WALLSTREET NON SI SBILANCIA PRIMA DI POWELL

Ftse Mib +0,4% nel finale di seduta
34e407ff3e584f27a98787b75a549990

La borsa degli Stati Uniti è contrastata. Indice S&P500 -0,1%. Nasdaq +0,2%. Dow Jones -0,3%.

I mercati aspettano di verificare se i dati sull'occupazione di venerdì hanno in qualche modo influenzato l'impostazione di politica monetaria della Federal Reserve: la scorsa settimana, il presidente Jerome Powell aveva un po' ridimensionato l'impegno sul contrasto all'inflazione. Nel suo intervento all'Economic Council di Washington potrebbe fornire indicazioni nuove, aggiornate a quanto i dati macro hanno rivelato. 

Intervistato oggi dalla CNBC, il presidente della Fed di Minneapolis, Neel Kashkari, afferma che la banca centrale non ha ancora fatto abbastanza progressi nel percorso verso il ritorno dei tassi sotto la soglia di mandato.  

La bilancia commerciale degli Stati Uniti registra in dicembre un saldo negativo di 67,4 miliardi di euro, da -61,5 miliardi di novembre. Il consensus era -68 miliardi.

Stasera escono i dati sul credito al consumo.

Titoli a Wall Street.

Baidu +12% La Google cinese si doterà presto di un proprio chatbot basato sull’intelligenza artificiale, simile a quello che OpenAI ha messo in campo con ChatGPT.

Boeing +1%. Ha confermato che quest'anno taglierà circa 2.000 posti di lavoro nel settore amministrativo. 

Canada Goose . L'azienda dei piumini ha presentato i nuovi obiettivi del piano strategico, nel 2028 i ricavi dovrebbero essere intorno ai tre miliardi di dollari, tre volte circa quelli del 2022, con un margine del 30% a livello di Ebit.

Bed Bath & Beyond -30%. La società ha annunciato un aumento di capitale da unu miliardo di dollari.

Microsoft +2,3%. Miglior titolo dell'S&P100 perchè salgono le chance di riuscire a portare a termine l'acquisizione di Activision.

Alphabet +1,5%.

Amazon -2%.

La borsa di Milano è poco sopra la parità nel finale di seduta. Indice Ftse Mib +0,3%.
Dax di Francoforte -0,2%.
Indice EuroStoxx50 -0,1%.

La produzione industriale tedesca ha segnato in dicembre un calo di quasi il 4%, in peggioramento dal -0,5% di novembre, il consensus si aspettava -1,6%. 

Macrovariabili 

Le vendite sui bond delle ultime due sedute hanno riportato su il rendimento del Treasury Note a dieci anni , oggi a 3,62%. BTP a 4,16% all’indomani dell’annuncio dell’arrivo a marzo di un nuovo BTP Italia.

L’euro scende, il cross è a 1,0690.

Oro a 1.873 dollari, +0,3%. Nel commento ai dati sugli acquisti di oro pubblicati di recente dal World Gold Council, Ned Naylor-Leyland, investment manager Gold & Silver di Jupiter AM afferma che "l'oro è denaro apolitico e riserva di valore reale, a differenza delle valute fiat stampate dai governi". L'anno scorso la domanda annuale di oro è aumentata del 18%, raggiungendo le 4.741 tonnellate. "Questo forte aumento è stato alimentato sia da un notevole incremento delle monete e dei lingotti (gli acquirenti al dettaglio hanno iniziato a pensare come i banchieri centrali) che dal settore ufficiale (banche centrali e fondi sovrani) che ha acquistato 1.135 tonnellate - la quantità maggiore di acquisti ufficiali delle banche centrali dal 1967", prosegue Naylor-Leyland. "È chiaro che le banche centrali sono ora restie ad accumulare altri dollari e che la battaglia esistenziale per lo status di esente da rischi a livello globale si sta spostando nuovamente sull'oro, come concordato a Bretton Woods nel 1944".

Petrolio Brent e WTI +3%.

Gas Europa -4,5%

Bitcoin poco mosso a 22.900 dollari. 

Titoli 

Saipem +4,7%.

FinecoBank +1,4%, nel corso della seduta ha sfiorato i massimi storici. Chiude il 2022 con un utile netto record di 428,8 milioni, in crescita del 22,8% su anno su ricavi di 948,1 milioni, in aumento del 17,8%. Il Cda proporrà la distribuzione di un dividendo di 0,49 euro per azione. Nel nuovo scenario dei tassi la banca migliora le stime sul margine finanziario nel banking per il 2023 a +80% sul 2022 dalla precedente stima di una crescita di almeno il 70%. 

Tim +3%, ha precisato che l'offerta non vincolante per la rete da parte di Kkr ha una durata di 4 settimane dalla data di invio (1 febbraio) e, come già comunicato, il CdA di Tim si riunirà il 24 febbraio per discuterla e assumere le decisioni del caso, dunque prima del termine di durata dell’offerta. Il Sole 24-Ore scrive che l'offerta di Kkr, entrata in Fibercop al 37,5% con 1,8 miliardi, ha un po' spiazzato. Il risultato sono colloqui a largo raggio che al momento dalle parti della cordata Cdp-Macquarie si starebbero facendo con altri fondi, fra i quali, a quanto risulta al Sole 24 Ore, ci sarebbe anche Blackstone. Si tratterebbe, comunque, di colloqui in una fase davvero preliminare, aggiunge il quotidiano.

www.websim.it