WALLSTREET SCENDE, GIU' ALPHABET. PIAZZA AFFARI SALE

Gli effetti benefici delle parole di Jerome Powell si sono esauriti, la borsa degli Stati Uniti scende, soprattutto i tech.
Nasdaq -1,90%. S&P500 -1,20%.
Non si fermano le tensioni collegate alla guerra in Ucraina. L'Europa inasprirà nuovamente le sanzioni contro la Russia, come segnale per il presidente russo Vladimir Putin, in prossimità dell'anniversario dell'inizio dell'invasione dell'Ucraina. Lo ha detto il cancelliere tedesco Olaf Scholz in vista di un vertice straordinario Ue. "Putin non raggiungerà i suoi obiettivi, né sul campo di battaglia né attraverso una pace dettata", ha detto al Bundestag.
Ieri sera a Washington Jerome Powell si è detto favorevolmente impressionato dal fatto che la discesa dell'inflazione non è avvenuta a spese del mercato del lavoro, più che mai forte e solido. Il governatore ha ribadito che la stretta monetaria non è finita ma i mercati hanno preferito prendere atto del fatto che queste affermazioni, complessivamente, allontanano ancora di più l'ipotesi di un aumento dei tassi da cinquanta punti base in marzo.
Il presidente della Fed di New York, John Williams, ha detto oggi al Wall Street Journal che le indicazioni fornite dalla Federal Reserve sul rialzo dei tassi in dicembre, sono ancora valide. In quell'occasione, i membri del board avevano indicato come obiettivo del rialzo dei tassi, quota 5,1%, oggi i tassi sono nell'intervallo 4,5%-4,75%. Williams dice nell'intervista che il grosso è concentrato tra 5% e 5,25%.
Le richieste di ipoteche sono aumentate del + 7,4%, contro il -9% del periodo precedente.
Le scorte all'ingrosso sono saliti in dicembre dello 0,1%, come da attese. Vendite all'ingrosso piatte mese su mese, consensus -0,2%.
Titoli
Alphabet -7%. Reuters riporta che il nuovo servizio di intelligenza artificiale chatbot fornisce risposte erronee ed inaccurate. Pare che il sistema abbia cominciato a funzionare male già al momento dell'evento collegato al lancio dell'iniziativa.
Uber Technologies +3%. I risultati trimestrali sono stati superiori alle attese. Il quarto trimestre si è chiuso con ricavi pari a 8,6 miliardi, +49% su base annua, gli analisti avevano previsto 8,5 miliardi. Gli utili per azione si attestano a 0,29 dollari, le attese prevedevano una perdita del -0,18 dollari.
Chipotle Mexican Grill -4%. La catena di ristoranti con cibo messicano ha presentato dati del trimestre inferiori alle aspettative per quanto riguarda l'utile e le vendite a parità di perimetro. Gli analisti di RBC segnalano in una nota di commento che anche nell'ultima parte del 2022 si è registrato un indebolimento dei consumi di fascia bassa, solo parzialmente compensato dalla crescita di quella alta.
Meta -4%. Instagram si sta riprendendo quel che TikTok le ha portato via in questi ultimi anni, scriveva ieri UBS in una nota. L'analistaLloyd Walmsley calcola che ogni dieci per cento di recupero del gap del tempo trascorso dagli utenti sulle due piattaforme sociale, vale un aumento dell'1,4% dei ricavi consolidati di Meta
Video Zoom è in lieve calo. Ieri la società ha fatto sapere che intende lasciare a casa 1.300 dipendenti, circa il 13% del totale. In aggiunta, i dirigenti si taglieranno la busta paga. Il titolo ieri ha chiuso in rialzo di quasi il 10%.
Le borse dell'Europa sono in rialzo, sotto i minimi di stamattina. Indice EuroStoxx50 +0,4% nel finale di seduta. Dax di Francoforte +0,7%.
Ftse Mib +0,3%. Fra I titoli più virtuosi troviamo Saipem +7%, TIM +2%. Eni +2,3%. Scende Banco BPM -2%.
L'indice Stoxx 600 con il +0,8% di oggi si è portato su livelli che non vedeva dallo scorso aprile.
Tra i settori, spingono Real Estate, Tlc, Energetici.
L'indice Stoxx delle Banche si è portato sui massimi da un anno.
Societe Generale ha registrato un utile superiore alle attese nel quarto trimestre grazie alla forte performance della divisione corporate e investment banking, che ha accantonato più fondi per i prestiti in sofferenza.
Total . Il gruppo energetico francese chiude il quarto trimestre con un utile netto di 3,3 miliardi (-44%), compresa la svalutazione di 4,1 miliardi relativa al deconsolidamento di Novatek alla fine del 2022.
Italia. nel quarto trimestre 2022, le vendite al dettaglio in termini congiunturali crescono in valore (+0,4%) e calano in volume (-1,8%).
Nel complesso del 2022 le vendite al dettaglio in valore crescono rispetto all'anno precedente (+4,6%) mentre i volumi diminuiscono (-0,8%) a causa del calo dei beni alimentari (-4,2%) non compensato dall'aumento dei prodotti non alimentari.
Macrovariabili
Mercato obbligazionario in tensione. Il Treasury Note a dieci anni tratta a 3,68%, da 3,64% di ieri.
Bund decennale tedesco a 2,36%. BTP decennale 4,22%. Il presidente della Bundesbank e consigliere BCE, Joachim Nagel: sono necessari altri rialzi "significativi" dei tassi di interesse, ha detto in un'intervista al Boersen Zeitung - ripresa da Bloomberg - avvertendo che per contrastare l'inflazione non bisogna fermare troppo presto gli aumenti del costo del denaro. Anzi, Nagel ha messo in chiaro che l'intenzione della Bce di aumentare i tassi di 50 punti base il prossimo mese è "un forte impegno" e di non ritenere che "con questo aumento dei tassi a marzo il nostro lavoro sia concluso".
Cross Euro dollaro a 1,073, poco sopra i livelli di inizio anno.
Petrolio Brent e WTI in recupero, +0,5%. Ieri il greggio è salito del 3-4%.
Gas Naturale -4,50%. Gas Naturale UE -3%, sui minimi da 14 mesi.
Oro +0,3% a 1.879 dollari, terzo rialzo.
Bitcoin -2%.
www.websim.it
