA di petrolio -6,368 mln di barili a 453,625 mln, stime a +0,5 mln.

Gas Naturale UE (Amsterdam) +3% a 30,0 euro/mwh. Le bollette di gas ed elettricità tornano a scendere nella seconda metà del 2023, dopo il picco registrato nel 2022 trainato dalla guerra di Russia in Ucraina. Lo certifica Eurostat, registrando nella seconda metà del 2023, un calo dei prezzi medi dell'elettricità per uso domestico (28,5 euro per 100 kWh) rispetto alla prima metà
dell'anno (29,4 euro per 100 kWh). Si registra invece un lieve aumento rispetto alla seconda metà del 2022 (28,4 euro per 100 kWh).

Euro dollaro poco mosso a 1,072.

Oro +0,5% a 2.328 dollari.

Bitcoin a 63.700 dollari, -0,5%. 

Titoli Piazza Affari

STM  +3% da -6% iniziale, la società dei chip ha tagliato le previsioni sui ricavi dell'anno a 14-15 miliardi di euro, colpita come tutto il settore dei semiconduttori dall'indebolimento della domanda da parte delle case automobilistiche e di altri settori industriali.

Erg +2%.

B. Pop. Sondrio +1% Fitch ha alzato il rating a 'BBB-', con outlook stabile.

ENI +1% Mediobanca alza il target price da 19,50 a 20 euro, giudizio Outperform.

Leonardo -3,5% Peggior blue chip. 

Moncler -3,4% Chiude il primo trimestre con ricavi pari a 818 milioni di euro, in crescita del 16% a cambi costanti (+13% a cambi correnti).

Saipem -1% Redburn Atlantic alza il target price a 2,97 euro e rafforza il Buy.


 Team Soluzioni di Investimento

I professionisti del team Investment Solutions di Websim