WallStreet in rialzo con i Tech dopo i dati macro, Nvidia segna un nuovo record

I dati pubblicati nel primo pomeriggio confermano il rallentamento dell'economa americana, alimentando la prospettiva di una discesa del costo del denaro.

Usa_websim11

La borsa degli Stati Uniti è in rialzo dopo l'uscita degli ultimi dati sull'occupazione. Nasdaq +0,5%. S&P500 +0,3%.

I dati pubblicati nel primo pomeriggio confermano il rallentamento dell'economa americana, alimentando la prospettiva di una discesa del costo del denaro.

Dati macro di oggi

Gli occupati nel settore privato sono aumentati meno del previsto a maggio, mentre anche i dati di aprile sono stati rivisti al ribasso, in base ai dati di ADP. Il mese scorso i posti di lavoro nel settore privato sono aumentati di 152.000 unità dopo un aumento di 188.000 (rivisto al ribasso da 192.000). Gli economisti stimavano 175.000 unità. 

L'indice ISM dei servizi degli Stati Uniti sale a 53,8 punti, sopra la soglia dei 50 punti dopo che ad aprile era calato a 49,4 punti. Le stime erano più prudenti a 51 punti.

Titoli Wall Street

Coinbase Global  +1%. Riot Platforms , Marathon Digital  +2% a valle del rally di Bitcoin.

CrowdStrike +8%. I risultati trimestrali e la guidance della società attiva nella sicurezza informatica hanno battuto le attese. L'utile per azione rettificato è stato pari a 0,93 dollari, i ricavi hanno raggiunto 921 milioni di dollari. Le stime erano di 0,89 dollari e 905 milioni. 

Deere - Taglierà un numero imprecisato di posti di lavoro nella produzione e nei salariati per far fronte alla flessione della domanda di attrezzature agricole.

Dollar Tree  +2%. Intende esplorare tutte le opzioni, tra cui la potenziale vendita o lo scorporo, per valorizzare Family Dollar, la principale sottoperformance della società, che ha acquistato per 8,5 miliardi di dollari nel 2015, lo riporta il Wall Street Journal.

Hewlett Packard Enterprise +17%. L'utile per azione rettificato è stato pari a 0,42 dollari, i ricavi si attestano a 7,2 miliardi. I dati sono sopra le stime di 0,39 dollari e 6,82 miliardi. 

Nvidia +2% Tocca il nuovo record a 1.188 dollari, per una market cap di 2.920 miliardi.

Europa

Le borse dell’Europa si rafforzano in rialzo. Indice EuroStoxx 50 +1,8%, trascinato da ASML +7%. 

Salgono i settore Tech +3,2%, Lusso +1,5%, Auto +1,1%. 

Il FtseMib di Milano guadagna l'1,1%.

In Europa, i prezzi alla produzione mese su mese di aprile sono scesi del -1%, da -0,5% precedente, le stime ipotizzavano -0,7%. A livello annuale, il calo è stato del -5,7%, contro il -7,8% del meseo precedente, le attese erano a -5,3%. 

A maggio, l'indice composito Pmi si è attestato a 52,2 punti, poco sotto il dato di aprile (52,3). Gli analisti si aspettavano 52,3. Il dato si posiziona, per il terzo mese consecutivo al di sopra della soglia di 50 che separa la crescita dalla contrazione.

L'indice Pmi dei servizi è sceso a 53,2 da 53,3 precedente, le stime di consensus erano a 53,3. 

E' prevista per domani la comunicazione della Bce sui tassi. Secondo Peter Kazimir, membro del Consiglio direttivo della Bce, l'istituto è vicino al primo taglio dei tassi di interesse: "l'inflazione è su una buona traiettoria e credo che ci stiamo avvicinando alla prima riduzione dei tassi di interesse da parte della Bce", si legge nella prefazione al rapporto sulla stabilità finanziaria della banca centrale slovacca.

Macrovariabili

I bond governativi estendono lo spunto degli ultimi giorni. Treasury Note a dieci anni a un rendimento del 4,30%, da 4,40% di ieri. Bund a 2,50%. BTP a 3,81%. Spread in calo a 130 punti base. 

Euro dollaro poco mosso a 1,088. La Banca centrale europea è pronta ad abbassare il costo del denaro. 

Petrolio in lieve rialzo, sui minimi degli ultimi quattro mesi. WTI a 73,65 dollari il barile. Brent a 78 dollari.

Gas UE -1% a 33,50 euro/mwh.

Oro  a 2.340 dollari l’oncia, +0,7%.

Bitcoin a 70.850 dollari, quinto rialzo. La serie di aumenti giornalieri del più grande asset digitale è la più lunga degli ultimi tre mesi. "Le criptovalute stanno rispondendo positivamente al calo dei tassi", ha dichiarato Tom Couture, vicepresidente della strategia degli asset digitali di Fundstrat Global Advisors.

Titoli Piazza Affari

A2A +1,5%, ha collocato con successo la sua prima emissione obbligazionaria perpetua subordinata ibrida in formato green - use of proceeds dal valore nominale di 750 milioni euro. .

Banca Mediolanum +2,5%.

Diasorin +1%, annuncia di aver ricevuto dalla FDA l’autorizzazione al secondo pannello di diagnostica molecolare multiplexing, denominato  “LIAISON PLEX® Yeast Blood Culture (BCY) Assay”.

Enel +2%.

Eni  S&P ha tagliato l'outlook sul debito di Eni a negativo da stabile, confermando i rating A-/A-2.

Ferrari +2%.

FinecoBank Deutsche Bank taglia il giudizio a Sell, da Hold. Target price invariato a 13,40 euro.

Mfe  vede i ricavi pubblicitari in crescita del +6% nei primi sei mesi dell'anno, lo ha detto l'AD Pier Silvio Berlusconi durante un incontro con la stampa.

Nexi +0,5%. Credem ha confermato di aver dato a Worldonline l’esclusiva per il negoziato riguardante la cessione delle attività nei pagamenti digitali.

Stellantis . Acc, joint-venture con Mercedes e TotalEnergies, sta studiando la fornitura di batterie per auto elettriche a basso costo per adattarsi alle esigenze del mercato, e per questo ha rinviato i piani per la costruzione delle gigafactory in Germania e in Italia, a Termoli. 

Tim . Fasteweb, controllata di Swisscom, ha venduto la quota del 4,5% in FiberCop a Optics bidco, il veicolo di Kkr per 438,7 milioni di euro. L'operazione è legata alla cessione della rete fissa di Telecom a Kkr.

Webuild . Fitch alza l’outlook a positive da stable.