WALLSTREET RISALE, LA GRANA SVB ROVINA LA SETTIMANA DI PIAZZA AFFARI
La borsa degli Stati Uniti gira in rialzo, dopo un avvio debole. Le ragioni delle turbolenze sono le stesse di ieri, i timori di altri casi gravi di stress da liquidità. S&P500 -0,6%. Nasdaq -0,9%
Dati macroeconomici
In gennaio sono stati creati negli Stati Uniti 311.000 posti di lavoro, poco più di 200.000 in meno di gennaio. Il consensus riteneva che il calo sarebbe stato più ampio, si aspettava una variazione positiva di 225.000.
La disoccupazione aumenta al 3,6%, da 3,4% del mese precedente, attese a 3,4%.
Cresce ancora, ma un po’ meno del previsto, la paga oraria, +0,2% mese su mese, +0,3% quel che stimava il consensus.
Complessivamente, i dati sul lavoro di febbraio sono in concordia con la media degli ultimi 6 mesi.
La dinamica salariale resta forte, ma resta sotto la soglia del +5% anno su anno (+4,6%). Le indicazioni di oggi rafforzano l’ipotesi di un rialzo dei tassi di 25 punti base nella riunione della Fed del 22 marzo, invece dei 50 punti base attesi. Una stretta soft è da preferire anche perché il sistema finanziario, come dimostra il crollo di SVB, quando la velocità del rialzo accelera troppo, va in sofferenza.
Titoli
SVB Financial , titolo sospeso. La holding di controllo della californiana Silicon Valley Bank ha annunciato ieri una maxi perdita 1,8 miliardi di dollari ed un aumento di capitale da 2,25 miliardi. CNBC riporta che la società si sarebbe messa in vendita: la strada della ricapitalizzazione non sarebbe praticabile.
Scendono le banche. Wells Fargo -3%. Bank of America -4%.
Oracle -4%, chiude il terzo trimestre dell'anno fiscale 2023, con ricavi totali aumentati del +18% su base annua - del +21% se calcolati a valuta costante - raggiungendo i 12,4 miliardi di dollari. Distinguendo per segmento, i ricavi dei servizi cloud e del supporto alle licenze sono aumentati del +17% (del +20% a valuta costante) a 8,9 miliardi di dollari, mentre i ricavi delle licenze cloud e on-premise sono rimasti invariati in dollari (ma cresciuti del +4% se calcolati a valuta costante) a 1,3 miliardi di dollari. L'utile operativo GAAP del terzo trimestre è stato di 3,3 miliardi di dollari, mentre l'utile non GAAP è stato di 5,2 miliardi di dollari. Safra Catz, ceo della società, ha messo in evidenza che le attività cloud superano ora i 16 miliardi di dollari di fatturato annuo, ma i tassi di crescita sono inferiori alle aspettative degli analisti.
Roblox +1%. Jefferies ha alzato a Buy la società che disegna e realizza gli ambienti dei video game.
Silvergate +11%, dal -42% di ieri. La criptobanca chiuderà le attività.
Caterpillar -3%, in sintonia con il calo delle materie prime.
Borse dell’Europa.
FtseMib -1,7%. A questi prezzi, la settimana si chiude in ribasso del 2,2%.
EuroStoxx50 -1,7%, -2% la settimana. Dax di Francoforte -1,7%.
Settimana di ribasso per l'indice Stoxx Materie Prime -7,5%. Stoxx Banks -6%.
Macrovariabili
La ricerca di beni rifugio sta portando giù i rendimenti delle obbligazioni. Treasury Note a dieci anni a 3,75%, da 3,99% di ieri mattina. Il BTP a dieci anni tratta a 4,31% di rendimento, -9 punti base. Bund tedesco a 2,50%, -10 punti base.
Il future del Bund si avvia a chiudere la settimana con un rialzo del 2%, è la prima settimana con il segno più, dopo quattro con il segno meno.
Euro +0,7% a 1,067, oggi +1%. Questa settimana il cross guadagna lo 0,5%. Protagonisti della settimana, sul mercato delle valute, il franco svizzero, +1,9%.
Petrolio Brent e WTI -0,2%. -5% la settimana
Gas USA piatto, -17% la settimana.
Gas Europa +19% a 52 euro MWh, +16% la settimana. In Francia, quattro terminali per la gestione del gas liquefatto sono fermi per lo sciopero contro la riforma del sistema pensionistico.
Torna su l’oro , +1,8% a 1.860 dollari.
Bitcoin, -1%.
Titoli a Piazza Affari
FinecoBank -5%.
Leonardo +3%.
www.websim.it
