WallStreet sale, il calo dell'inflazione mette il turbo alle borse

I prezzi al consumo di ottobre sono saliti del +3,2% anno su anno, dal +3,7% di settembre: il consensus era 3,3%. Forte calo dei rendimenti obbligazionari, spread a 181 punti base

tech websim (2)

Wall Street accelera dopo la pubblicazione del dato sull'inflazione. S&P500 +1,4%. Va ancora meglio il Nasdaq +1,9%. 

I prezzi al consumo di ottobre sono saliti del +3,2% anno su anno, dal +3,7% di settembre: il consensus era 3,3%. Si base sequenziale i prezzi hanno registrato una variazione pari a zero, contro il +0,1% atteso dagli economisti e il +0,4% del mese precedente. Rallenta più del previsto anche l'inflazione core, al 4% da 4,1%: il consensus si aspettava una conferma della variazione del mese precedente.

Oggi è previsto l’incontro in California tra Joe Biden e Xi Jinping.

Titoli sotto la lente a Wall Street 

Snap +4%. Ha raggiunto un accordo con Amazon per permettere agli utenti di fare acquisti direttamente attraverso la sua App. Lo riporta The Information.

Home Depot +1%. Ha chiuso il trimestre con utili per azioni pari a 3,81 dollari, sopra le attese di 3,76 dollari. I ricavi, pari a 37,7 miliardi, sono quasi in linea alle attese. Tuttavia, ha indicato una guidance debole a causa dello scarso andamento delle vendite. 

Kraft Heinz +2%. Bernstein alza il giudizio a Outperform. L'analista autore del report scrive che i timori destati dal proliferare di nuovi prodotti per perdere peso, sono esagerati. Il titolo perde il 18% da inizio anno

Apple - Il fornitore Foxconn ha chiuso il terzo trimestre con profitti in crescita di quasi il +12% su base annua. 

Borse europee

I mercati del Vecchio Continente sono molto solidi. Indice EuroStoxx50 +1,1%.

Spiccano i titoli Media +1%. A Francoforte Prosieben sale del +13%, mentre a Piazza Affari i titoli di Mfe-Mediaset , primo azionista della società salgono debolmente. Il gruppo tedesco ha confermato la tenuta dei conti nei primi nove mesi, in linea con le stime.

Nel terzo trimestre il Pil della zona euro è cresciuto della 0,1% anno su anno, lo stesso tasso di crescita del secondo trimestre e proprio quel che si aspettava il consensus.

La borsa di Milano sale e tocca nuovi massimi di medio periodo grazie alla spinta delle banche. Indice FtseMib +1,2%, su livelli che non vedeva da settembre.

Dax di Francoforte +1,6%. L'indice sulle aspettative di crescita economica della Germania elaborato da Zew è salito questo mese a 9,5 da 1,1 di ottobre: gli analisti si aspettavano 5. L'indice sulla situazione odierna si conferma sui livelli del mese scorso, come da previsioni.

Ftse 100 di Londra +0,3%. In ottobre, gli impiegati sono aumentati di 32.000 unità, il consensus era -17.000. Nei tre mesi giugno-settembre, la paga oraria media è salita del 7,9% anno su anno, in frenata dal +8,2% di agosto: il consensus si aspettava +7,3% 

Macrovariabili

In forte calo i rendimenti delle obbligazioni. Treasury Note a 4,43% -20 punti base. Bund a 2,61%, -9 punti base. 

BTP a 4,43%, -11 punti base. Spread 181 pb, sui minimi da due mesi. Cassa Depositi e Prestiti chiude in anticipo l'offerta obbligazionaria riservata al mercato retail domani, mercoledì 15 novembre alle ore 13:00. La decisione, spiega una nota, è stata presa in accordo con Intesa Sanpaolo e UniCredit, in qualità di responsabili del collocamento e coordinatori dell'offerta, a seguito dell'andamento positivo della domanda da parte dei risparmiatori che ha portato a superare l'ammontare massimo offerto, precedentemente aumentato da 1,5 a 2 miliardi. 

Cross Euro Dollaro in forte rialzo a 1,078. Dollaro danneggiato dalla prospettiva di un allentamento della politica monetaria.

Oro a 1.968 dollari l’oncia, +1%.

Petrolio WTI e Brent +1%. Secondo l'OPEC i fondamentali del mercato sono forti: le importazioni di greggio dalla Cina sono aumentate il mese scorso e l’economia degli Stati Uniti è in ripresa. Nel report diffuso ieri, il cartello afferma che la discesa dei prezzi è per buona parte dovuta alle forti puntate ribassiste degli operatori di mercato.

Gas USA quasi invariato, Gas UE -2% a 47 euro/mwh.

Bitcoin +0,4% a 36.500 dollari.

Titoli Piazza Affari

MPS +5%, sui massimi da un anno.

Banco BPM +1,5% Mediobanca ha alzato il target a 6,40 euro.

Unicredit +1% Nuovi massimi pluriennali.

A2A +1,5%, ha annunciato la revisione al rialzo delle previsioni dell'Ebitda e del risultato netto per il 2023. I primi nove mesi dell'anno si sono chiusi con 1,35 miliardi di euro di Ebitda, +19% anno su anno. 

Erg +2,3%, ha chiuso i primi nove mesi del 2023 con un mol consolidato adjusted pari a 365 milioni di euro, in contrazione rispetto ai 390 milioni nei primi nove mesi 2022. E' stato rivisto leggermente al rialzo l’intervallo atteso per il margine operativo lordo ora compreso tra 490 e 520 milioni (in precedenza 480-520 milioni) mentre è confermata "l’indicazione su investimenti, attesi tra 500 e 600 milioni di euro, indebitamento finanziario netto, tra i 1.400 e i 1.500 milioni, invariato nonostante gli esborsi previsti per il programma di buyback"

Tim . Consob ha chiesto a Merlyn Advisor, promotore di un piano alternativo alla vendita della rete insieme all'ex manager Stefano Siragusa, di precisare le dichiarazioni stampa relative alla posizione diretta e indiretta detenuta nel gruppo telefonico, spiegano due fonti alla conoscenza della situazione. I legali di Vivendi stanno lavorando per presentare un ricorso legale presso il tribunale di Milano contro la decisione del board di cedere gli asset di rete fissa del gruppo più avanti nel corso di questa settimana o la prossima, dicono altre due fonti vicine al dossier.

Ferrari assumerà 250 persone entro il primo semestre dell’anno prossimo.

Lottomatica . Edoardo Mercadante, attraverso il fondo Parvus Europe, detiene posizioni lunghe pari al 5,117% della società di scommesse.

Banca Popolare di Sondrio Dbrs Morningstar ha confermato i rating migliorando allo stesso tempo il trend a 'positivo' da ‘stabile.


Rosa Aimoni

Redattrice Finanziaria