WallStreet scende e rimbalza Apple, borsa di Milano giù

Apple +3% all'indomani della presentazione di Apple intelligence. FtseMib di Milano in calo del -2%, scendono sia le banche che le utility a valle dell'allargamento dello spread

wall street websim

La borsa degli Stati Uniti è in ribasso alla vigilia delle comunicazioni della banca centrale. S&P500  in calo dello 0,6%. Nasdaq -0,2%. Dow Jones -0,9%.

Sale la volatilità, segno di nervosismo sui mercati: l'indice VIX, un indicatore dei movimenti delle opzioni, è in rialzo del 3% a 13,2.

Migliora di poco, l'ottimismo delle piccole imprese NFIB. A maggio, il dato si è attestato a 90,5, dai 89,7 precedenti, poco sopra il consensus (sempre di 89,7).

Domani nel primo pomeriggio uscirà uno dei dati più attesi della settimana, quello sull'inflazione di maggio. 
FED. Nella prima serata si conclude la riunione del Federal Open Market Committee (FOMC). Il mercato si aspetta tassi d'interesse fermi sui livelli raggiunti nel luglio del 2023, nella fascia obiettivo compresa tra il 5,25% e il 5,50%. Al governatore Jerome Powell resterà il compito di ribadire ai giornalisti che la banca centrale ha bisogno di avere altre evidenza della decelerazione della corsa dell'inflazione prima di poter iniziare a tagliare il tasso.
I trader hanno ridotto le loro scommesse su un ribasso dei tassi a settembre a meno del 50%, ridimensionando anche il numero dei tagli previsti per quest'anno, sceso a uno solo.

In evidenza a Wall Street

Apple +3% all'indomani della presentazione di Apple intelligence, un potenziamento integrato nei sistemi operativi di iPhone, iPad e Mac, in grado di sfruttare la potenza di calcolo dei processori Apple M1, M2, M3, M4 e A17Pro.

Affirm +5%. Le sue app per comprare merci e servizi pagando dopo (buy now pay later) saranno disponibili per gli utenti Apple Pay a breve, prima della fine dell'anno. 

Tesla -3%. E' improbabile che il robotaxi sia lanciato nei prissimi anni, scrive oggi in una nota JP Morgan. Baillie Gifford, azionista di lunga data, voterà a favore del massiccio pacchetto salariale da 56 miliardi di dollari dell’amministratore delegato Elon Musk, ha riferito lunedì Bloomberg, citando una fonte anonima

General Motors +1%. Ha annunciato un nuovo programma di riacquisto di azioni proprie da 6 miliardi di dollari. 

Eli Lilly -1% Un comitato esecutivo della FDA ha dichiarato efficace la sua cura contro l'Alzheimer. 

Shopify +1% JPMorgan ha alzato la raccomandazione con rating overweight. 

Europa 

Le borse sono in calo. EuroStoxx50 -1,2%.

In calo le banche. Indice Stoxx -2,5%. L'Unione Europea dovrebbe posticipare di un anno la partenza delle regole cosiddette di Basilea III in modo da non penalizzare gli istituti di credito.

Scende anche il comparto delle materie prime, -1,7%, zavorrato da Rio Tinto  -3%. Il gruppo minerario anglo-australiano è in calo a Londra dopo aver annunciato l'acquisizione del 12% di Mitsubishi Corp in Boyne Smelters. Il corrispettivo non è stato dichiarato. In calo anche Glencore -3% e Anglo American , -2%. 

FtseMib -2%. L'allargamento dello spread penalizza le banche e le utility.

Dax di Francoforte -0,7%.

Cac40 di Parigi -1,2%. Nel listino francese, scende Atos -12%. Il gruppo francese, fortemente indebitato, ha accettato la proposta di salvataggio pervenuta dal suo principale azionista. La proposta prevede la conversione del debito in equity, gli azionisti esistenti temono quindi la diluizione. 

Dopo diverse indiscrezioni, il Presidente Macron ha precisato che non si dimetterà, qualunque sia l'esito delle elezioni. Lo ha dichiarato al quotidiano Le Figaro. Il presidente del partito conservatore francese, Eric Ciotti, ha lanciato un appello per la creazione di un'alleanza a livello nazionale tra il suo partito e quello di Marine Le Pen alle prossime elezioni parlamentari.

Moody's ha detto che le elezioni parlamentari anticipate in Francia sono negative per il rating del Paese. "Aumentano i rischi per il risanamento dei conti pubblici", ha detto Moody's in un comunicato.

Macrovariabili

Poco mosso il mercato dei bond americani. Treasury Note a dieci anni a 4,42% da 4,44% dell'apertura.

Bund a 2,62%. BTP a 4,07%. Lo spread si allarga a 145 punti base, massimo da aprile. Il capo economista della Bce, Philip Lane, parlando ad un evento a Dublino, ha detto che l'incertezza elevata e le pressioni sui prezzi sono ancora alte, evidenti anche nella crescita dei salari, rendendo necessario il mantenimento di una posizione restrittiva di politica monetaria, che seguirà un approccio "basato sui dati" che va verificato "di riunione in riunione" per "determinare il livello appropriato e la durata" della stretta.

Euro dollaro a 1,074, -0,2%. Dollaro ai massimi da un mese. La BCE riporterà l'inflazione all'obiettivo del 2% entro il prossimo anno, nonostante il previsto "rumore di disturbo" dei dati mensili di quest'anno. Lo ha detto il consigliere della Bce Francois Villeroy de Galhau.

Petrolio Brent e WTI -0,4%, ieri 3%. 

Oro a 2.308 dollari l’oncia, in calo dello 0,1%.

Bitcoin a 67.000 dollari, -3,8%. La prospettiva di una FED più rigorosa sta convincendo gli investitori più speculativi a prendere profitto.

Titoli Piazza Affari

Dividendi. Il prossimo Lunedì 24 giugno alcuni importanti titoli azionari staccheranno il dividendo a Piazza Affari. Tra queste, sette blue chip appartenenti al FTSEMib staccheranno il dividendo annuale o una porzione del dividendo annuale. Approfondimento nella rubrica Fatti & Effetti.

Banco BPM -4,5%. Morgan Stanley abbassa la raccomandazione a Equalweight da Overweight, target price a 7,7 euro, da 7,1 euro. Lo stesso analista alza il target price di Unicredit -3,5% e Intesa Sanpaolo -2,7%.

Brunello Cucinelli +1,5%, presenta la collezione uomo questa settimana a Firenze.

Enel -2%.

MPS -3,5%.

Poste italiane -1%. Alla chiusura della prima tranche del programma di buyback, risulta detenere in portafoglio 10.781.802 azioni proprie, pari allo 0,825% del capitale sociale.

Saipem -3%.

Snam -2%. Citi taglia il giudizio a Neutral da Buy, target price a 4,80 euro, dal precedente 5,3 euro.


Marino Masotti

Caporedattore