WallStreet positiva, Micron scalda il comparto chip

Crescono le aziende del comparto dei semiconduttori coinvolte nello sviluppo e  nell'applicazione dell'intelligenza artificiale

Una bandiera a stelle e strisce che danza al vento su un molo affollato, mentre il sole tramonta all'orizzonte
Borsa_websim11

Wall Street è in rialzo. S&P500 +0,6%, l'indice raggiunge un nuovo massimo storico. Dow Jones +0,5%, Nasdaq +1,2%. 

La giornata di oggi è ricca di dati macro. 

Il Pil annualizzato Usa del secondo trimestre è cresciuto del +3%, leggermente sopra la stima di +2,90%.

Consumi del periodo in crescita del +2,80%, meno del +2,90% stimato.

Gli ordini di beni durevoli di agosto sono risultati invariati, meglio del -2,60% stimato, ma in frenata dal +9,90% precedente.

I sussidi settimanali di disoccupazione sono stati 218mila, poco meno dei 223mila stimati e dei 222mila della settimana prima. 

Le vendite in corso delle abitazioni in agosto sono risultate in crescita del +0,6% contro stime a +1%. 

C'è attenzione per gli interventi di Powell e Lagarde in agenda nel pomeriggio. 

Macrovariabili 

Euro dollaro 1,1150, poco mosso. La governatrice della Fed, Adriana Kugler, ha detto di "sostenere con forza" la decisione della banca centrale di dare il via all'allentamento della politica monetaria con un raro taglio di mezzo punto percentuale la scorsa settimana, nell'ambito di un'attenzione emergente al mercato del lavoro. Le probabilità di una riduzione dei tassi di interesse di 50 punti base a novembre sono cresciute al 60,8%, rispetto al 38,8% di una settimana fa, secondo lo strumento FedWatch del CME Group.

Il petrolio perde quasi il -3% dopo l'accordo in Libia. Non incidono le tensioni in Medio Oriente. 

Oro a 2.664 dollari.

BTP decennale al 3,42%, rendimento più basso da due anni, -9 punti base.   

Titoli sotto la lente 

Citigroup - Ha stretto un accordo con Apollo Global Management nell'ambito del credito, del valore di 25 miliardi di dollari. La cifra è stanziata per i prossimi cinque anni. 

Micron Tech +17% Il più grande produttore statunitense di chip di memoria per computer ha comunicato ieri sera che la domanda di dispositivi per l'intelligenza artificiale aiuterà il fatturato del primo trimestre fiscale a raggiungere circa 8,7 miliardi di dollari, rispetto a una stima media degli analisti di 8,3 miliardi. Approfondimento nella rubrica Fatti & Effetti.

Newmont sotto i riflettori con l'oro su nuovi livelli record.

Nvidia +2%, AMD +2%, Broadcom  +1,7%. Tutti i protagonisti dell'intelligenza artificiale sulla scia delle indicazioni di Micron. 

Petroliferi in calo, mentre il prezzo del petrolio cede oltre il -2%. Exxon Mobil  e Chevron  -1% Deboli anche le principali aziende dei servizi petroliferi Schlumberger , Halliburton  e Baker Hughes  perdono tra l'1% e il 2%.

Southwest Airline  +2,5% La compagnia ha alzato le previsioni per il terzo trimestre dei ricavi per miglia di posti disponibili (RASM). Ora prevede un aumento del RASM tra il +2% e il +3%.

Starbucks  +3% Bernstein ha promosso il giudizio a "outperform" da "market-perform", alzando il target price a 115 usd da 92 usd, poiché si aspetta buoni risultati dalla gestione del nuovo Ceo, Brian Niccol.